Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1873
Ora, diciamola pure tutta. Se è vero che Mario Pardini ha sentito, da sindaco di Lucca, di manifestare il suo appoggio a Mario Draghi la domanda è semplice: non ha già abbastanza cose da are qui a Lucca che andare a rompere le scatole a Roma? Quanto a Fratelli d'Italia, il partito più rompicoglioni dopo i 5 Stelle e abbiamo visto come sono andati a finire, avendo capito di poter razzolare bene alle eventuali prossime elezioni spinge sull'acceleratore per andare al voto. In un comunicato ufficiale della sezione di Lucca a firma di Marco Martinelli e del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, ecco quanto scrive la coppia:
Fratelli d’Italia non condivide e prende le distanze dall’appello sottoscritto da alcuni sindaci italiani, tra cui anche il primo cittadino di Lucca Mario Pardini, volto a chiedere un prolungamento del governo Draghi e a scongiurare il ritorno alle urne. Il sindaco deve rappresentare tutti i cittadini, compresi coloro che vogliono legittimamente andare al voto. Come Fratelli d’Italia ribadiamo la necessità di tornare subito alle urne per dare al nostro Paese una maggioranza realmente coesa e forte a sostegno di un Presidente del Consiglio e di un Governo che possano operare con tranquillità e responsabilità in un momento delicato e complesso, come quello che anche l’Italia sta vivendo.
Anche Martinelli che bisogno aveva di scendere in campo e attaccare Pardini quando, fino a ieri, ne era stato uno dei sostenitori in un partito dove tutti dicono qualcosa tanto per non dire nulla?
Fatto sta che questo gioco a dividersi anche su questioni nazionali che su Lucca non dovrebbero avere alcun effetto, altro non fa se non il gioco della sinistra che, sicuramente, ci si tufferà a pesce. Eppure abbiamo incontrato due giorni fa Martinelli che ci ha manifestato la soddisfazione di aver appoggiato Pardini sin dall'inizio. Bella figura con questo comunicato ufficiale.
Se il buongiorno si vede dal mattino, Francesco Raspini avrà di che ridere prima di giungere a sera.
Il sindaco ha, tuttavia, voluto spiegare il motivo del suo intervento per non creare equivoci: "Non vedo l'ora che finalmente ci sia un governo di centrodestra in Italia, tuttavia penso che, dato il momento storico, sia meglio andare a votare a primavera e non ora in autunno. Essendo una persona pragmatica penso che l'amministrazione locale per poter lavorare e funzionare bene, abbia bisogno in questo momento di certezze e non delle incertezze di una elezione".
Marco Martinelli ha, a sua volta, voluto precisare quanto segue: Non è un attacco a Mario Pardini come sindaco. Quanto abbiamo scritto è solo aver ribadito la posizione che FdI ha sul governo Draghi. Fin da subito ha chiesto di dare la parola al popolo.
Sì, ma a Lucca cosa gliene frega e, soprattutto, cosa gliene viene?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1133
Il comitato Altrestrade torna sul tema della Tangenziale Est, mettendo in guardia dalle possibili rischi che correrebbero le falde acquifere lucchesi con la costruzione dell'infrastruttura strategica molto discussa in queste mesi.
"Un giacimento di oltre 700 milioni di metri cubi, pari a dieci volte l'invaso di Bilancino, capace di rifornire gli acquedotti di ben quattro delle dieci province toscane: Lucca, Pisa, Livorno e Pistoia, circa un milione di utenti nel nord ovest della Toscana" così il comitato Altrestrade sottolinea l'importanza del bacino sotterraneo lucchese.
"Questa è la portata del bacino sotterrano di Lucca, la cosiddetta falda acquifera, importante non solo per la nostra città ma anche per le provincie limitrofe."
"Ad ufficializzare i dati è il Consorzio di Bonifica - continuano - con un comunicato stampa allarmante, volto a salvaguardare il più possibile questo importante giacimento d'acqua cui attingono non solo gli acquedotti pubblici ma anche le abitazioni private della zona Est, a confine tra Lucca e Capannori, per la mancanza di acquedotto e fognature."
"Preservare la falda acquifera non è importante solo oggi ma lo sarà anche in futuro, visto che sulla zona di ricarica del bacino è stato progettato da Anas il passaggio della Tangenziale Est" afferma il comitato.
"Come è emerso dall'inchiesta pubblica del 2014 il tracciato presentato da Anas, attualmente nella fase di progettazione definitiva, correrà esattamente lungo l'intero paleo alveo del Serchio - fa notare Altrestrade - su terreni fortemente permeabili in quanto composti per larga parte da sabbie e ciottoli, con affioramento della falda stessa nella zona dei Laghetti di Lammari, ove la tangenziale passerà a poche decine di metri."
"Come andiamo dicendo da anni, questo è uno dei principali problemi che il progetto presenta, visto che inquinerà in modo massivo il bacino sotterrano con ingenti danni non solo alle abitazioni presenti nella zona ma all'intera collettività - denunciano -. A fronte del problema, la soluzione presentata dal progettista è quantomeno imbarazzante: chiudere i pozzi delle abitazioni sul tracciato affinché non attingano acqua inquinata. E il resto della Piana? E le provincie vicine?"
"E' opportuno e non più rinviabile che la classe politica locale e regionale prenda coscienza di questo preoccupante dato, messo nero su bianco dai tecnici in più occasioni, affinché la Piana (ma non solo) venga preservata dalla sua irreversibile compromissione. Tanto più a fronte delle numerose alternative che oggi ci sono nel panorama della mobilità alternativa, a cui molte aziende - anche locali - stanno guardando e verso cui stanno investendo importanti risorse economiche."
"E' il momento di cambiare paradigma e rinunciare a progetti ormai datati - conclude il comitato - che, com'è dimostrato, non porterebbero né a Lucca né a Capannori i benefici sperati. Al contempo è opportuno puntare su soluzioni puntuali e maggiormente sostenibili che portino ai cittadini un'utilità effettiva ed in tempi brevi."
"Serve lungimiranza ed interventi programmati al passo coi tempi, altrimenti quello che non farà la siccità lo faranno gli assi viari.