Politica
Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 500
Prosegue Lucca Civica: "Un esempio emblematico è il parco sportivo in località Le Macchie. Questo spazio, che ospita due campi per le bocce, una pista per le macchine radiocomandate, campi di calcio e un percorso vita, è ormai abbandonato a se stesso. L'erba alta e i rovi coprono non solo le strutture, ma anche gli accessi, rendendo il parco inutilizzabile per i cittadini che desidererebbero praticare sport o semplicemente godersi un po' di tempo all'aria aperta".
"La situazione non migliora – continua Lucca Civica – nella zona di via della Scogliera. Percorrere questa strada in bicicletta è diventato estremamente pericoloso a causa delle piante di acacia e dei pruni che invadono la carreggiata. Invece di una manutenzione adeguata, l'amministrazione ha optato per soluzioni temporanee e poco efficaci: un cartello di avviso per le assi di legno sconnesse sulla passerella e due tavoloni improvvisati per consentire il passaggio".
"Il degrado si estende anche alla parte di Sant'Alessio – aggiunge Lucca Civica – dove i rovi stanno lentamente coprendo il ponte Fagiolini, rendendo difficile e pericoloso il transito. Queste condizioni non solo compromettono la sicurezza dei cittadini, ma testimoniano una mancanza di cura e attenzione verso i quartieri e i paesi da parte dell'amministrazione comunale".
Il gruppo conclude: "Facciamo quindi un appello al sindaco affinché intervenga tempestivamente. È necessario che vengano presi provvedimenti urgenti per risanare queste aree e restituire alla comunità spazi pubblici sicuri e ben tenuti. È fondamentale che l'assessore Barsanti e l'intera giunta comunale dimostrino con i fatti ciò che hanno promesso con le parole, evitando che le aree periferiche di Lucca rimangano nel dimenticatoio".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 514
L'assessore alla cultura Mia Pisano e l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata intervengono sulla questione biblioteca Agorà in risposta alle critiche ricevute dall'opposizione:
La Biblioteca Agorà deve affrontare un'importante serie di lavori al tetto, per 1.6 milioni di euro: un cantiere non procrastinabile viste le condizioni in cui si trovano le coperture dopo anni di incuria con cui l'amministrazione precedente ha lasciato l'edificio. Nonostante questo – grazie al lavoro degli uffici e ad alcuni spostamenti interni – la biblioteca resterà aperta e con tutti i suoi servizi e le postazioni consuete, oltre ad alcune novità che aggiungeranno accessibilità e comodità. Ci sarà solo un breve periodo di chiusura dal 5 al 26 agosto, che consentirà la necessaria riorganizzazione. Dobbiamo anche ricordare come tutti gli anni in questo stesso periodo la biblioteca osserva normalmente un periodo di chiusura. Appare dunque del tutto strumentale quanto dichiarato dai consiglieri di centrosinistra, che stanno facendo preoccupare inutilmente utenti e opinione pubblica, con problematiche e inesattezze ingigantite di fronte a un percorso lineare e facilmente comprensibile.
Il cantiere sarà organizzato in tre lotti consecutivi che impegneranno quindi in tempi differenti le diverse zone dell'edificio. In particolare il primo lotto quello che riguarda il secondo piano dove ci sono gli uffici dell'istruzione sarà il primo ad essere realizzato e durerà solo qualche mese, non anni. I dipendenti del settore istruzione al secondo piano troveranno quindi temporanea sistemazione al piano terreno (servizi prima infanzia), in stanze non utilizzate dalla biblioteca e in una porzione del primo piano solo per alcuni mesi – non anni come si vuol far credere - ma al termine di questa porzione di lavori ritorneranno nella sistemazione originaria e gli spazi al primo piano torneranno alla biblioteca. Questa collocazione era l'unica possibile e quella più semplice anche per gli utenti.
Si tratta quindi di una situazione temporanea. Il trasferimento di alcuni scaffali di libri non ne impedirà la consultazione che sarà sempre garantita attraverso gli operatori della biblioteca: in particolare i testi di maggiormente consultati dagli utenti resteranno tutti disponibili sugli scaffali aperti della biblioteca.
Non si riesce a capire quali saranno i problemi di accessibilità denunciati dal centrosinistra, visto che verrà ripristinato anche l'ingresso da piazza dei Servi, che si aggiungerà a quello in via delle Trombe. Inoltre il collegamento principale fra piano terreno e primo piano tornerà sulla scala dell'ascensore: quello che è il percorso più breve. Il collocamento dello scaffale dell'emeroteca nella sala grande al piano terreno non ne diminuirà le postazioni.
Dobbiamo sottolineare inoltre il nuovo uso di spazi prima inutilizzati: la sala che precede l'auditorium della chiesina, attualmente vuota, sarà arredata in modo confortevole e messa a disposizione dello sportello Informagiovani, per incontri e colloqui e per attività ludiche correlate con la biblioteca. Novità anche per il chiostro, che verrà attrezzato sotto i porticati di numerosi tavoli e postazioni di studio per essere maggiormente sfruttato durante la bella stagione. La sala corsi nella zona nord ovest sarà polivalente, per poter essere utilizzata sia dai bambini delle scuole con tavoli per i laboratori sia una parte per la lettura con angoli morbidi, che per video proiezioni e incontri sempre per ragazzi e bambini; mentre ci saranno spazi dedicati e attrezzati per dare ospitalità alle famiglie e supporto alle neo mamme.
Come si vede l'amministrazione ha scrupolosamente pianificato con grande anticipo la gestione dei lavori al tetto, non solo per garantire la continuità del servizio ma anche per aggiungere nuove funzionalità e sperimentare nuove sistemazioni.