Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 331
"Grazie a Fratelli d'Italia arriva una risposta ambientale importante per Lucca con 200mila euro per il Parco fluviale! La Regione ha dato il via libera all'accordo fra Regione e Comune di Lucca per la progettazione e realizzazione delle opere di riqualificazione ambientale del parco fluviale del Serchio. Un finanziamento che arriverà grazie all'approvazione, lo scorso dicembre, di un ordine del giorno di Fratelli d'Italia collegato alla legge di bilancio" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi.
"Lo stanziamento di 200mila euro era stato inserito in un ordine del giorno su mia iniziativa e del capogruppo Francesco Torselli, e grazie all''interessamento dell'assessore ai lavori Pubblici Nicola Buchignani, per il Comune di Lucca, e del coordinatore comunale Fdi Marco Martinelli -sottolinea Fantozzi- L'amministrazione comunale di Lucca riqualificherà le aree del parco fluviale adiacenti a via della Scogliera piantando più alberi e aumentando le attrezzature delle area a verde per favorirne la fruibilità da parte dei cittadini. La spesa complessiva è di 1.300.000 di cui 550.000 euro finanziati con fondi del Pnrr, 200.000 di contributo regionale grazie all'emendamento di Fdi ed il rimanente con fondi messi a disposizione dal Comune di Lucca. Il progetto definitivo prevede la sistemazione dei percorsi pedonali esistenti e la realizzazione di nuovi, l'inserimento di alberature, la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione, la posa in opera di pergolati e di un palco coperto da tensostruttura".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 986
Il sogno, e l’obiettivo, della sezione lucchese di Italia Nostra è quello di riportare agli antichi splendori la zona prospicente alle mura conosciuta oggi come Campo Balilla. Attraverso un comunicato stampa, il partito, guidato in Lucchesia da Glauco Borella, chiede alla giunta Pardini di informare la popolazione in merito al protocollo d’intesa necessario per la regolarizzazione dell’utilizzo dell’area.
Un accordo che avrebbe dovuto concludersi a fine gennaio, e che potrebbe finalmente permettere la tanto agognata riqualificazione della cinta muraria e del terreno antistante.
“Italia Nostra, sezione di Lucca, chiede all'amministrazione comunale e alla soprintendenza che vengano informati i cittadini riguardo al protocollo d'intesa che doveva essere firmato tra i due enti entro la fine di gennaio, per regolarizzare l'utilizzo dell'area dell'ex Campo Balilla. I cittadini – si legge nella nota – non sono stati messi al corrente sui risultati dell'accordo che dovrebbe arrivare a un graduale disimpegno dell'area in considerazione dei vincoli di natura monumentale che insistono sul principale monumento cittadino […] chiediamo all'amministrazione comunale e alla soprintendenza che venga reso chiaro ai cittadini quale sia la loro visione futura per il massimo monumento della città”.


