Politica
Forza Italia: "Contro i femminicidi serve un cambiamento culturale. E pene insufficienti"
Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne intervengono Baldini e Bigongiari. Di fronte alla drammatica sequenza di femminicidi che continua a scuotere il Paese, l'avvocato Eros Baldini, responsabile…

Alberto Pardini: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il consigliere comunale Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi anni, infatti, sia a…

In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 769
“Confine orientale, foibe ed esodo giuliano-dalmata. Un dramma da ricostruire senza mistificazioni né semplificazioni”: basta il titolo per comprendere il tema principe del prossimo evento organizzato dall’associazione Sinistra Con.
L’incontro, fissato per il 15 febbraio alle ore 21 al bar “Pecora Nera” (ingresso libero), vuole proporsi infatti come luogo di apprendimento e confronto per approfondire un evento tragico della storia italiana e della fine della Seconda guerra mondiale che molto spesso è stato usato per soli fini propagandistici.
Ospite della serata sarà lo storico Eric Gobetti, ) specializzato in fascismo, occupazione italiana nella penisola balcanica durante la Seconda guerra mondiale, resistenza italiana in Jugoslavia e storia della Jugoslavia nel Novecento, e autore dell’ormai celebre “E allora le Foibe?”
La scelta di Gobetti, esperto in divulgazione storica e politiche della memoria, si inserisce proprio nelle intenzioni di Sinistra Con, volenterosa di creare un confronto basato sull’analisi e la contestualizzazione.
“L’incontro – spiega l’associazione – sarà un’occasione per ricordare e approfondire i tragici eventi occorsi a cavallo della fine della seconda guerra mondiale sul fronte orientale, con l’obiettivo di ricondurre gli eventi al loro contesto storico e ricostruire uno scenario complesso e doloroso, evitando semplificazioni e scorciatoie che finirebbero per offrire un quadro stereotipato e manicheo, adatto forse per la propaganda, ma non certo utile per chi cerca la verità storica dei fatti”.
L’incontro sarà preceduto da un aperitivo con buffet di autofinanziamento al costo di 15 euro, in cui parteciperà l’ospite e per il quale è richiesta la prenotazione entro il 14 febbraio, telefonando al numero 3487958947.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 692
“È ormai passato un mese dall’annuncio degli esuberi alla Körber (ex-Perini) di Mugnano. Gli incontri tra sindacati e azienda continuano ma, mentre gli esuberi sono saliti a 90 su 460 lavoratori complessivi, le motivazioni rimangono inaccettabili”.
Lo scontro tra l’azienda tedesca Körber e le parti sociali ha ormai raggiunto allarmanti picchi di tensione: quasi un quinto della forza lavoro (90 operai su 460) sono in esubero dallo stabilimento dell’ex-Perini di Mugnano, e viste le motivazioni dell’azienda per giustificare questa ecatombe lavorativa (Costo delle materie prime e calo degli ordini) si rischia di perdere un centro di ricchezza inestimabile per tutta la Piana di Lucca.
Le note di critica e protesta si sprecano a un mese dalla decisione, e nella giornata di oggi anche Potere al Popolo ha deciso di esprimere il totale rigetto della linea politica di Körber.
Con un comunicato stampa, PaP sottolinea come le scusanti portate a propria difesa dall’azienda siano inaccettabili, visto il peso economico della stessa Körber e da precedenti atteggiamenti definiti “arroganti e autoreferenziali”.
C’è crisi? A pagare deve essere solo il lavoratore: Potere al Popolo è lapidario nel descrivere la situazione, ma spinge ancora per lo sviluppo di un piano per mantenere nello stesso tempo produttività e lavoratori.
“Il ridimensionamento, anche se assorbito tramite cassa integrazione e prepensionamenti – si legge nella nota – è la vittoria dell’interesse di pochi sul bene collettivo e il futuro del territorio che ospita l’azienda. Potere al Popolo Lucca è a fianco dei lavoratori della Körber, per pretendere un piano sostenibile per la continuità produttiva e la salvaguardia di tutti i posti di lavoro”.


