Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 624
Prosegue l'impegno dell'amministrazione comunale per il miglioramento delle strutture dedicate agli animali. Questa mattina gli assessori Cristina Consani, Nicola Buchignani, Fabio Barsanti, il presidente della Commissione Lavori Pubblici Marco Santi Guerrieri ed il consigliere comunale Luca Pierotti si sono recati al Gattile di Pontetetto per constatare l'avanzamento dei lavori che sono iniziati a fine agosto.
L'amministrazione comunale, come già annunciato, ha infatti stanziato 120 mila euro per il progetto, che include lavori di potenziamento e valorizzazione della struttura. Tra gli interventi previsti figurano il miglioramento e rinnovamento degli spazi interni ed esterni per l'accoglienza e la cura degli animali, l'ampliamento della struttura e l'adeguamento degli impianti.
I lavori stanno avanzando regolarmente e la consegna è prevista per i mesi invernali.
Il progetto, durante i mesi estivi, era stato presentato alle associazioni del territorio e del rinnovato Osservatorio Affari Animali, con l'obiettivo di intercettare eventuali migliorie o integrazioni al piano originario durante l'esecuzione dei lavori.
"Questi lavori rappresentano un importante passo avanti per il benessere degli animali della nostra città – commentano gli assessori Consani, Buchignani e Barsanti - Grazie a questo intervento, il Gattile di Pontetetto sarà finalmente adeguato alle necessità di chi si occupa quotidianamente dei nostri amici felini, in modo da garantire loro le migliori condizioni di accoglienza".
"Il progetto – proseguono - è frutto di un lungo lavoro di confronto e ascolto con le associazioni e i volontari che si occupano del benessere animale. Il nostro obiettivo è potenziare i servizi e migliorare la qualità della struttura, in modo da contrastare efficacemente il fenomeno del randagismo e promuovere la tutela degli animali d'affezione. I lavori – concludono gli assessori - prevedono una riqualificazione completa degli spazi esistenti e la creazione di nuove aree funzionali. Si tratta di un intervento che risponde alle esigenze operative del personale e dei volontari, e che restituirà alla comunità una struttura moderna e accogliente".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1139
È stato presentato il 18 ottobre all’assemblea popolare organizzata dal Forum per la tutela dell’ambiente e la salute dei cittadini il progetto definitivo degli assi stradali lucchesi, diventato il progetto di un “semiasse stradale nord-sud”: eliminato, infatti, l’asse est-ovest, così come il collegamento con l’autostrada.
“Con queste modifiche, il famigerato asse nord-sud viene ad essere declassificato ad una strada con valenza extraurbana, che provenendo da Ponte a Moriano finisce nei pressi dell’ospedale San Luca, e che non ha niente del tanto declamato progetto strategico pensato originariamente- commenta l’architetto Claudio Pardini Cattani- Oggi questo progetto risulta scellerato e obsoleto, fortemente impattante sul territorio della piana lucchese con conseguenze devastanti per la fragile e delicata situazione idraulica, per l’aspetto paesaggistico e dal punto di vista urbanistico”.
Il progetto fu oggetto, nel 2014, di una inchiesta pubblica che ne rilevò le criticità: a distanza di 10 anni, queste sono aumentate esponenzialmente, in relazione all’accelerazione dei cambiamenti e alle nuove norme sul consumo di suolo, per cui Pardini Cattani sostiene che sia necessaria una nuova inchiesta pubblica.
“Su questo progetto i comuni di Capannori e Lucca dovranno pronunciarsi in sede di commissione paesaggistica e rilasciare o negare l’autorizzazione paesaggistica: negare l’autorizzazione paesaggistica sarebbe un atto di buon senso e di coraggio, che potrebbe contribuire a rigettare lo scellerato progetto in questione- afferma ancora l’architetto- Su questo progetto si dovrebbe anche pronunciare la conferenza dei servizi, a fine novembre, conferenza che andrebbe assolutamente rinviata visto che il commissario nominato dal ministero per quest’opera risulta indagato dalla magistratura in relazione ad appalti che hanno fatto emergere ipotesi di fatti corruttivi e tangenti per l’assegnazione di opere”.
Pardini Cattani sottolinea l’importanza di pensare e realizzare scelte alternative che prevedano di implementare la ferrovia, realizzare una tramvia di superficie che colleghi la città a tutta la piana lucchese, implementare e incentivare i mezzi pubblici locali e realizzare una mobilità lenta con percorsi ciclabili e contestualmente percorsi pedonali: “Cambiando paradigma di mobilità potrà essere valorizzata tutta l’area urbana, anche attraverso il ridisegno delle strade che la attraversano, con il recupero della loro funzione trasversale; potrà essere abbattuto l’inquinamento e quindi migliorata la salute delle persone, potrà essere migliorata l’accessibilità urbana, in molti casi si potrà procedere ad una depavimentazione e recuperare la permeabilità dei terreni e favorire una riforestazione urbana per mitigare l’effetto del surriscaldamento globale e i conseguenti cambiamenti climatici”.
“I mantra del tipo ‘servono più strade per decongestionare il traffico’ o ‘ ci sono i soldi, bisogna approfittarne’ sono solo pubblicità ingannevole: è dimostrato che più strade calamitano più traffico e quindi congestione e inquinamento, e che è meglio che le risorse siano impiegate per opere veramente necessarie e sostenibili, piuttosto che in opere che procurerebbero danni ingentissimi e irreparabili e quindi costi altissimi per la collettività”, termina la nota dell’architetto Pardini Cattani.


