Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 475
"Dopo due anni di immobilismo, l'amministrazione Pardini è costretta a fare le corse per approvare entro fine anno il piano operativo". A dirlo sono le forze politiche Partito Democratico e Lucca Futura, che rappresentano l'opposizione in commissione urbanistica. "Uno strumento urbanistico fondamentale e atteso, che evidentemente non è mai stato una priorità per l'amministrazione Pardini se, dopo l'insediamento a giugno 2022, inizierà a discutere delle osservazioni solo nelle prossime settimane - spiegano -. Discussione che inevitabilmente sarà sbrigativa per la metodologia annunciata dal sindaco e dalla maggioranza durante la commissione urbanistica di lunedì mattina. Un vero e proprio tour de force che, secondo quanto annunciato dal presidente Del Barga, prevede la discussione in sole tre settimane delle controdeduzioni preparate dagli uffici alle circa mille osservazioni presentate da cittadini, professionisti ed enti vari. Inoltre, se confermata, la scelta della maggioranza di non fornire fin dall'inizio tutte le osservazioni e le controdeduzioni degli uffici, ma in tre blocchi settimanali, comprometterà il lavoro dei commissari che non avranno il tempo per esaminarle adeguatamente".
"Da una parte - continuano - il sindaco Pardini, che ha mantenuto la delega all'Urbanistica, ripete che l'amministrazione è formalmente ancora nei tempi per l'approvazione. Dall'altra impone un programma serrato di commissioni che sembrano ridotte a pura formalità per non perdere ulteriore tempo. Un modo di operare inaccettabile. Chi ha presentato le proprie osservazioni al piano operativo e da due anni attende una risposta, non può vederle liquidare nel giro di pochi secondi. Se il termine per presentare le osservazioni era febbraio 2022 e l'amministrazione Pardini si è insediata a giugno 2022, perché la discussione in commissione inizierà solo a marzo 2024? Un lavoro che poteva partire un anno fa, come richiesto più volte dai commissari di opposizione, per avere tutto il tempo necessario a discutere e migliorare, tramite le osservazioni, il piano operativo adottato. A cosa servirebbe altrimenti il doppio passaggio previsto dalla legge dell'adozione e poi dell'approvazione se non ad esaminare con tutto il tempo necessario le istanze dei cittadini integrando e migliorando il piano stesso con le osservazioni ritenute meritevoli di accoglimento? Un piano fortemente avversato dalla attuale maggioranza durante la campagna elettorale e che forse qualcuno aveva raccontato di poter riscrivere da capo, salvo poi accorgersi che questo non solo non era possibile, ma nemmeno necessario visto che il piano non era da buttare".
"Ma la scelta - concludono - di non nominare un assessore all'urbanistica per non compromettere i delicati equilibri in maggioranza e il cambio di ben tre dirigenti al settore, danno la misura di come la maggioranza abbia navigato al buio, sottovalutando un tema che richiedeva un assessore a tempo pieno. Come peraltro richiesto dal consigliere di maggioranza Cecchini, dopo aver rimesso la sua delega di consigliere al piano operativo. Cittadini e professionisti attendono da tempo l'approvazione del piano e una risposta alle osservazioni presentate: l'amministrazione comunale metta i consiglieri comunali che fanno parte della commissione urbanistica nelle condizioni di poterle studiare e valutare degnamente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 614
Il sindaco di Lucca Mario Pardini si è recato ieri mattina (11 marzo) presso l’Istituto delle Suore maestre di santa Dorotea dell’Immacolata in occasione del centesimo compleanno di suor Roselda Dalla Zanna. “È stato un piacere stamattina prima di recarmi in ufficio iniziare la settimana festeggiando sorella Roselda Dalla Zanna – ha dichiarato il primo cittadino -. Suora Dorotea molto amata, Roselda negli ultimi quarant’anni della sua carriera ha insegnato tra le scuole Dorotee di Lammari, Porcari e Lucca accogliendo e crescendo generazioni di lucchesi che tutt'ora la ricordano con affetto”. Nata nel nord Italia, appena presi i voti suor Roselda Dalla Zanna si è dedicata all'istruzione, alla crescita e formazione in special modo delle ragazze, affinché potessero affrancarsi con un lavoro. Ha anche fondato una scuola di ricamo, taglio, cucito, poi lasciata in gestione alle sue ex allieve. Dopo il suo trasferimento a Lucca ha sempre mantenuto il suo spirito innovativo ed aggregante con gli studenti e nella grande famiglia delle sue sorelle.
- Galleria:


