Politica
Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 438
Il progetto Sai (Sistema accoglienza integrazione) potrebbe essere un nuovo strumento, e più di tutti una nuova strategia in grado di contribuire a rilanciare una visione strategica, funzionale e sostenibile dei fenomeni migratori e un modello di accoglienza diffuso, capace di coinvolgere con dignità i soggetti del terzo settore. Questo, almeno, è il pensiero del gruppo “Sinistra Con”, che con una nota ufficiale chiede lumi al primo cittadino di Lucca Mario Pardini sul perché il progetto non sia ancora stato attivato nonostante sia già stato finanziato.
Secondo Sinistra Con, le motivazioni di una tale scelta sarebbero da ricercare in una strategia meramente propagandistica.
“Vale davvero la pena – sentenzia Sinistra Con – rinunciare a un finanziamento per trenta cittadini immigrati per alimentare la propaganda che considera i soggetti del terzo settore affaristi dell’immigrazione e che considera i migranti una minaccia per la nazione, indegni di meritare protezione, risorse e servizi per integrarsi, essere economicamente autonomi e in grado di contribuire al benessere collettivo nel più breve tempo possibile? Sia serio il sindaco Pardini. Ci provi almeno. È solo questione di tempo: la propaganda non può reggere alla prova dei fatti. Ormai se ne sono accorti anche molti governatori e i sindaci di destra, quelli che non si limitano a fare i servi sciocchi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 646
Il provvedimento della navetta gratuita nei fine settimana un brutto copia incolla di un progetto di mobilità urbana presentato dal sottoscritto a Villa Bottini nel periodo della Giunta Fazzi. I provvedimenti estemporanei presi in questa maniera, per di più alla fine dell’estate e del periodo turistico, non hanno alcun senso se non collegati ad un progetto di mobilità complessiva sul territorio, se si vuole disincentivare l’uso del mezzo pubblico, altri devono essere i provvedimenti e non solo quelli richiesti dalle lobby locali a proprio uso e vantaggio. Perché non riprendere quanto fu fatto in tale periodo, magari migliorando il progetto con nuove proposte e discuterne con i cittadini ? Si parla tanto di lavori eclatanti e costosi ( vedi parcheggio interrato Piazza Santa Maria,) opera che comporterà( salvo imprevisti) 3 anni di lavori mettendo a soqquadro tutta la viabilità della circonvallazione: Costi benefici ? pochissimi, si perderebbero circa 70 posti in superficie per averne circa 80/90 in sotterraneo, nel frattempo la Metro, che oggi riversa al Comune i soldi derivati dai parcheggi, dovendo sottoscrivere un mutuo per la sua realizzazione, ha già comunicato al comune stesso che smetterà per svariati anni a mettere nelle casse comunali tali introiti. La proposta presentata negli anni 2000 era quella di realizzare parcheggi multipiano nella zona delle tagliate con costi nettamente inferiori e realizzando molti più parcheggi, 300 metri di distanza dal centro storico sono tanti da fare a piedi? Voi della Giunta avete mai visitato una città sia straniera che italiana e quanti metri avete fatto per visitarla? Siamo veramente nel ridicolo e nella follia pensare ad un’opera del genere con tutte le incognite che possono sorgere durante i lavori stessi. Purtroppo questa Giunta non ha memoria storica di quello di buono che è stato predisposto dalle Giunte precedenti, prendiamo i progetti pronti e cantierabili che sono nei cassetti, miglioriamoli se opportuno, ma non sprechiamo ulteriori soldi pubblici solo ed esclusivamente per la propria immagine