Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1351
Inutile girarci intorno. C'è chi ce l'ha e chi, invece, ne è sprovvisto. Per quali motivi, poi, non importa, ma ciò che conta è l'essenza pardon, l'assenza. Ieri pomeriggio alla Casa del Boia in via dei Bacchettoni in occasione della presentazione del libro di Roberto Vannacci 'Il coraggio vince', nessun esponente dei partiti di centrodestra che governano la città si è fatto vivo. Né più né meno di quello che si era visto a settembre dell'anno passato per l'altro evento relativo al mondo al contrario dello stesso autore. Soltanto il consigliere comunale della Lega Antonino Azzarà e il collega di Fratelli d'Italia Ferruccio Pera - oltre al consigliere di Fratelli d'Italia a Bagni di Lucca Annamaria Frigo e all'ex deputato della Lega Gianmarco Mancini - hanno avuto il coraggio e anche l'intelligenza emotiva e politica di farsi vedere e di assistere ad un evento che ha, indubbiamente, riscosso attenzione mediatica e non solo se si pensa che proprio in serata e dalla splendida location lucchese della Casa del Boia è andata in onda la diretta della trasmissione Tv Quarta Repubblica condotta da Nicola Porro e con ospite proprio il generale viareggino.
Conosciamo da tempo il consigliere comunale Pera e sappiamo che il suo è stato il gesto di un uomo coerente con se stesso e con le proprie idee che, proprio per averle difese, si è visto massacrare sui social soltanto per aver ospitato a cena, a settembre 2023, una sessantina di commensali la cui unica colpa era stata quella di partecipare alla presentazione del primo libro del generale.
Pera ha voluto essere presente anche questa volta nonostante la connotazione politica, alla luce della candidatura alle europee di Vannacci, fosse decisamente qualcosa di più compromettente.
Il fatto è che Roberto Vannacci rompe gli schemi, buca le ipocrisie dei rappresentanti delle istituzioni, odia il politicamente corretto e dice quello che tutti pensano. Le sue dichiarazioni, passate al setaccio del Pensiero Unico degli Imbecilli, finiscono per disturbare l'uniformità a 360° di chi ama dormire sotto non due, ma quattro guanciali. Un motivo in più, per chi sceglierà di recarsi alle urne in occasione delle elezioni europee, di votare Roberto Vannacci indipendentemente dal partito in cui ha scelto di candidarsi come indipendente.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 652
Caro direttore,
prendo spunto dal proclama della Rete dei Patrioti che ha trovato spazio nel tuo giornale, anzi nella tua disponibilità a dare ospitalità a qualunque idea, anche la più bizzarra: per questo ti voglio bene. La Rete dei Patrioti ritiene che gli americani non hanno liberato l‘Italia, l’hanno occupata 80 anni fa e non se ne sono più andati continuando ad opprimerci e a sfruttarci. Forse senza saperlo dicono quello che dice l’estrema sinistra: l’imperialismo americano provoca l’odio convergente da destra e da sinistra, purché estreme. Un bell’esempio di Coincidentia oppositorum che farebbe felice il nostro Nicolò Cusano.
Ammetterai infatti che è un approccio storico non nuovo che serve, soprattutto, a sparare contro gli americani, che è come sparare sulla Croce Rossa: non si corrono i rischi che si corrono a sparare contro tutto quello che è anti americano e anti occidentale.
La Rete dei Patrioti, che a vederli nella tua foto sembrano un po’ meno dei famosi quattro gatti, entra nel concertone della Liberazione a fare da flebile controcanto alle voci tenorili degli altri cantautori. La voce più incredibile è la contestazione alla Brigata Ebraica, perché gli eredi di quei combattenti di 80 anni fa non godono del consenso di qualche “brigata” di sinistra (comprese quelle Rosse: i compagni che sbagliano) o di destra (comprese quelle Nere di infausta memoria).
La storia che è cronaca del passato e dunque complessivamente credibile, dice che la Brigata ebraica esisteva e combatteva contro i nazionalfascisti. Ha contribuito a liberare l’Italia. Tu sei uno storico e ne sai molto più di me, tuttavia nella mia modesta cultura storica non ricordo alcuna Brigata islamica che si sia opposta al nazifascismo. Anzi mi pare che tutto il Medio Oriente islamico fosse filo fascista.
- l libici che regalarono la “Spada dell’Islam” a Mussolini acclamandolo ”protettore dell’Islam”.
(La vicenda merita una breve digressione: questa spada con elsa e impugnatura d’oro, venne riposta da Mussolini nella Rocca delle Caminate, sua residenza estiva. La residenza fu devastata dagli antifascisti nel luglio del 1943: la pregiata spada scomparve prendendo domicilio definitivo presso qualche antifascista militante).
- i turchi, alleati formalmente dell’Asse Germania, Italia, Giappone,
- il Gran Mufti di Gerusalemme.
- le Camicie verdi e le Camicie azzurre egiziane, le Camicie di Ferro siriane, la Falange Libanese, Arabia Saudita, Iraq, Yemen, allora in pratica un protettorato dell’Italia fascista.
Il filofascismo islamico mi sembra storicamente accertato, ma vorrei sentire la tua più dotta opinione.
Ne deriva che l’anti semitismo della destra estrema è coerente con la sua obbrobriosa storia di persecuzione degli ebrei, mentre quello recente della sinistra estrema (e non estrema) è un radicale cambio politico, una smemoratezza difficile da comprendere se non la si pone nella categoria della ostilità intransigente e ”rivoluzionaria” contro le nostre strutture istituzionali e il nostro modello di vita.
Non si capirebbe altrimenti perché le punte di diamante della contestazione di sinistra sparano sulla Brigata ebraica e difendono con veemenza gli islamici la cui cultura è tutto tranne che democratica ed ancor meno di sinistra: nel mirino hanno noi non Israele.
Per la verità si tratta di mini frange rumorose e violente, spesso infime anche di numero: poco più dell’1% degli studenti “impegnati” sia italiani che statunitensi, ancora meno i picchiatori dei Centri Sociali e sparuti gli anarco insurrezionalisti alla maniera di Cospito, ma sono sostenuti dalle strizzatine d’occhio del carrozzone in lotta per sopravvivere alla ondata di rigetto che sembra colpirlo in Italia e in Europa.
Tecnicamente si chiama “dittatura delle minoranze”.
È un aspetto consolidato delle democrazie che garantiscono qualunque espressione di dissenso; un po’ meno chiaro è il limite in cui il dissenso può manifestarsi.
Oggi il limite è incerto, basta leggere le cronache dei cortei: fa notizia e suscita timore e mobilitazione qualche centinaio di sfigati che fanno il saluto romano nel chiuso delle loro catacombe, fanno meno notizia e non provocano né timori né mobilitazione i cortei violenti della sinistra nostrana cui - lo avrai pur notato – si aggiungono gli immigrati magari di seconda generazione, che sventolano le bandiere del terrorismo islamico con cui dicono di identificarsi.
Oggi c’è una cartina di tornasole a portata di mano: le candidature europee. L’estrema sinistra candida Ilaria Salis, una giovane donna che, comunque la si pensi, ha speso la vita contro il sistema democratico che le ha inflitto quattro condanne e un processo in corso. Una eroina dell’anti democrazia.
La Lega, quale che sia il motivo (di certo Salvini ha bisogno di voti) candida Roberto Vannacci, un uomo che, comunque la si pensi, ha speso la vita a difendere anche sul campo i valori delle democrazie occidentali.


