Politica
Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1423
Se è vero che il giornalismo è - o, almeno dovrebbe essere - il ‘cane da guardia del potere’ anziché – come spesso, purtroppo, avviene - da ‘riporto’, allora certe indiscrezioni che circolano a Lucca, in merito a possibili (probabili?) prossimi candidati ai vertici delle società partecipate – direttamente o indirettamente – dal comune, non possono lasciare impassibili gli scribacchini e i pennivendoli di questa provincia.
La Gazzetta, che da sempre non si sottrae al suo compito di watchdog, ha seguito con interesse e spirito critico le nomine – e tutte le polemiche che, in certi casi, ne sono sorte – fatte, fin qui, dall’attuale sindaco di Lucca Mario Pardini.
Ci viene in mente il colpo di scena della nomina in quota Fratelli d’Italia di Sandra Bianchi – bravissima pasticcera, presidente di Fipe Baristi Confcommercio, ma anche compagna di vita di Marco Martinelli che, oltre ad essere coordinatore comunale del partito di Giorgia Meloni, ricopre (da non molto) anche l’incarico di dipendente del comune di Lucca - alla presidenza della municipalizzata Sistema Ambiente spa, società a prevalente capitale pubblico, costituita dal comune stesso.
Oppure la nomina, stavolta in quota Lega, dell’avvocato Gianmarco Mancini a presidente Geal spa, società che ha per socio di maggioranza – peraltro come la summenzionata Sistema Ambiente spa – proprio quella Lucca Holding spa partecipata dal comune di Lucca con il 100 per cento delle quote.
Ora nuovi rumors vorrebbero i nomi di Riccardo Giannoni – coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia a Lucca e, ci risulta, dipendente al comune di Bientina – ed Annamaria Frigo – consigliere comunale di minoranza a Bagni di Lucca, presidente del circolo di Fratelli d’Italia “I Borghi di Lucca”, oltre che presidente di Cna Impresa Donna – tra i papabili alla presidenza di altre due società municipalizzate chiave del comune di Lucca: il primo, Giannoni, alla Lucca Riscossioni e Servizi srl, società diretta e coordinata dalla stessa Lucca Holding spa (la suddetta società partecipata del comune che ne possiede il 100 per cento delle quote); la seconda, Frigo, alla Farmacie Comunali spa, di cui il comune di Lucca è socio di minoranza con partecipazione, però, rilevante.
Anche se tutte queste nomine – per carità, legittime fino a prova contraria - dovessero verificarsi, resta una domanda che – al pari – è legittimo porsi: è questa la ventilata novità che doveva portare questo centro-destra del merito? Vertici di partito – peraltro, candidati non eletti dai cittadini – ai posti dirigenziali? Non è, forse, la stessa zuppa o il pan bagnato dei tempi di Tambellin Man?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 869
Oggi si celebra la festa del lavoro, che non coincide con la festa di tutti i lavoratori, così come il 25 aprile si è celebrata la festa della liberazione che tuttavia non coincide con la festa di tutti i liberati.
Entrambe le feste sono di proprietà privata, non appartengono al patrimonio comune degli italiani bensì alla parte che se ne è appropriata. Che però si lamenta della non condivisione da parte degli esclusi e, da ultimo, della scarsa partecipazione fisica ma ancor più passionale degli italiani, soprattutto se giovani.
Domina qui, come altrove, la retorica:
quanto alla festa del lavoro è vero che squillano le trombe, che le ugole dei cantanti impegnati trovano eco in Piazza San Giovanni, e in tante altre piccole piazze San Giovanni in Italia, che la festa è viva, vegeta, partecipata; ma di festa si tratta, mentre i lavoratori si sveglieranno domani con nelle orecchie le gradevoli melodie dei cantanti e dei musici impegnati e le staffilate del compagno Landini (e del bombardiere Bombardieri che deve dirle grosse per segnalare di esserci), ma con i consueti problemi di busta paga.
Come succederà ai loro datori di lavoro che continueranno ad avere problemi di competitività internazionale e di carenza di mano d’opera qualificata, anzi ormai minimamente interessata alle loro offerte di lavoro.
In prima persona e non per racconti di terzi, la scorsa settimana cercavo addetti alla ristorazione per conto di un importante Gruppo che applica il vigente CCNL del settore: salario medio € 19.20/ora, orari definiti contrattualmente, incrementi percentuali in caso di lavoro notturno o festivo. Insomma la applicazione rigorosa delle regole contrattuali.
Dal Centro Impego di un importante Comune della Costa toscana mi è pervenuta la lista degli aiuto cuochi disponibili: n° 15 soggetti, di cui 9 stranieri e 6 italiani.
Certo nella ristorazione si lavora anche (soprattutto) di sabato, domenica e feste comandate, certo si finisce tardi di sera, certo i contratti sono prevalentemente stagionali perché il settore è stagionale, certo la busta paga alla fine contiene bene che vada 1.500/2.000 € al mese pur costandone più del doppio al datore di lavoro. Ma altrettanto certo che queste condizioni, su 15, interessano 9 stranieri (che sono il 10% dei residenti in Italia) e solo 6 italiani (che sono il 90%).
Checché ne dica la sinistra, quale che sia la sua indignazione, mi pare evidente che la “sostituzione etnica” agli italici fornelli è già avvenuta.
È lecito chiedersene i motivi oppure dobbiamo credere alla retorica della signorina Schlein, dei 5 stelle o di Landini, senza se e senza ma?
Il sistema produttivo italiano, in seguito alla cura da cavalli cui è sottoposto da decenni di sindacalizzazione politicamente orientata, vanta alcuni indicatori economici fra i peggiori in Europa:
salari netti bassi, costo del lavoro alto, produttività bassa, tassazione alta: difficoltà che non trovano rimedio e che si scaricano prevalentemente sul reddito di chi lavora.
Lasciamo agli studiosi i dettagli tecnici, ma ci sono numeri facili su cui ciascuno può riflettere.
Senza voler essere “oggettivisti”, la dottrina economica iperliberista di Ayn Rand, negata alla conoscenza degli italiani dalla monocultura cattocomunista dominante da decenni, è opinione universalmente condivisa che l’economia è governata dalla competitività del mercato, dominata dalla legge “naturale” della domanda e dell’offerta di beni e servizi.
Da cui nasce chi è contro e chi è a favore.
I sistemi economici che hanno sperimentato strategie economiche dirigiste/stataliste hanno tutti fallito portando i Paesi governati alla povertà e all’indigenza: senza eccezioni. Sfido gli amici di sinistra a citare un esempio di successo nel corso dei secoli e in ambito cosmico.
Nell’ultimo secolo la competitività si è allargata a tutto il mondo: i governanti dei Paesi occidentali (in Italia Romano Prodi, in America Bill Clinton) hanno trasferito la “fabbrica” nei Paesi terzi, in particolare hanno scientemente fatto ponti d’oro all’entrata della Cina nel WTO.
Due speranze li animavano:
- abbassare il costo dei prodotti in modo che più consumatori occidentali potessero usufruirne: la chiamarono “democratizzazione dei prezzi”.
- indurre la Cina ad abbracciare le “buone pratiche” dell’Occidente nella gestione democratica e pluralistica dell’economia e del potere politico.
Nessuno dei due obiettivi fu ottenuto: in Cina il libero mercato non ha mai preso piede, le pratiche anti-competitive promosse dal regime comunista sono continuate e della sperata apertura politica resta Xi Jin Ping: presidente a vita e Taizi, ovvero uno dei "Principi Rossi", cioè i figli e i nipoti dei protagonisti della Lunga Marcia e della vittoria di Mao nel 1949. I mandarini del partito comunista cinese sono selezionati per appartenenza generazionale come ai tempi della deprecata nobiltà; uno nasce Taizi predestinato come gli altri nascevano baroni o duchi.
L’eterna verità di Orwell: nella Fattoria degli animali “tutti gli animali sono uguali ma qualcuno è più uguale degli altri”.
Per di più
- i cinesi invasero i mercati con prodotti di infima qualità, che durano cinque minuti e poi si rompono. La deprecata pratica dell’usa e getta, del consumismo più sfrenato, ha trovato piena applicazione. I prodotti cinesi non si riparano, si buttano.
Per di più le nostre fabbriche di prodotti “correnti” hanno chiuso generando qualche milione di italiani che nemmeno può permettersi di comprare i cianfri cinesi, altro che “democratizzazione dei prezzi”!
Quanto poi alla democratizzazione del sistema politico cinese il naufragio è stato totale: partito unico, monocultura, turbocapitalismo di stato dominato da funzionari politici che godono dei risultati.
Perché, al di là della retorica, il reddito medio pro capite dei cinesi nel 2022 è stato di € 21.000 /anno, mentre in Italia è stato di € 50.000 e nei vituperati USA ad economia di mercato di € 76.000.
Il riparto di questo reddito? Anche qui numeri chiari: in Cina ne godono i vertici politico/militari, chi non ne gode sono i contadini e gli operai che non arrivano a € 5.000/anno. Vuol dire circa 150 milioni di cinesi con reddito superiore ad € 25.000/anno, ma un miliardo e 300 milioni con reddito da 3 a 5.000 € /anno. Questo il parametro - fra l’altro ottenuto a nostre spese - cui tendere?
Meglio smitizzare la retorica del lavoro e mettere più soldi nella busta paga di chi lavora con una migliore produttività e minori premi per chi di lavorare ha poca voglia.
Quanto alla Liberazione, basta dire che la maggioranza dei nostri padri fece un capolavoro: ci liberarono di colpo dalla oppressione del fascismo e misero in minoranza, dove stanno tuttora, gli oppressori del comunismo, allora sovietico oggi nostalgico quanto i quattro gatti che ogni anno vanno a Predappio.