Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 339
"Stamattina si è assistito, in una Commissione Lavori Pubblici convocata congiuntamente alla Commissione Partecipate, all' ennesima farsa posta in essere dagli attori dell' amministrazione Pardini e della maggioranza consiliare. La Commissione è stata convocata ben cinque mesi dopo la richiesta effettuata dal Consigliere Alfarano perché la minoranza e la cittadinanza fossero messi al corrente delle intenzioni sul punto del sindaco e della giunta.
Nella esauriente e completa relazione di Geal - affermano Alfarano, Bianucci, Giannini e Raspini - l’amministratore Dott. Pipus ha elencato gli interventi realizzati (programmati nelle precedenti amministrazioni) ed i costi dell’eventuale sviluppo futuro della rete, chiarendo di non potersi prendere alcun impegno concreto per i cittadini dell' Oltreserchio, dati gli alti costi di intervento e l'imminente scadenza della concessione.
Siamo stupiti, tuttavia, dell’intervento dell’assessore Buchignani, secondo il quale il Comune non potrebbe destinare risorse proprie all’uopo, stante la mancanza di un supposto accordo di programma con il Ministero. Di fronte alla nostra richiesta di dichiarare che questa fosse la condizione necessaria per provvedere in tal senso, l’assessore non si è sentito in alcun modo di confermare le sue dichiarazioni. Si tratta unicamente, infatti, di una scelta politica, effettuata in spregio ai cittadini dell’Oltreserchio ed, in generale alle periferie.
Vi è, inoltre, preoccupazione per la mancanza di programmazione di interventi come elencati, programmazione che sinora ha evitato l’avvio di una procedura di infrazione da parte dell’Unione Europea per risorse idriche non sicure. L’assenza totale dell’amministrazione sul punto potrebbe richiamare appunto l’attenzione delle autorità europee, con sanzioni che ricadrebbero sui cittadini lucchesi.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 520
Nel corso della commissione congiunta Lavori Pubblici e Politiche Formative presiedute da Marco Santi Guerrieri e Laura da Prato l'assessore allo sport Fabio Barsanti ha tenuto ai consiglieri un'approfondita relazione sugli impianti sportivi polivalenti e sugli indirizzi che l'amministrazione attuerà nei prossimi anni. "In questa sede – approfittando di una mozione del consigliere Bianucci - ho avuto modo di esaminare in modo completo assieme ai responsabili dei nostri uffici la situazione generale di tutti i campi polivalenti all'aperto dei quartieri e delle frazioni – ha dichiarato l'assessore Barsanti - La filosofia adottata dall'amministrazione è quella di intervenire in modo da dotare ogni area del territorio di un impianto funzionante per garantire che possa essere luogo di attività fisica, di aggregazione ma anche occasione per singoli e associazioni di organizzazione di attività del tempo libero ed eventi sportivi. Vogliamo favorire l'intervento di associazioni e privati come avvenuto per il campo di basket di San Filippo: in quel caso gli Amici della Pallacanestro "Luca Del Bono" Onlus e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca hanno riqualificato un luogo importante per il quartiere creando anche un'opera di arte contemporanea con l'intervento di Moneyless attraverso un bando regionale ottenuto dall'associazione StArt. Ma molti degli impianti che dobbiamo riqualificare necessitano di lavori molto più impegnativi. L'amministrazione ha selezionato alcune priorità e si sta adoperando per programmare questi interventi a partire dal 2025 proprio partendo dal campo di via Volpi a Ponte a Moriano e da quello di Nozzano Castello, dove vi sono due impianti ormai abbandonati da decenni il cui recupero consentirebbe di dotare di spazi sportivi e gratuiti due tra le frazioni più lontane dal centro, potendo così trasformarsi in due poli uno del Morianese e l'altro dell'Oltreserchio. A San Concordio invece abbiamo già avviato un'interlocuzione con la scuola e la società di basket che gestisce la palestra della Leonardo Da Vinci per rendere pubblico il campino di oggi di pertinenza del plesso scolastico, per metterlo a disposizione del quartiere in un area molto urbanizzata e carente di strutture sportive. A San Filippo invece vogliamo riqualificare il campo da tennis accanto a quello da basket, in modo da valorizzare ancora di più quella zona del quartiere. Vi sarebbe poi anche quello di San Cassiano a Vico, ma per poter programmare qualsiasi intervento su quell'impianto sarà necessario attendere l'esito del contenzioso con il vecchio gestore, che proprio su un ex polivalente ha realizzato le opere oggetto dello stesso contenzioso. Come detto – conclude Barsanti - questi interventi vogliono creare strutture funzionanti e accessibili per vari sport distribuiti in modo equilibrato nelle varie zone del Comune, andando a definire il quadro di insieme degli interventi da fare e a completare le riqualificazioni già fatte in precedenza".