Politica
Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
Riflettere su nuove prospettive, sviluppare opportunità concrete, aprirsi a proposte inedite, raccogliere sfide e dialogare per comprendere l'oggi e costruire il domani. Sono queste le basi di LuccaFutura, il cui nome è già una dichiarazione d'intenti.
"LuccaFutura - si legge nel comunicato - è un gruppo, un luogo e un contenitore di idee per la nostra città che nasce con l'obiettivo di ragionare di politica, osservare i temi nazionali e internazionali, ricercare stimoli e guardare a esperienze locali e non solo. È uno spazio aperto, un punto di incontro e di confronto, bacino di generazioni vicine e lontane, volano di grandi visioni e di esigenze quotidiane.
Fra gli aspetti centrali dell'attività di Futura ci sono l'ambiente e la sostenibilità, la rivoluzione digitale e l'innovazione al servizio del territorio, la parità dei diritti che si realizza nel rispetto della diversità. Ma questi sono alcuni dei tanti temi di interesse generale che intende affrontare.
Perché, dentro Futura, si parla, si discute, si impara e si cresce. E lo si fa senza limiti, pregiudizi o barriere, con la consapevolezza che, il ventaglio di sensibilità, di professionalità e di culture che la animano, rappresenti un potenziale straordinario che è valore aggiunto e motore di cambiamento.
Di Futura, infatti, fanno parte giovani e meno giovani, laureati e non, professionisti, studenti, avvocati, imprenditori, figure che hanno già fatto politica e soggetti finora non attivi, ma desiderosi di esprimersi sui processi che investono la vita di ciascuno di noi.
Un insieme di personalità apparentemente distanti, ma con un unico obiettivo in comune: affrontare con Futura temi determinanti per proiettare la nostra Lucca nel domani, mettendo in campo tutti gli strumenti a disposizione. Fra questi, un ricco palinsesto di appuntamenti con personalità di spicco del panorama attuale - che si terranno online finché non sarà possibile realizzarli in presenza - progetti e campagne sul territorio e iniziative di rilievo per la cittadinanza con lo scopo di delineare insieme la Lucca che sarà".
«Vogliamo recuperare parole antiche e vestirle di nuova speranza – sostengono dal gruppo - la giustizia accanto alla solidarietà; il rispetto accanto alla tolleranza; l'apertura accanto all'accoglienza; il lavoro accanto alla dignità. Su questo vogliamo riflettere, per capire e costruire progettualità nuove declinate sulla nostra città, che è il nostro punto di vista sul mondo, che è il nostro vivere quotidiano».
Il criterio, dunque, è chiaro e univoco: scavare nel profondo per cercare risposte mai banali alle domande difficili che ci impongono il nostro tempo e la fase complicata in cui ci troviamo, e tratteggiare così la Lucca degli anni che verranno.
«Pensiamo a una Lucca moderna, aperta e solidale. Una Lucca coraggiosa, che recuperi centralità nei rapporti con i territori vicini, facendo rete. Una Lucca visionaria, come la nostra città riesce a essere quando sa guardare al mondo. Una Lucca che sappia cogliere le opportunità e alla quale oggi ci appelliamo, della quale ci sentiamo cittadini, per la quale vogliamo costruire, insieme... Lucca Futura».
Il programma delle prossime settimane - attraverso il quale Futura inizierà a delineare la propria visione di città - è già ricco di appuntamenti con ospiti di rilievo sia nazionale che locale.
Si comincia venerdì 14 maggio alle ore 18.00 con un evento streaming intitolato: "Centro e periferia: le disuguaglianze territoriali in Italia" che vedrà come ospite nazionale Sabina De Luca del Forum Disuguaglianze diretto da Fabrizio Barca e come ospite locale Donatella Turri, direttrice della Caritas Diocesana. Modererà il giornalista Giulio Sensi.
Nelle prossime settimane sono già in programma altri eventi.
Un manifesto per lo sport -
Ospite: Mauro Berruto (ex CT Volley Italia, membro segreteria PD)
Le disuguaglianze generazionali -
Ospiti: Salvatore Morelli (Forum disuguaglianze e diversità) e Giulia Cordella (Sociologa)
La giustizia sociale nel cambiamento tecnologico -
Ospiti Fabrizio Barca e Giulio de Petra (Forum disuguaglianze e diversità), Alessandro Tambellini (Sindaco di Lucca) e Stefano Giovacchini (Imprenditore specializzato in economica circolare)
Ludocrazia: il gioco per accorciare le distanze tra governo e cittadini -
Ospiti Prof. Gianluca Sgueo (Global Professor New York University), Prof. Alessandro Capocchi (Universitá Milano Bicocca) ,
Città e infrastrutture verdi. L'importanza dello sviluppo urbano sostenibile -
Ospite Prof. Ferrini (Università di Firenze)
È possibile seguire LuccaFutura attraverso i canali social, Facebook e Instagram, o mettersi in contatto con il gruppo utilizzando la mail
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 60
"Emergenza sanitaria ed emergenza economica devono andare di pari passo, oltre ai contagi ci sono altri numeri che dovrebbero preoccupare e sono quelli dei posti di lavoro persi, delle attività economiche che hanno chiuso, del turismo al collasso. Rilancio con forza lo slogan della campagna promossa da Fratelli d'Italia a livello nazionale: "Non è festa senza lavoro". Ci sono migliaia di corregionali e connazionali che chiedono soltanto di poter tornare a lavorare con regole chiare e in sicurezza" dichiara il coordinatore regionale di Fdi, Fabrizio Rossi.
"Meno restrizioni e ristori veri per far ripartire il Paese e la Toscana. Con le fiaccolate in 8 città toscane abbiamo chiesto l'abolizione del coprifuoco, una misura insensata che sta ammazzando la nostra economia. Fratelli d'Italia è al fianco dei lavoratori, delle partite Iva, delle imprese" sottolinea Rossi.