Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 993
Il vicesindaco Giovanni Minniti ha presenziato alla XXIII Festa dell’Olio di Lucca Sicula, durante le celebrazioni per la fondazione della stessa, portando i saluti dell’amministrazione all’omonima città siciliana.
E’ stata l’occasione per ripercorrere la storia che unisce le due città, con la fondazione di Lucca Sicula arrivata proprio in seguito alle gesta, all’ambizione e alla volontà del principe di origini lucchesi Francesco Palli, e per rilanciare idee e iniziative legate ai comuni valori e prodotti di eccellenza della terra, come appunto l’olio.
L’assessore Minniti, ricevuto con calore dal sindaco di Lucca Sicula, Salvatore Dazzo, e da tutta la comunità, ha infine rinnovato l’invito per un nuovo incontro da organizzare nei prossimi mesi a Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1158
Il sindaco Pardini prenda le distanze in modo netto e chiaro dal manifesto affisso in via Martiri delle Foibe a S. Vito, che, non rispettando alcun metodo scientifico, riporta informazioni non documentabili e fuorvianti sull’uso dei vaccini.
Chi poteva fare una domanda simile al sindaco di Lucca se non un esponente del partito democratico che con i vaccini e i green pass è sempre andato a nozze? Sono, infatti, il presidente del circolo Pd di S.Anna Stefano Tomei e la responsabile sanità del partito a invitare il primo cittadino a porre "fine ad ogni ambiguità sul tema, cosa che purtroppo non è avvenuta nella campagna elettorale per le amministrative quando, pur di strappare la vittoria al ballottaggio, ha cercato e ottenuto l’appoggio anche di frange estreme di no vax e negazionisti di ogni genere". E' sottinteso il riferimento ad Andrea Colombini e al suo movimento i quali, dall'inizio della pandemia hanno avuto il merito e il coraggio di assumere una posizione lontana anni luce dal mainstream dilagante.
"Il numero di reazioni avverse riportato a caratteri cubitali sul manifesto – è scritto nel documento – non vuol dire assolutamente niente, non essendo rapportato al numero totale delle somministrazioni (si parla di miliardi di dosi) e, soprattutto, non tiene conto della differenza fra reazioni avverse lievi e quelle più gravi. Come riportato dall’AIFA nell’ultimo rapporto sulla sorveglianza dei vaccini anti-covid19 (novembre 2022), in Italia l’81.5% delle reazioni avverse registrate sono di lieve entità per cui non hanno conseguenze rilevanti. Il messaggio che si legge su quel cartellone, quindi, oltre che fuorviante e impreciso, è uno schiaffo a tutti gli italiani che hanno scelto di fidarsi della scienza e della ricerca e di fare, consapevolmente, un gesto di amore nei propri confronti e dei propri cari, specialmente quelli più anziani e fragili".
Mario Pardini, secondo il Pd di S. Anna che si è ben guardato dall'inviare il comunicato anche alla Gazzetta di Lucca - schifosissimo esempio di assenza totale di democrazia e intelligenza politica - in quanto sindaco dovrebbe manifestare "la sua contrarietà a un messaggio, che così come è espresso, è fortemente sbagliato, pericoloso e fuorviante".
Noi che conosciamo bene Mario Pardini e che, se necessario, non gliele mandiamo a dire, lo esortiamo a continuare nella linea che ha adottato fino ad oggi. Non rispondere alle provocazioni ridicole e fuori di ogni logica di una opposizione che non sa dove sbattere la testa se non richiamandosi all'antifascismo, alla teoria Gender e a boiate come questa del manifesto No Vax. E' una trappola nella quale non deve cadere.
I No Vax o chi per loro sono liberi in democrazia di scrivere quello che vogliono e di farlo affiggere pagando regolarmente la tassa prevista dal comune. A proposito, qualcuno sa come si chiama la società che gestisce gli spazi pubblicitari alla quale il comune ha affidato il compito che prima gestiva in prima persona?


