Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 585
Hanno fatto tappa a Lucca i partecipanti al Lions Camp Toscana "Via Francigena". Accompagnati dal past Governatore Guerra e dai rappresentanti dei due Club cittadini (tra i quali il presidente del Le Mura, Caredio) i ragazzi, provenienti da 19 diversi stati europei, hanno visitato la cerchia urbana e i principali monumenti. Sono stati poi accolti per un saluto dall'Assessore al Turismo Remo Santini, che ha loro consegnato un ricordo della città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2415
Non sarà il pasticciaccio brutto di via Merulana, quello del romanzo di Carlo Emilio Gadda, ma è comunque un episodio che vale la pena, almeno a nostro avviso, di sottolineare. Se qualcuno non se ne è ancora accorto, il cielo di Lucca è pieno di fuliggine e la cenere cade da almeno 24 ore a terra da un cielo pieno di fumo e di colore grigiastro che offusca il sole. Tutta colpa di un incendio divampato non certo per caso - agli incendi casuali non crediamo come non crediamo agli asini che volano - nel territorio del comune di Massarosa e che, piano piano, si è esteso, complice il vento, anche verso Lucca. Peraltro, siamo sicuri che qualche piromane in pena di emulazione si sia svegliato anche dalle nostre parti e sulle colline pisane. Noi lo diciamo da tempo. In Cina, sarebbero, se scoperti, messi al muro. Qui, invece, nemmeno un processo.
Di fronte, quindi, ad una emergenza simile, la prima della nuova giunta, Francesco Raspini, capogruppo dell'opposizione, ha telefonato al sindaco mettendosi a disposizione con la propria esperienza maturata per dieci anni e fino a qualche settimana fa. Tutto okay e ottimo spirito di collaborazione. Ciònonostante, qualcuno si accorge che le pagine social del comune di Lucca che hanno oltre 27 mila followers-iscritti, sono mute nel senso che nessuno si è preso la briga di scrivere qualcosa che possa raggiungere la sete di informazioni che, giustamente, ha la città davanti a questa catastrofe ambientale.
Detto (a Pardini) e fatto: subito, appare intorno alle 19.30 un post che pubblichiamo e che è stato attualmente rimosso chissà perché. Peccato che ad un più attento controllo su Facebook è evidente che esso è stato retrodatato di quattro ore. Al di là di tutto, un errore procedurale anche se il contenuto rispecchia in pieno il comportamento di Mario Pardini e dei componenti della giunta che si sono recati a far visita alle frazioni maggiormente minacciate dalle fiamme dove hanno riscosso consensi per questa visita, se non altro, a testimonianza di una forte vicinanza emotiva.
Peccato essere scivolati su questa buccia di banana. Che senso ha retrodatare un post di quattro ore? Forse si voleva far vedere che si era avvisata a gente molto tempo prima? O che non si voleva accettare che era stata l'opposizione a far notare le pagine dei social completamente vuote? Il consiglio, infatti, disinteressato, è stato quello di scrivere sulle pagine social del comune più ancora che su quelle personali del sindaco o di altri esponenti la giunta. E' ovvio che l'errore di retrodatare il post è stato commesso da una singola persona e noi non sappiamo chi sia stato, ma è altrettanto ovvio che si tratta di un errore che si sarebbe potuto evitare soprattutto visto che, poco fa, lo stesso post è stato rimosso.