Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 513
No al percorso di partecipazione dei cittadini al progetto del nuovo casello autostradale di Mugnano: durante la lunga discussione del Consiglio comunale sulle osservazioni al piano operativo, la maggioranza ha infatti bocciato l'ordine del giorno presentato dal consigliere del centrosinistra Daniele Bianucci, che domandava di attivare, sulla previsione di questa nuova opera inserita appunto negli strumenti di pianificazione urbanistica (e prima di ogni tipo di ulteriore passaggio circa la pianificazione, progettazione e realizzazione dell'infrastruttura), il percorso partecipativo disciplinato dalla legge regionale 46 del 2013.
"La nostra iniziativa nasce dal fatto che i rappresentanti dei cittadini, con una specifica osservazione al piano operativo, avevano chiesto lo stralcio del quadro propositivo e degli elaborati inerenti rispettivamente lo "studio per la verifica di fattibilità nuovo casello autostradale (A11) in località Mugnano" e il "dettaglio delle misure compensative", in quanto, tra l'altro, offrivano valutazioni sull'incidentalità non sostenuti da dati concreti ma facendo ricorso a modelli teorici di simulazione – spiega il consigliere Daniele Bianucci – Purtroppo, con le controdeduzioni, la destra in Consiglio comunale ha bocciato l'osservazione. Da qui la nostra proposta di prevedere almeno un percorso partecipativo, che coinvolgesse tutte le cittadine e tutti i cittadini, in particolare quelli di Mugnano, secondo la modalità disciplinata dalla legge regionale 46 del 2013: purtroppo il sindaco, e tutti i consiglieri di destra all'unanimità, hanno votato contro pure tale idea".
"L'eventualità della realizzazione di un nuovo casello autostradale a Mugnano sta generando comprensibile preoccupazione tra i cittadini, in particolare quelli residenti nella zona eventualmente interessata – prosegue Bianucci – E da parte nostra non siamo d'accordo che grandi opere del genere vengano calate dall'alto, senza il necessario coinvolgimento dei cittadini. Sorprende che proprio la destra, che durante la campagna elettorale prometteva percorsi partecipativi anche in merito ad opere estremamente più marginali di questa, adesso che è al governo della Città smentisca sé stessa, e neghi il giusto coinvolgimento delle persone nelle scelte strategiche più importanti (ed anche più impattanti per una vasta zona) che riguardano il nostro territorio. Sicuramente l'eventuale nuovo casello di Mugnano, e le conseguenti modifiche alla viabilità, rappresenterebbero un grosso cambiamento per la qualità della vita di tante cittadine e tanti cittadini: ed è indispensabile, a nostro avviso, che tutte le persone interessate possano dire la loro e siano messe in condizioni, per tempo, di avanzare proposte e considerazioni sull'opera. Per questo, di fronte alla destra che nega la possibilità di attivare un dialogo dal basso, noi comunque non ci arrendiamo: e continueremo a porre questa necessità, pure nei mesi e negli anni a venire".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 653
L'amministrazione comunale e Metro srl annunciano la riqualificazione delle aree di parcheggio in via dei Pubblici Macelli sia quella sud (lungo via Caduti del lavoro) con circa 80 stalli che quella davanti e di fianco alla sede succursale dell'Archivio di Stato di Lucca, con circa 50 posti auto. Un intervento programmato da tempo e richiesto dai residenti visto lo stato di degrado dei due piazzali. Inoltre la nuova sistemazione che prevede l'inserimento di parcheggi a pagamento prevederà una quota di stalli riservati agli abbonamenti dei lavoratori del centro storico.
Intanto Metro srl ricorda l'ampia scelta di possibilità attivabile on-line messa a disposizione nei principali parcheggi intorno alla circonvallazione proprio per chi lavora dentro le Mura:
Parcheggio Carducci - per lavoratori dipendenti ed autonomi del centro storico e della zona adiacente al Carducci € 20,00 mensili;
Parcheggio Stazione - abbonamento per lavoratori dipendenti ed autonomi del centro storico € 30,00 mensili; abbonamento per lavoratori dipendenti ed autonomi della zona Stazione € 20,00 mensili; inoltre abbonamento per lavoratori o studenti pendolari, titolari di abbonamento FF.SS. A € 10,00 mensili.
Parcheggio Palatucci - per lavoratori dipendenti ed autonomi del centro storico e della zona adiacente al parcheggio € 10,00 mensili;
Viale Carlo Del Prete - Al parcheggio a parcometro abbonamento per i lavoratori dipendenti o autonomi del centro storico € 100,00 mensili;
Parcheggi a parcometro - viale Pacini (Porta Elisa), viale Giusti, piazza Curtatone, via Mazzini, via Montegrappa è previsto il seguente abbonamento per lavoratori autonomi o dipendenti e per studenti: € 20,00 se l’abbonamento è mensile; € 50,00 se è trimestrale; € 90,00 se è semestrale; € 170,00 se è annuale. Tutte le informazioni su www.metrosrl.it


