Politica
Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

La fede in Palestina, un'assurda guerra
Gli ultimi fuochi di una guerra senza pietà e senza regole – nemmeno quelle che si rifanno all’elementare rispetto dei diritti umani e della pietas, il sentimento dovuto…

L'arte digitale al servizio del cambiamento sociale: nasce la galleria virtuale de "La Rivincita"
L'avvocato Carmela Federico, figura di spicco del panorama culturale e giuridico italiano, lancia un progetto rivoluzionario che unisce arte digitale e impegno sociale. Un'innovativa piattaforma culturale per diffondere…

Primo consiglio comunale di Lucca dopo le ferie: scontro mancato tra Bianucci e Pardini, il sindaco nega responsabilità del comune nei fatti di Santa Croce
Primo consiglio comunale dal rientro delle ferie, che ne ha risentito con un clima disteso, quasi soporifero, nonostante il tentativo di Bianucci di vivacizzarlo cercando lo scontro con Pardini

Orfeo (e Euridice) e a Venezia vanno in scena le paure di non avere più i fondi del MinCulPD per il cinema nostrano
Ero giovane capitano quando ebbi l’onore, per due anni, di scortare il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. In un’occasione lo seguimmo ai Leoni d’Oro di Venezia, ove assistette alla proiezione – fuori concorso – di “Orfeo”...

Stazioni CC… semi-aperte?
Ricordo che un tempo le Stazioni dell’Arma erano aperte tutto il giorno, a meno che un sisma non le avesse spianate. Si diceva che, alla peggio, il comandante utilizzasse la moglie in casi d’emergenza, e si recasse fuori per servizio

Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 501
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 538
Questo pomeriggio (mercoledì 26 aprile) il vice sindaco Giovanni Minniti, l’assessore all’ambiente Cristina Consani e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati insieme al presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi in piazza Anfiteatro, per presentare ai commercianti il nuovo calendario di raccolta rifiuti che sarà in vigore dal 1 maggio.
I rappresentanti dell’amministrazione, accompagnati dall’ispettore Bruno Bertilacchi del Comando della Polizia Municipale di Lucca, hanno illustrato il nuovo piano di raccolta potenziato, invitando commercianti e residenti alla piena collaborazione, nel rispetto di uno dei luoghi simbolo della città.
Il delicato scenario di piazza Anfiteatro, che ha recentemente palesato delle criticità, è monitorato con costanza dall’amministrazione e proprio per questo è stato ritenuto necessario ribadire e sensibilizzare ancora una volta la cittadinanza riguardo alle regole e gli orari per il collocamento rifiuti, che saranno controllati e sanzionati con sempre maggiore rigidità, al fine di tutelare la salute pubblica, l’immagine ed il decoro della città.
“Piazza Anfiteatro rappresenta un simbolo di Lucca nel mondo – dichiarano gli assessori Consani, Granucci e Minniti – una tappa immancabile per ogni visitatore e centro pulsante delle attività cittadine. Non possiamo pertanto tollerare che questo luogo sia associato ad una situazione di degrado ed è nostra ferma intenzione tutelare questo spazio di inestimabile valore con puntualità, affinché in esso possa risplendere tutta la bellezza e la storia di Lucca. Chiediamo quindi – concludono – la massima collaborazione a commercianti e residenti, nel rispetto delle norme per il collocamento dei rifiuti e di tutta la cittadinanza”.
“Come azienda siamo al servizio del territorio tutto dei commercianti, dei residenti, - aggiunge la presidente di Sistema Ambiente, Sandra Bianchi -, resta però un punto fermo che deve appartenere a tutti: occorre rispettare le regole che vengono date. Farlo significa rispettare la città in ogni sua forma. Anche con l’introduzione del calendario estivo, che prenderà piede dal 1 maggio per le utenze non domestiche del centro storico, abbiamo previsto per le utenze che ricadono in alcune zone particolari - o di maggior afflusso di turisti o più densamente popolate di attività commerciali - una modalità di conferimento dei rifiuti specifica. Tra queste rientrano anche le utenze di piazza Anfiteatro, che stanno ricevendo proprio una comunicazione ad hoc. A maggior ragione è necessario osservare gli orari, le indicazioni, le modalità di conferimento e anche le regole della raccolta differenziata: questo significa poter offrire a chiunque, siano essi turisti, residenti o clienti, spettacoli decorosi e degni della nostra città”.