Anno XI 
Venerdì 29 Agosto 2025

Scritto da Redazione
Politica
03 Agosto 2020

Visite: 210

Lo hanno firmato questa mattina  il protocollo "Piano Strategico 2030" nella Sala Giunta di Palazzo Ducale. I firmatatari sono stati Luca Menesini e  Giorgio Bartoli, rispettivamente residente della Provincia e della Camera di Commercio, i quali hanno illustrato i contenuti, le finalità e gli obiettivi. Quali sono? Di cosa tratta il piano? Che cosa rivelano le carte? Per saperlo occorre procedere per gradi.

L'obiettivo principale è quello di promuovere lo sviluppo economico e la competitività del territorio lucchese. Tale scopo riguarda il tessuto economico e sociale che vede il coinvolgimento sia di enti privati che pubblici. Questo un quadro generico per avere un' infarinatura di quello che sarà il Piano Strategico 2030. Punto secondo:quali sono le azioni promosse dal protocollo? Informare, ascoltare i e individuare i punti forza e di debolezza legate al territorio. Punto terzo: cosa si farà con il percorso menzionato? Varie saranno le tematiche che interesseranno diversi argomenti. Quali? Infrastrutture materiali e immateriali, tutela dell' ambiente e della sostenibilità, digitalizzazione e Smart City. Prevista anche una Cabina di Regia.

Quest'ultima avrà un ruolo fondamentale con la funzione di coordinare e monitorare le attività inerenti allo sviluppo del progetto. Inoltre prenderanno parte all'iniziativa membri nominati dalla Provincia di Lucca e dalla Camera di Commercio, i due enti che hanno firmato il protocollo.

All'interno della Cabina di Regia anche un Comitato Operativo con un obiettivo ben mirato: proporre ogni tre mesi un piano lavorativo. A chi si dovrà rivolgere? Alla Cabina di Regia.
Durante la presentazione Luca Menesini ha sottolineato a piu riprese che "sarà un confronto con tutti" e che la priorità è "mettere al centro i bisogni dei cittadini".

Insomma, un percorso che coinvolgerà tutte le realtà pubbliche e private. In programma a ottobre un evento di lancio con tanti esperti in materia di turismo, imprenditoria, ecologia, sostenibilità ponendosi una domanda: quali saranno le sfide future?

Se Luca Menesini ha ribadito che il confronto sarà di estrema importanza e che i fondi europei del Recovery Found arriveranno sul territorio, il presidente della Camera di Commercio ha evidenziato che si tratterà di un "progetto ambizioso e di vasta portata". 

Foto Ciprian Gheorghita

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Ultimo atto per "Shopping d'Estate" a Marina di Pietrasanta, la rassegna dedicata al piccolo artigianato e accompagnata…

Prorogata al 31 ottobre la mostra temporanea "La Tana del Lupo: il Neandertal a Valdicastello" allestita al museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" dall'associazione ArcheoVersilia, con…

Spazio disponibilie

Sul territorio di Pietrasanta la linea temporalesca ha toccato terra ieri (giovedì) poco dopo le 21. Le quantità di pioggia sono state contenute (20…

Gli eventi del quarto festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana…

Amore e musica, in un viaggio attraverso generi e tradizioni di diverse nazioni: giovedì 28 agosto, alle 21,30, il Trio Felix offrirà il…

La rassegna "Agorà. Estate Insieme 2025", organizzata dall'associazione Marina Eventi con il supporto del Comune di Pietrasanta e la direzione…

Spazio disponibilie

Al via i lavori per la facciata della Pieve di Santa Maria Assunta. In questi giorni, infatti, sono…

La protezione civile regionale ha emesso allerta di livello giallo per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie