Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 957
Si è svolta questo pomeriggio al Parco fluviale l'edizione 2024 della Festa dello Sport con la partecipazione di 45 associazioni sportive, stand, dimostrazioni, gare e premiazioni con 23 specialità sportive che hanno così avuto modo di promuovere fra i cittadini grandi e piccoli le proprie attività.
Teatro della manifestazione è stato il rinnovato Parco dell'Infinito inaugurato dal sindaco Mario Pardini, dagli assessori allo sport e ai lavori pubblici Fabio Barsanti, Nicola Buchignani, alla presenza dell'assessore regionale Stefano Baccelli, del consigliere regionale Vittorio Fantozzi.
"Abbiamo deciso di inaugurare il rinnovato Parco dell'Infinito - il primo lavoro del Pnrr che giunge a compimento per un investimento pari a 550 mila euro - con una grande Festa dello Sport, per sottolineare quanto lo sport è importante per la nostra amministrazione – ha dichiarato il sindaco Pardini - Oggi abbiamo anche tagliato il nastro del parco giochi per bambini realizzato grazie ad un contributo di 200 mila euro della Regione. Questo polmone verde sarà a disposizione di tutti i cittadini ed è l'inizio di una grande riqualificazione del Parco Fluviale. Ringrazio gli assessorati a Sport e lavori pubblici, la Regione, gli uffici comunali per il loro impegno, i cittadini e le associazioni per la grande partecipazione a questa bella giornata".
L'area è stata suddivisa in una zona centrale individuata dal nuovo vialetto pedonale con pavimentazione ecologica e da due aree speculari poste a margine. La zona centrale è stata dotata di una pedana rialzata e coperta con una tensostruttura a vele che sarà utilizzata come palco per spettacoli e manifestazioni, l'area antistante è stata dotata di sedute intervallate da aree a verde, poste a raggiera in maniera concentrica e caratterizzate da forme naturalistiche che richiamano la tipicità del parco fluviale. Le due zone marginali, individuate dal nuovo vialetto centrale, sono destinate ad aree ricreative e di relazione delle persone, con sedute, tavoli e panchine posizionati su pedane di legno corredate da coperture a verde realizzate con pergolati in ferro e sistemate con varie specie arboree che bene si integrano nel sistema verde del parco. Tutti i vialetti dell'area "dell'Infinito" sono stati dotati di illuminazione che ne consente anche un utilizzo serale e notturno. Le opere di arredo quali pedane e tensostruttura a vele hanno un carattere stagionale e sono completamente smontabili.
A ovest dell'Infinito con un finanziamento della Regione Toscana da 200mila euro è stato inoltre realizzato un nuovo parco giochi attrezzato con forme circolari, materiali ecologici, colori elementari e giochi in legno per rendere stimolante l'attività dei bambini. Il focus di questa nuova area è ricreato da una pavimentazione che riporta un labirinto ispirato al famoso disegno di quello nell'atrio della cattedrale di Lucca.
"Abbiamo fortemente voluto la Festa dello Sport al Parco Fluviale ma a settembre ci sarà anche lo Sport City Day sulle Mura, entrambe con il patrocinio del CONI, di Fondazione Sport City e di Sport e Salute – afferma l'assessore Barsanti - lo sport è cultura, aggregazione, educazione e socialità e in questa giornata speciale in cui abbiamo inaugurato i lavori alla zona dell'Infinito vogliamo che tutti i Lucchesi tornino a scoprire il Parco Fluviale e si riapproprino di questo spazio verde e bellissimo".
"Altri due tasselli si aggiungono così il Masterplan del Parco fluviale che abbiamo presentato nel dicembre 2022 – dichiara l'assessore Buchignani - un progetto unitario e di visione complessiva sul futuro di tutta l'area. Sono già stati completati la riqualificazione del parcheggio est, il Parco Agos green & smart skatepark, la Animal-line e gli spazi di relazione uomo-animali (progetto In-Habit), i prossimi interventi riguarderanno la messa a dimora di nuovi alberi (500mila euro previsti dal piano triennale delle opere pubbliche) e la pista da mountain bike per la quale il Comune ha ottenuto un nuovo finanziamento da Agos".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1288
- Galleria:


