Politica
Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 592
"Finalmente, anche a Lucca. la campagna elettorale per le prossime amministrative sta entrando nel vivo. Anche il centrodestra ha il suo candidato". Inizia così l'intervento di Valerio Vezzosi, ex segretario degli edili della Cgil ed ex direttore della Scuola Edile di Lucca.
"In questi ultimi mesi in molti hanno scritto e discusso di coalizioni, percorsi democratici, programmi e di nomi - scrive -. Bisogna ammettere che il centrodestra ha prodotto e bruciato un gran numero di candidati, tornando, poi a quello da cui erano partiti. La mia preoccupazione è che tanta litigiosità e le contraddizioni viste nella scelta del candidato si possano tradurre nel blocco dello sviluppo della città e del suo territorio. Quello che mi chiedo è, parlando di metodo, quale sia il criterio e la partecipazione democratica con cui queste scelte vengono fatte, quale sia il coinvolgimento dell'elettorato sui candidati. Le stesse perplessità riguardano i necessari passaggi di ascolto tra gli elettori, la conseguente costruzione di programmi condivisi, la presenza dei candidati su un territorio vasto come quello del comune di Lucca. Fare tutto questo nei due mesi che ci dividono dalla data delle elezioni è impossibile. Lucca è città complessa con un meraviglioso centro storico e un'immensa periferia, fatta di quartieri, frazioni, paesi, che vanno visitati e ascoltati ed è solo sulla base di questa attività che si può costruire un programma credibile, strutturato e complesso".
"Un candidato sindaco - conclude Vezzosi - deve avere una provata esperienza amministrativa, deve essere espressione dell'elettorato che ha avuto l'opportunità di sceglierlo, deve avere il giusto tempo per fare una corretta campagna elettorale. Tutte cose che richiedono passione, lavoro e tempo. Con il centrosinistra unito ho votato alle primarie per scegliere il candidato, ho partecipato agli incontri sul territorio, ho contribuito a costruire un programma insieme a tanti altri, ho lavorato insieme a tanti giovani pieni di entusiasmo. Sabato scorso ho partecipato a un grande momento di condivisione e partecipazione al Cinema Centrale con tantissime persone. Non so se il centrosinistra e Raspini vinceranno, sono però sicuro di aver vissuto momenti di vera democrazia. E questa non è cosa da poco!"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 515