Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 134
"Sarà un Primo Maggio senza piazza, senza corsi, senza stare insieme: per un sindacato - sottolinea Massimo Bani, segretario generale Cisl Toscana Nord - è una delle questioni più dolorose perchè stiamo parlando della festa dei lavoratori. Abbiamo comunque voluto dare un segnale: in provincia sabato faremo un presidio a numeri ridotti davanti all'ospedale San Luca e altre iniziative a Stiava e Castelnuovo con deposizione della corona per i caduti sul lavoro. In più come Cisl Toscana Nord abbiamo fatto un video in cui appariranno con un breve ma significativo messaggio i referenti delle categorie delle tre province, Lucca Massa e Pistoia, che metteremo sui social. Questo per ricordare a tutti i nostri associati, pensionati e lavoratori, che come Cisl siamo vicini e continuiamo a lavorare su questioni determinanti, sperando che il prossimo anno la pandemia sarà finita e ci potremo riabbracciare tutti nelle piazze".
Ma i nodi, purtroppo, ci sono.
"La campagna vaccinale va a rilento, non arrivano dosi per quanto l'Asl possa adoperarsi per far marciare la macchina, manca la benzina. Il lavoro così - sottolinea Bani-, non può ripartire. Abbiamo firmato un protocollo a livello nazionale per portare i vaccini nelle aziende, tutelando i lavoratori e il lavoro. Ma è una scatola vuota ad oggi, senza forniture. E ancora dobbiamo constatare una situazione scandalosa: gli addetti dei settori pulizie e dei supermercati ancora non coinvolte nella campagna. Eppure sono lavoratori un po' più a rischio degli avvocati. Non vaccinare chi è nei supermercati e vaccinare gli avvocati a me, come segretario generale della Cisl non piace, per usare un eufemismo".
La prossima scadenza del blocco dei licenziamenti apre un altro drammatico fronte emergenziale: "Pensare che a giugno si possa riaprire ai licenziamenti senza aver messo mano al mercato del lavoro, né alle politiche attive e agli ammortizzatori sociali significa aprire le porta al disastro. Aggiungi il fatto che - incalza Bani - il primo gennaio 2022 anche quota 100 verrà tolta: così ci si espone al rischio di una vera macelleria sociale. La persona di 61 anni che oggi perde il lavoro come la ricollochi? Noi come Cisl abbiamo chiesto interventi concreti".
La ripartenza parla il linguaggio hi-tech.
"Se non investiamo in digitalizzazione, banda larga, infrastrutture, si innesta un drammatico freno al lavoro, che non ci possiamo permettere, compresa la riforma del fisco, determinante. La politica dei tagli, soprattutto in sanità, è stata suicida, lo dimostra ciò che è successo. I soldi del Recovery devono servire per potenziare la sanità e non soltanto sul fronte degli organici ma anche quello qualitativo".
E ora i dati relativi al tasso di disoccupazione nelle tre province: Pistoia si attesta sull'8 per cento, dato più alto in Toscana (media Toscana del 6.6%), a Lucca 7.1% e Massa 7.6 %. "Sono dati in parte drogati dal lavoro precario che è aumentato nell'ultimo periodo e temo che la tendenza resterà questa, molto influenzati dalle sofferenze nel turismo e commercio dove, finita la cassa integrazione molte attività rischiano di chiudere. La ripartenza potrebbe avvenire da aree diverse, con il lavoro che si modifica, e l'assist è quello della digitalizzazione e della formazione". I punti chiave delle tre province.
"A Lucca serve attenzione e sostegno al settore delle Cartiere: quindi infrastrutture, energie, soluzioni per lo smaltimento del pulper. A Massa: sulla questione del marmo va cercato il punto di equilibrio: serve un'escavazione ecosostenibile ma che lasci ricchezza sul territorio, un territorio per il quale sarebbe vitale la Pontremolese. Sulla costa gli aiuti agli stabilimenti balneari e al turismo in generale sono una priorità come a Pistoia sono il settore florovivaistico e quello termale: la Regione deve aiutare il settore termale, altrimenti condanna anche l'indotto. A Pistoia molti settori sono in difficoltà, si salvano l'Hitachi e l'indotto ferroviario. Riflessioni aperte, centrali, in questo secondo Primo Maggio di pandemia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 165
Continua l’azione della polizia municipale di Lucca mirata a contrastare l’abbandono di rifiuti sul territorio comunale. Le due nuove fototrappole di ultima generazione utilizzate dal Nucleo polizia ambientale, sono già in funzione. I primi venti giorni circa di posizionamento, comprensivi dei relativi test, hanno consentito di controllare soprattutto le zone più periferiche del territorio quali la zona di via Pietra a Padule – via Ludovica, nonché alcune aree di San Concordio – Sant'Anna – Nave – Santa Maria a Colle gli snodi stradali principali.
In questa prima fase, gli agenti sono riusciti a risalire al responsabile di un abbandono di rifiuti, nella zona di San Concordio dove è stato sanzionato ai sensi del testo unico ambientale. Si tratta di un uomo residente a Lucca che, come mostrato dalle immagini riprese dalla telecamera, è stato sorpreso ad abbandonare rifiuti nella zona dell’Eurospin di San Concordio. Nelle prossime settimane continueranno le attività di vigilanza per contrastare questi comportamenti particolarmente gravi per il decoro e la qualità dell'ambiente.
L'azione delle fototrappole è importante non solo per la lotta agli abbandoni e alla corretta differenziazione dei rifiuti in cui sono impegnati tutti i giorni gli agenti del Nucleo polizia ambientale ma, individuando i responsabili degli abusi, consente al Comune di risparmiare molte risorse economiche che altrimenti verrebbero spese per la pulizia, soprattutto in caso di abbandoni consistenti.


