Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 479
Parte il questionario online per raccogliere opinioni e suggerimenti dei cittadini, di associazioni, istituzioni e imprese e contribuire all'aggiornamento del Piano comunale di Protezione civile, ossia del documento che prevede e programma tutte le attività coordinate della Protezione civile comunale e delle associazioni che ne fanno parte in caso di emergenze.
“Si tratta di una grande operazione di cittadinanza attiva, una delle più articolate in questo settore realizzate - afferma l'assessore alla Protezione civile Fabio Barsanti - tutti i cittadini possono esprimersi, riferire il proprio punto di vista ma portare anche un contributo puntuale per la conoscenza del nostro territorio. Per questo invito tutti a prendere parte a una importante azione partecipativa per rendere più sicura e consapevole tutta la nostra la comunità.”.
Il questionario è anonimo e può essere compilato facilmente in cinque minuti sia tramite pc o su smartphone collegandosi direttamente alla pagina https://civaproject.org/elementor-3944/partecipazione/ o seguendo il percorso https://civaproject.org/ > il processo partecipato.
Il progetto "Cittadinanza Impegnata, Volontariato Attivo" con il questionario sono realizzati con finanziamenti dalla Regione Toscana sono aperti oltre che ai singoli cittadini, alle associazioni e istituzioni locali, imprese, volontari e i residenti della comunità di Lucca. Per maggiori informazioni: www.civaproject.org
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 756
È una presa di posizione chiara quella che esprime il partito democratico comunale di Lucca il giorno seguente la gita milanese di sindaco e assessori.
"Tutto questo è un flop annunciato. Ma l'importante è andare a Milano a tenere una conferenza stampa rispetto alla quale, a oggi, la copertura mediatica giornalistica a livello nazionale è piuttosto scarna. Speriamo non finisca per essere proprio imbarazzante. Imbarazzanti, invece, sono i toni enfatici con cui si elencano i singoli eventi - molti dei quali esistenti a Lucca da decenni -, raccontati dagli stessi autori della disfatta di Lucca Capitale italiana della Cultura, come cartina di tornasole di una crescita culturale e turistica: è questo il progetto culturale e turistico che gli amministratori hanno in mente per Lucca? Cioè la mentalità anni '90 da villaggio turistico, per trasformare definitivamente la nostra città in un perenne Luna Park, tutto luci e festini, invivibile per gli stessi cittadini? Davvero dobbiamo assistere inermi - cittadini, commercianti, operatori culturali, turistici, sociali, imprese - alla definitiva trasformazione di Lucca da città d'arte stupenda e unica nel suo genere a una delle tante mete rese inaccessibili a causa del turismo di massa incontrollato?".
"Quello che vogliamo suonare è un campanello d'allarme per la preoccupante deriva intrapresa da questa giunta, guidata più dalla smania - spesso inefficace - di ricerca di consenso mediatico che da una seria analisi della realtà dei fatti, dal loro equilibrio e sostenibilità. Per la Giunta Pardini non conta null'altro che il risultato numerico, una mentalità che non supera l'idea ingenua quanto pericolosa del: tanti turisti uguale tanti soldi, che altro non è che il bacio di Giuda per le città d'arte, l'inizio del danno irreversibile. Lucca non ha bisogno di spettacolarizzazioni farlocche, ma di una programmazione seria e di una variegata proposta che sappia combinare l'intrattenimento con proposte di spessore. Non possiamo accettare passivamente la svendita di Lucca per un mero tornaconto politico personale, per qualche like sui social".


