Politica
Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 399
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la sua parte, ma serve un maggiore impegno del governo nazionale. E questo impegno serve per risolvere problemi moltiplicati dal Pd", scrive Difendere Lucca a commento del comunicato del Pd lucchese sulla situazione sicurezza in città.
"C'è infatti una parola che sintetizza le cause dell'ondata di insicurezza e degrado sociale a Lucca, come nel resto d'Italia: immigrazione incontrollata. E c'è un partito che è direttamente responsabile di questo fenomeno: il Partito Democratico. Ora per tutti noi è il momento di affrontare la nuova cruda realtà delle nostre città", continua Difendere Lucca.
"La maggior parte degli episodi di violenza a Lucca come in tante altre città è collegata al fenomeno migratorio. Città riempite di presunti profughi raccolti dal mare da ong sostenute dal Pd e che hanno ingrassato un sistema economico sulla pelle degli italiani, e anche di quegli stranieri venuti qui realmente per lavorare e trovare un futuro".
"Si tratta di una situazione e di un sistema che denunciamo da anni — come ricorda bene il Pd — e che sta sempre più degenerando. Se ne stanno accorgendo tutti, compresi gli elettori di sinistra che ci contattano — conclude Difendere Lucca — perché sanno bene che non ci sarà un solo politico del Pd pronto a difenderli e a prendersi le proprie responsabilità per questa situazione fuori controllo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 739
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica e la statale del Brennero. L'incidente, che ha coinvolto un veicolo e un camion pesante, ha evidenziato ancora una volta quanto sia precario l’equilibrio sul quale si regge attualmente la nostra viabilità , sollevando interrogativi sullo stato delle strade , già messe a dura prova da lavori in corso e da infrastrutture inadeguate.
Code chilometriche si sono formate, non solo per l’interruzione della carreggiata, nel luogo dell’incidente, dovuta ai soccorsi e ai rilievi, ma per la presenza dei 4 semafori presenti sul territorio limitrofo che hanno complicato ulteriormente la situazione, creando ingorghi e aumentando il rischio di nuovi incidenti.
Rende bene l’idea, l’immagine del cane che si morde la coda, code in direzione Garfagnana sulla Lodovica, per il semaforo che attualmente è presente tra il ponte di Calavorno e le 2 strade , coda continua da questo semaforo a quello attualmente presente sul ponte tra Fornoli e Bagni di Lucca, coda che non trova soluzione per il semaforo del senso unico tra Chifenti e il ponte del Diavolo , sulla Statale del Brennero.
“In qualità di Consigliere Comunale, afferma Frigo, faccio appello a tutti rappresentanti istituzionali e alle autorità competenti, affinchè non solo riconoscano l'urgenza di questi problemi una volta per tutte, ma agiscano con determinazione per trovare soluzioni efficaci, considerando la sicurezza dei cittadini della Mediavalle una priorità assoluta”. “Quando avremo finalmente una rete stradale che possa garantire la sicurezza di chi vive, lavora e si sposta nei nostri territori? “.
“Come possiamo investire sullo sviluppo del settore turistico della Media Valle senza le infrastrutture necessarie per raggiungere le meravigliose località che abbiamo?”. “Come possiamo risolvere le problematiche dello spopolamento , senza rendere la viabilità sicura e fruibile ?”.
“Tra circa 1 mese e mezzo, continua Frigo, inizierà la stagione scolastica, avremo un fisiologico aumento del traffico , faccio allora di nuovo appello alle autorità dei nostri territori , affinchè verifichino in anticipo i possibili scenari che possono venire a crearsi , in vista della brutta stagione e con i lavori ancora da terminare sulla statale del Brennero , che mi auguro possano veramente dare un contributo reale alla viabilità .” Ricordiamo che la Lega con il DDL Infrastrutture , attraverso il “Fondo strade sicure piccoli comuni”, ha rifinanziato con 10 milioni di Euro per il 2026 , il fondo per le strade comunali sotto i 5000 abitanti, un aiuto concreto per manutenzione e sicurezza, vicino ai territori spesso dimenticati".
Annamaria Frigo - Capogruppo Lega Bagni di Lucca


