Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 352
“La sinistra, fuorviante e sconclusionata, cerca disperatamente visibilità nell'Oltreserchio”: sono le parole di Marco Santi Guerrieri, presidente della commissione lavori pubblici e ambiente del comune, che si è erto a principale oppositore alla mozione 151 del 26.10.2023 "per implementare nell'Oltreserchio la linea del trasporto pubblico ad alta frequenza Lam" presentata dai consiglieri Bianucci e Giannini.
“Dopo dieci anni di cecità assoluta e totale mancanza di volontà nel cercare di migliorare il servizio di trasporto pubblico nell'Oltreserchio, al centrosinistra non è mancato il coraggio di avanzare pretese e progetti senza minimamente preoccuparsi di attendere preventivamente i risultati di questo primo semestre di sperimentazione- ha affermato Santi Guerrieri- La mozione è risultata sin da subito irricevibile in quanto superata dagli eventi, visto il nuovo piano per il trasporto pubblico urbano già operativo a decorrere dall'8 gennaio 2024”.
Così, Santi Guerrieri ha chiesto a Bianucci e Giannini, a nome della maggioranza, di ritirare la mozione per riformulare un nuovo documento condiviso da tutti i commissari, senza riscuotere però successo. La mozione è quindi andata in votazione: i consiglieri di maggioranza Guerrieri, Del Barga e Pierotti si sono astenuti dal voto, mentre Bianucci, Giannini e Raspini hanno espresso il parere favorevole.
Santi Guerrieri rivendica che il suo tentativo di mediazione fosse assolutamente fondato, come dichiara che sia risultato evidente nel corso del consiglio comunale del 21 maggio: “Il consiglio, dopo una lunga discussione, respinge la mozione e vota un documento (ordine del giorno) proposto dalla maggioranza sul possibile ulteriore potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale. La maggioranza all'unisono vota favorevolmente l'ordine del giorno, e così anche la consigliera di centrosinistra Silvia Del Greco- spiega il presidente della commissione lavori pubblici e ambiente- Il documento, assolutamente di buon senso, pone le premesse per lavorare alle migliorie del trasporto pubblico urbano confrontandosi con Autolinee Toscane, non prima ma solo al termine del semestre di prova”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 398
"Non possiamo permetterci di perdere il finanziamento della Regione Toscana per il completamente degli interventi all'ex Cavallerizza". I consiglieri comunali del partito democratico raccolgono l'appello lanciato dal consigliere regionale Valentina Mercanti e la successiva risposta dell'assessore regionale Leonardo Marras in merito al destino dell'ex Cavallerizza.
"L'avvertimento - spiegano - è chiaro. Si concluda al più presto il terzo lotto dei lavori alla struttura, finendola con le proroghe e i ritardi. Se da un lato la promozione di cultura è lodevole e sempre ben accetta, questo non deve diventare un paravento dietro il quale nascondersi per non portare a termine i progetti".
"La struttura dell'ex Cavallerizza, nata come polo di accoglienza turistica e location a sostegno degli eventi della città, aspetta da tempo la conclusione del terzo lotto dei lavori: procediamo il prima possibile per evitare l'imbarazzo di vedersi togliere i finanziamenti, sommato al ritardo nelle risposte e alle richieste di proroghe disattese avanzate in due anni dall'amministrazione Pardini senza una reale interlocuzione con la Regione Toscana".


