Politica
Stazioni CC… semi-aperte?
Ricordo che un tempo le Stazioni dell’Arma erano aperte tutto il giorno, a meno che un sisma non le avesse spianate. Si diceva che, alla peggio, il comandante utilizzasse la moglie in casi d’emergenza, e si recasse fuori per servizio

Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 893
Vandalismi sulle Mura: Forza Italia Lucca chiede le dimissioni della Vietina. La richiesta arriva dopo la mancata presa di distanze dai fatti accaduti. Di fronte ad azioni vandaliche, si deve fare una chiara scelta di campo, specialmente se si è rappresentanti delle istituzioni: o si sta dalla parte della legge, o si sta con i vandali. Nella profluvie di frasi e parole del suo comunicato (uscito ieri), la consigliera Vietina non è riuscita, neanche per un momento, nemmeno in forma implicita, a trovare la forza morale per condannare l'imbrattamento di un monumento di eccellenza delle Mura lucchesi, quale è il Castello sopra Porta San Donato Nuova.
Il direttivo comunale e gruppo consiliare Forza Italia Lucca va giù duro contro Ilaria Vietina:
E questo è, se si può, un fatto ancora più esecrabile rispetto a quello, già grave, di aver deliberatamente rilanciato sui social quanto accaduto.
Perché questo ha fatto Ilaria Vietina: ha ripostato su tutti i propri profili mediatici la foto dell'imbrattamento, oltre a quella di un individuo incappucciato che si arrampica sulla parete del Castello usando come leva per questa bravata la grata storica della finestra del Castello.
Il tutto accompagnato, è bene precisarlo, dall'hashtag "La casa della pace e della memoria resiste", guarda caso proprio lo slogan che costituisce lo scempio vandalico posto in essere sulla parete del Castello.
Quella stessa frase tanto caro alla consigliera di Lucca è un grande noi, e che contraddistingue la campagna che, da qualche settimana, la stessa sta portando avanti insieme al consigliere Bianucci.
La situazione è grave, perché Vietina ha dimostrato, con il suo intervento di ieri, di non avere la forza e il coraggio di prendere le distanze dagli atti vandalici, se questi si compongono degli slogan di "Lucca è un grande noi". Inoltre il consigliere comunale è capigruppo della lista che rappresenta, motivo per cui dovrebbe sentire un maggior senso di responsabilità e rispetto delle istituzioni nei confronti della comunità.
Di fronte a questa grave mancanza di imparzialità, e soprattutto, di rispetto per i nostri monumenti, riteniamo che la via di uscita più nobile da questa orrida figura sia una sola: le dimissioni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 408
Entra in vigore il calendario estivo delle utenze non domestiche del centro storico. Il cambio scatta dal 1° maggio, e, da quest'anno, per le zone ad alta densità turistica e con maggiore presenza di attività commerciali, scattano anche le nuove modalità di conferimento per alcune tipologie di rifiuto.
Si tratta di novità fortemente volute dall'azienda e dal Comune di Lucca, per venire incontro alle esigenze del centro storico, con l'obiettivo di garantire maggior decoro.
"La nostra città è sempre più meta di turismo – commenta l'assessore Cristina Consani – e vogliamo che offra sempre la sua immagine migliore per tutti coloro che la scelgono per le vacanze ma anche per tutti quelli che la vivono quotidianamente". "La stagione estiva ci impone un servizio diversificato e ancora più performante – aggiunge la presidente Sandra Bianchi – che sia in grado di rispondere alle esigenze delle attività commerciali e dei residenti. Il calendario estivo è rodato da tempo e, quest'anno, abbiamo voluto anche prevedere un piano per tutte quelle zone che presentano una maggiore densità di utenze commerciali così da gestire il momento del conferimento dei rifiuti al meglio possibile. Da parte nostra c'è tutta la volontà di essere al servizio della città, è altrettanto importante che ogni componente faccia la propria parte e rispetti le indicazioni e le regole date e concordate".
Le varie novità, infatti, sono state concordate anche con gli stessi rappresentanti di categoria e nei giorni scorsi gli assistenti e gli operatori di Sistema Ambiente hanno iniziato a distribuire alle utenze interessate una lettera con tutte le indicazioni.
IL CALENDARIO ESTIVO. Il calendario estivo sarà in vigore dal 1° maggio al 5 novembre: il non riciclabile sarà ritirato due volte a settimana, nella mattina del martedì e del sabato. Il ritiro dell'organico avverrà ogni giorno, eccetto il sabato, durante la mattina. Durante il pomeriggio saranno ritirate tutte le altre tipologie di rifiuti: la carta il lunedì, il mercoledì e il venerdì; il multimateriale il martedì, il giovedì e il sabato mentre il vetro è previsto il mercoledì, il venerdì e la domenica.
Dal 1° maggio, inoltre entrano in vigore i calendari specifici e le nuove modalità di conferimento per le utenze non domestiche di piazza Anfiteatro, via dell'Anfiteatro e piazza Scalpellini, piazza San Frediano, piazza San Giusto e via Roma.
PIAZZA SAN FREDIANO. Per le utenze non domestiche di piazza San Frediano, via San Frediano e vicolo San Frediano la maggior parte dei ritiri avverrà la mattina: il non riciclabile il martedì e il sabato e l'organico tutti i giorni tranne il sabato. Per la carta e il multimateriale cambiano le modalità di conferimento: nei giorni indicati sul calendario (carta: lunedì, mercoledì e venerdì; multimateriale: martedì, giovedì e sabato), dalle 9.45 alle 10, un mezzo di Sistema Ambiente sarà nella piazza all'angolo con via della Cavallerizza in attesa del conferimento spontaneo dei rifiuti da parte delle utenze coinvolte. Il vetro sarà ritirato nel pomeriggio, nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica.
PIAZZA SAN GIUSTO. Per le utenze non domestiche di piazza San Giusto, piazza XX Settembre, via Cenami (lato sinistro) dal civico 1 al 23 e (lato destro) dal civico 2 al 16 la maggior parte dei ritiri avverrà la mattina: il non riciclabile il martedì e il sabato e l'organico tutti i giorni tranne il sabato. Per la carta e il multimateriale cambiano le modalità di conferimento: nei giorni indicati sul calendario (carta: lunedì, mercoledì e venerdì; multimateriale: martedì, giovedì e sabato), dalle 10.15 alle 10.30 un mezzo di Sistema Ambiente si troverà nella piazza, all'angolo con via Cenami in attesa del conferimento spontaneo dei rifiuti da parte delle utenze coinvolte. Il vetro sarà ritirato nel pomeriggio, nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica.
VIA ROMA. Anche per le utenze non domestiche di via Roma (lato sinistro) dal civico 1 al 27 e (lato destro) dal civico 2 al 20, nella mattina saranno ritirati il non riciclabile (martedì e sabato) e l'organico tutti i giorni tranne il sabato. Per la carta e il multimateriale cambiano le modalità di conferimento: nei giorni indicati sul calendario (carta: lunedì, mercoledì e venerdì; multimateriale: martedì, giovedì e sabato), dalle 10.45 alle 11 un mezzo di Sistema Ambiente si troverà in via Roma, davanti all'arco che porta in Corte del Biancone, in attesa del conferimento spontaneo dei rifiuti da parte delle utenze coinvolte. Il vetro sarà ritirato nel pomeriggio, nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica.
PIAZZA ANFITEATRO, VIA DELL'ANFITEATRO, PIAZZA SCALPELLINI. Novità anche per le utenze commerciali di piazza Anfiteatro, piazza Scalpellini e via dell'Anfiteatro: il non riciclabile sarà ritirato il martedì e il sabato; l'organico tutti i giorni tranne il sabato; la carta il lunedì, il mercoledì e il venerdì; il multimateriale il martedì, il giovedì e il sabato mentre il vetro sarà recuperato il mercoledì, il venerdì e la domenica pomeriggio.
Per le utenze di piazza Anfiteatro, però, cambiano i luoghi e le modalità di esposizione dei rifiuti: per quanto riguarda organico, carta, multimateriale e non riciclabile, le esposizioni dovranno avvenire all'interno dell'area di suolo pubblico data in concessione all'attività (all'estremo esterno, verso la piazza). Per quanto riguarda il vetro, invece, nei giorni previsti da calendario, dalle 17 alle 17.30, un mezzo di Sistema Ambiente si posizionerà al centro della piazza in attesa del conferimento spontaneo dei rifiuti da parte delle utenze coinvolte.
Lo scopo delle nuove regole è, infatti, quello di evitare l'esposizione dei bidoni sotto gli archi di accesso alla piazza, che creano disagio per la cittadinanza e i visitatori.