Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 354
"La riorganizzazione del trasporto pubblico locale conferma la visione mura-centrica della Giunta Pardini". A dirlo sono i consiglieri comunali Enzo Alfarano e Gianni Giannini del partito democratico.
"Il chilometraggio in più che Autolinee Toscane ha messo a disposizione del trasporto cittadino è stato impiegato per rafforzare tratte già battute, tutte che collegano il centro storico alla primissima periferia - spiegano -. Come al solito, e come in tanti altri settori, l'amministrazione non sa cogliere l'importante occasione a disposizione e dimentica le frazioni più periferiche. Nessuna novità per Lucca Sud, Oltreserchio, San Pietro a Vico, Ponte a Moriano i cui residenti lamentano da sempre la mancanza di alternativa al trasporto privato e all' utilizzo dell'auto. La situazione risulta particolarmente critica anche per l'assenza di piste ciclabili e il mancato implemento del progetto della bicipolitana".
"Per questo motivo continueremo - proseguono i consiglieri - a far valere le istanze dei cittadini della periferia, dimenticati da questa amministrazione comunale. Il rammarico è poi duplice in quanto diversi interventi con richieste specifiche sono state ignorate dall'assessore alla mobilità Santini, affinché la riorganizzazione del trasporto pubblico avvenisse coinvolgendo i cittadini, i comitati, i territori. In ogni occasione ormai, l'amministrazione Pardini ama riempirsi la bocca con la parola partecipazione, ma è evidente che non sa cosa significhi metterla in pratica, salvo mascherarsi per richiedere consenso a progetti già pre-definiti ed immodificabili".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1324
I consiglieri comunali del partito democratico Francesco Raspini, Vincenzo Alfarano, Gianni Giannini, Serena Mammini e Chiara Martini intervengono con una interrogazione rivolta al sindaco di Lucca Mario Pardini affinché risponda ad alcuni quesiti relativi al progetto del nuovo stadio e alle condizioni del settore giovanile rossonero:
Negli ultimi giorni sono state pubblicate dalla stampa locale alcune notizie sulla situazione societaria della Lucchese 1905 che, se confermate, configurerebbero un quadro decisamente preoccupante, soprattutto con riferimento alla situazione del settore giovanile la cui gestione, in base a tali ricostruzioni, sarebbe in grande difficoltà. Risulta, poi, che moltissimi ragazzi, anche di grande valore tecnico, avrebbero chiesto di essere svincolati non per ragioni sportive, ma perché non sarebbero stati attivati dalla Lucchese i servizi di trasporto (pullman) garantiti al momento del tesseramento ai ragazzi residenti fuori Lucca, spesso anche a molti km di distanza.
Risulta, inoltre, che l’impianto delle Madonne Bianche dove si allena gran parte del settore giovanile sia privo di strutture adeguate e che i prefabbricati promessi come spogliatoi aggiuntivi non sono stati resi disponibili. In particolare, siamo stati informati che sarebbero stati portati in loco dei container vetusti che sono mai stati installati e che tutt’ora giacciono sul posto, del tutto inutilizzati.
Risulterebbe, altresì, che alcuni istruttori della società si siano dimessi per non essere stati pagati e che, tra quelli rimasti, serpeggi un malumore crescente. Tutto questo mentre in molti ambienti circolano sempre più insistenti e preoccupanti voci legate a presunti mancati o ritardati pagamenti a fornitori determinati da una cattiva situazione finanziaria della società.
Per tali motivi interroghiamo la S.V. per chiedere cortesi informazioni e riscontri su questa situazione, ormai resa pubblica da più parti, di cui l’Amministrazione non può non avere conoscenza.
Inoltre, alla luce della dichiarazione rilasciata dall’A.D. della Lucchese in data 13 ottobre, quando disse che “il Gruppo Bulgarella non è interessato a realizzare il nuovo stadio”, chiediamo se l’attuale compagine societaria abbia ufficialmente comunicato all’A.C. tale indisponibilità anche con atti e/o documenti (2) e, ancora, se la firma del rappresentante della Lucchese 1905 apposta in calce al progetto definitivo pervenuto all’A.C. in data 15 maggio 2023 sia idonea a configurare obblighi giuridicamente vincolanti in capo all’attuale proprietà (3).
Infine, abbiamo appreso dal recente comunicato dell’assessore allo Sport nel quale, pur smentendo i suoi precedenti annunci resi nella conferenza stampa del 16 maggio 2023 nella quale si indicò “l’obiettivo di arrivare al bando per assegnare i lavori entro marzo 2024”, riferisce che la società Lucchese 1905, contrariamente a quanto affermato, sarebbe disponibile a portare avanti il progetto del nuovo stadio seppure con modifiche.
Per tale ragione, sentiamo la necessità di interrogare la S.V. per sapere, da un lato, se ciò avverrà nell’ambito dello stesso procedimento già avviato (4) e se, alla luce delle difficoltà societarie sopra descritte, ritenga credibile che l’attuale compagine societaria sia realmente disponibile a farsi carico di un’operazione immobiliare di quella portata e se ne sia in grado.


