Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
19 Marzo 2025

Visite: 427

Il progetto di riqualificazione del parcheggio di via delle Tagliate - fra campo Coni e cimitero - ha ottenuto ieri il finanziamento della Regione Toscana di 2,5 milioni di euro che copriranno interamente il costo dell'opera. "Grazie alla Regione Toscana che ha compreso e apprezzato lo sforzo progettuale che abbiamo messo in campo – afferma il sindaco Mario Pardini – daremo così una nuova funzionalità e nuovo decoro a una zona a ridosso del cimitero monumentale di Lucca che da troppi anni era abbandonata a sé stessa.". 

"Ho voluto fortemente questo intervento che ritenevo non più rimandabile – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani - Voglio ringraziare i tecnici e il personale dei settori lavori pubblici e acquisizione delle risorse finanziarie che ci hanno consentito di presentare un'idea vincente, ambiziosa e importante per la riqualificazione di un'area fortemente degradata della prima periferia. Adesso ci dedicheremo alla progettazione esecutiva per poter far partire il cantiere il prima possibile". 

Il progetto prevede la riqualificazione dell'intera area con l'implementazione di diverse infrastrutture e servizi per migliorarne e incentivarne l'utilizzo efficace secondo le differenti esigenze nel corso dell'anno. I posti auto diverranno 503 totali, ma la parte nord dell'area all'occorrenza potrà essere utilizzata nella suddivisione in un massimo di 92 stalli (13m per 6m) per carovane di mezzi autoarticolati e ingombranti degli operatori del luna park o di altri eventi temporanei. Ci saranno poi 13 stalli per persone con disabilità, 7 per donne in gravidanza o famiglie con bambini piccoli, 10 posti moto, 7 colonnine ricarica ebike, 1 rastrelliera biciclette, 4 posti (due colonnine) per ricarica veicoli elettrici. 

Saranno implementate e ridisegnate le aree di verde pubblico con particolare riguardo al rapporto con il Cimitero monumentale di Sant'Anna e le sue vie di accesso, i filari di cipressi saranno ricostituiti (là dove le piante sono morte) con 49 nuovi esemplari; 46 nuovi tigli (o alberi di grande sviluppo) saranno piantati per ombreggiare il parcheggio. Tutta l'area sarà infine dotata di un nuovo impianto di illuminazione pubblica. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie