Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1293
Anche a Lucca l'effetto Vannacci ha sbaragliato il campo. Almeno all'interno del suo partito, la Lega, che lo ha visto vincere alla grande aggiudicandosi il primo posto per distanza. Al termine dello scrutinio delle schede per le elezioni europee, il generale incursore ha ottenuto il 62,12 per cento dei voti pari a 1166 preferenze. Uno stonfo! Basti pensare che nel suo partito, al secondo posto, si è piazzata la eurodeputata che a Bruxelles ha già svernato cinque anni, Susanna Ceccardi, fedelissima di Matteo Salvini. La Susi si è puppata 481 voti ossia il 25,63 per cento. Da tenere conto che la campagna elettorale di Roberto Vannacci è durata poco più di un mese e se l'è fatta sostanzialmente da sé negli ultimi nove mesi dalla pubblicazione del suo libro, per di più senza spendere granché visto che gliel'hanno fatta intellettuali invertebrati, giornalisti a una dimensione e anche mezza, politicanti eunuchi o giù di lì.
Se andiamo a vedere lo schema completo del voto per la Lega nel comune di Lucca, con buona pace dei dirigenti locali, provinciali, regionali e nazionali, Roberto Vannacci ha preso quasi il doppio di quanto hanno ottenuto, insieme, gli altri 14 candidati del Carroccio. Della serie senza Vannacci la Lega avrebbe fatto la fine del sorcio sul Grande Raccordo Anulare capitolino.
Che dire? La Gazzetta di Lucca, ancora una volta, ci ha visto giusto e ha azzeccato il cavallo vincente. Non certo per salirci sopra come faranno in tanti e come in altrettanti hanno fatto in tutto questo tempo, quanto per confermare un senso di solidarietà, stima e amicizia sincere verso un uomo a cui ci legano principi e valori per molti aspetti comuni. E come è già stato scritto ieri sera dopo la cena a casa Vannacci in quel di Viareggio, qui, a queste latitudini, c'è ancora un gruppo di amici che non si arrendono mai.
A proposito, al ristorante di Ferruccio Pera, consigliere comunale di Fratelli d'Italia nella città delle Mura, sarà organizzata una cena per celebrare l'evento alla quale potranno prendere parte coloro che sentono di aver quantomeno contribuito a dare fiducia a qualcuno sperando sinceramente di averla ben riposta. Tutti da Gosto e Mea, quindi, a Borgo Giannotti con data da destinarsi, ma sicuramente presto. Parola di generale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 413
Mentre prosegue la risagomatura dei parapetti delle Mura, è iniziata da sopra Porta Sant'Anna l'installazione delle prime balaustre anti-caduta sul lato interno della cerchia urbana per cui, grazie ad una operazione di rimodulazione decisa dall'attuale giunta comunale, è confermata una riduzione complessiva di due terzi di barriere rispetto al progetto della precedente amministrazione di centrosinistra, che ne prevedeva un'estensione su oltre 3,5 chilometri per una copertura di oltre il 90% del perimetro.
Con il cambiamento del piano, quindi, sono previste protezioni solo nei punti delle Mura giudicati più a rischio, in modo da evitare un impatto estetico svilente del valore storico e artistico del monumento e salvaguardandone così la bellezza. In questo modo l'amministrazione comunale, con il coordinamento e la supervisione dell'assessore con delega alla valorizzazione delle Mura storiche, Remo Santini, mira a garantire la tranquillità di cittadini e visitatori senza stravolgimenti o azioni di eccessivo impatto.
Ecco nel dettaglio i lavori previsti nelle prossime settimane.
Per quanto riguarda il miglioramento della sicurezza dei terrapieni interni, ovvero il montaggio della balaustre, i lavori interesseranno, in ordine cronologico, le seguenti aree: cortina 1 (Caffè delle Mura - Baluardo San Paolino), cortina 2 (porta Sant'Anna), cortina 5 (Baluardo di San Martino - Porta San Jacopo), cortina 7 (Porta Elisa e Baluardo della libertà), cortina 9 (Baluardo San Regolo - Baluardo San Colombano), cortina 10 (Vicino Porta San Pietro), rampe 1/2/3 (Orto Botanico, San Colombano, via Francesco Carrara), rampe 4/5 (Corso Garibaldi, Via del Pallone, San Donato), rampe 6/7 (Baluardo di San Martino, Porta Elisa).
"Promessa mantenuta – dichiara l'assessore Remo Santini - Abbiamo sventato un'operazione che avrebbe cambiato l'immagine del nostro monumento simbolo, riducendo di oltre due terzi l'originario progetto della giunta Tambellini. Intendiamo così garantire la sicurezza dei visitatori e cittadini nei punti considerati più a rischio, senza però stravolgimenti dal notevole impatto estetico che sarebbero andati a ledere la bellezza delle nostre Mura".
Parallelamente, si procederà inoltre con il miglioramento della sicurezza dei parapetti esterni, ovvero la profilatura dei poggi. In tal senso, questi saranno i punti interessati in ordine cronologico, secondo il piano dei lavori: Baluardo di San Martino, Baluardo di Santa Croce, Baluardo di San Donato, Baluardo di San Regolo, Baluardo di San Colombano, cortina Casa del Boia, cortina di Porta San Jacopo.
L'ottimizzazione della sicurezza dei castelli delle porte, ovvero il montaggio di elementi in ferro battuto, è invece in programma per i mesi centrali dell'estate ed interesserà: Porta San Pietro, Porta Santa Maria e Porta Elisa.