Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 763
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio. Altro che valori, principi e territorio: il vero “mondo al contrario” è quello di chi, dopo aver passato anni ad inseguire ruoli e poltrone, oggi si traveste da martire della democrazia interna.
Si lamenta del “listino bloccato”, ma in realtà piange solo perché non ha ottenuto il posto che desiderava. Altro che battaglie ideali: qui siamo di fronte a un manuale di sopravvivenza politica scritto da chi, perso l’appoggio del partito, prova disperatamente a recitare la parte del difensore dei militanti.
Si definisce “vicino a Salvini” e promette “campagna elettorale per la Lega”, ma la verità è che la sua unica campagna è sempre stata per sé stesso. E i cittadini di Viareggio lo sanno bene: in questi anni il suo impegno principale non è stato quello per la città, ma quello per garantirsi uno scranno, fosse Viareggio a Firenze, o dovunque ci fosse una poltrona libera.
È stato persino capace, pur arrivando terzo, di proporre un ricorso che ha portato al commissariamento della città: un atto che i viareggini non hanno mai dimenticato e che, per sua massima vergogna, è stato poi bocciato dal Consiglio di Stato. Non pago, oggi pretende di proporre i nomi per le prossime amministrative a Viareggio, incurante del fatto che tutti quelli da lui sponsorizzati in passato (compreso se stesso) sono stati sonoramente bocciati dagli elettori. E i cittadini viareggini non hanno certo l’anello al naso.
L’autoproclamato difensore del territorio oggi dice “non mi ricandido”. Ma sappiamo già come andrà a finire: lo ritroveremo presto candidato da qualche altra parte (come ha sempre fatto), con un nuovo simbolo sul petto, pronto a spiegare agli elettori che quella, stavolta, è la vera scelta di coerenza.
Il suo comunicato, infarcito di lamentele, arroganza e autocelebrazione, è solo la conferma di una politica personale scollata dai bisogni reali della città. Viareggio non ha bisogno di chi gioca a fare il gradasso, ma di amministratori capaci di affrontare i problemi quotidiani.
Il tempo delle illusioni è finito: i cittadini meritano serietà, non teatrini personali. Questo consigliere potrà continuare a raccontare i suoi numeri e le sue gesta nei volantini e nei manifesti sei per tre, ma la realtà è che Viareggio e la Versilia sono andate avanti alla grande senza di lui e continueranno a farlo ancora meglio in futuro.
In sintesi: non ne ha azzeccata una in politica. E fossi nei candidati da lui sponsorizzati, farei tutti gli scongiuri possibili e toccherei ferro, perché a dire il vero il suo endorsement non ha mai portato bene a nessuno.
Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 473
"La mobilitazione spontanea di Borgo a Mozzano per la pace a Gaza è davvero segno di speranza". A dirlo è Valentina Mercanti, consigliere regionale eletta nella provincia di Lucca e presidente dell'Assemblea del Pd toscano, commentando l'iniziativa di alcuni cittadini che hanno srotolato una grande bandiera della Palestina dal Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano per esprimere solidarietà alla Global Sumud Flotilla e sostegno al popolo palestinese.
"Il fatto che un simbolo dei nostri territori, il Ponte del Diavolo, sia stato scelto per un gesto così forte – spiega Mercanti – significa che dalle comunità locali può arrivare un messaggio chiaro e universale: la pace è l'unica strada possibile".
"Credere più nei ponti che nei muri – continua Mercanti – è un richiamo che ci riguarda tutti, soprattutto in un momento drammatico come questo. I cittadini di Borgo a Mozzano hanno ricordato a ciascuno di noi che esiste un modo diverso di stare insieme, fondato sul dialogo e sull'umanità".
"Il nostro cuore deve stare vicino a chi porta aiuti umanitari e rischia la vita per difendere i diritti fondamentali, come la Global Sumud Flotilla – conclude la consigliera regionale e presidente dell'assemblea toscana del Pd –. La società civile, con gesti come questo, ci chiede di non girarci dall'altra parte e di tenere alta l'attenzione su Gaza e sulla necessità di fermare la guerra".


