Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 516
"A Lucca le contraddizioni e le pressioni che vediamo a livello toscano nel centrodestra sulla Multiutility e la quotazione in borsa della nostra acqua sono evidenti e, vista la scadenza di GEAL, con conseguenze che rischiano di essere ancora più gravi: nell'ultima seduta della commissione partecipate, tutti i consiglieri di maggioranza hanno infatti bocciato la nostra mozione che chiedeva un impegno chiaro e concreto per superare un progetto che non solo è eticamente discutibile, ma che è pure palesemente contrario agli interessi della nostra Città. Sorprende che il voto negativo sia arrivato pure dai consiglieri della Lega Fagnani e Pasquinelli: che hanno evidentemente preferito subire il diktat della posizione del sindaco Pardini, piuttosto che sostenere le posizioni dell'esponente regionale del loro partito Massimiliano Baldini, che senza problemi ammettiamo sulla questione sta portando avanti in Consiglio regionale una battaglia che merita interesse".
E' il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci ad intervenire sul progetto della Multiutility toscana, che molto in queste settimane fa discutere la politica regionale.
"Osserviamo a livello regionale i litigi nel centrodestra sulla Multiutility con Fratelli d'Italia e il candidato presidente in pectore Tomasi che sostengono a spada tratta la quotazione in borsa dell'acqua pubblica – prosegue Bianucci – A Lucca, nei fatti, la maggioranza tutta preferisce bocciare la nostra mozione consiliare, con cui con chiarezza chiedevamo di optare per le decisioni che garantiscano la piena ripubblicizzazione dell'acqua lucchese (in linea coi referendum acqua bene comune), per la gestione in house del servizio idrico e per la totale contrarietà al progetto della Multiutility. La linea che al momento è passata, quindi, è quella balbettante del sindaco Pardini, che sulla partita del futuro del servizio idrico (ora che GEAL sta per terminare la sua concessione) ha dimostrato di avere ben poco polso rispetto alle mille pressioni che si stanno sviluppando: e tutto ciò ci preoccupa non poco. I consiglieri di destra hanno infatti bocciato la nostra mozione contro la Multiutility rimandando la loro posizione al documento scaturito dalla commissione speciale: dove però è scritto tutto e il contrario di tutto, e sul quale ci siamo astenuti proprio per l'estrema genericità dei contenuti che certo non fa chiarezza sulle decisioni che invece devono essere assunte con urgenza. L'unico fatto concreto è che i consiglieri di destra si rifiutano di votare una mozione che dice no alla Multiutility, proprio per provare a nascondere le proprie contraddizioni e divisioni in vista delle elezioni regionali: ma non è però così, a nostro avviso, che si fa l'interesse del nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 479
La Commissione Pari Opportunità del Comune di Lucca, in vista della Giornata contro la violenza sulle donne, sta organizzando una mostra artistica e fotografica alla Casermetta Santa Croce, in programma per i giorni dal 23 al 30 novembre, da titolo "Non una, non nessuna, ma centomila", che riprende e modifica il titolo del celebre romanzo di Luigi Pirandello.
Il titolo della mostra, come spiegano le componenti della CPO, vuole indicare la pluralità di identità racchiuse nelle singole donne e vuole esprimere il concetto secondo cui ognuna di loro è portatrice di una molteplicità di ruoli, esperienze di vita, aspirazioni, desideri. Non esiste dunque un solo modo di essere donna, ma infinite espressioni che mutano quotidianamente nella pluralità dei contesti in cui si vive.
Con questi concetti sono chiamate a misurarsi le artiste che vorranno partecipare alla mostra collettiva: l'intento è quello di riscattare, almeno idealmente, tutte quelle donne alle quali troppe volte è stato impedito di realizzare i desideri e le aspirazioni di cui si facevano portavoce. La partecipazione alla mostra è aperta a tutte le donne artiste di ogni età e nazionalità. Per partecipare con la propria opera fotografica o pittorica è necessario comunicare la propria adesione a


