Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 514
A Montecarlo il prossimo 20 luglio dalle ore 21 l’agenzia “Palcoscenando-Realizzazione grandi eventi” del direttore artistico Massimo Chiocca, che da anni propone serate con nomi noti della musica e del cabaret in tutta la Toscana, con il patrocinio del Comune di Montecarlo, organizza presso il chiostro dell’Istituto Pellegrini Carmignani in via Roma 3, in esclusiva la manifestazione: “Musica sotto le stelle”. Una serata di beneficenza a favore dell’Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente meglio conosciuta come Anpana, per aiutare i nostri amici a quattro zampe.
Due i personaggi Special Quest della serata: la cantante lucchese Ilaria Andreini ultimamente entrata a far parte del progetto de Le Dolce Vita, trio internazionale che spazia dal lirico al pop e soul, una voce che a suo tempo convinse anche Riccardo Cocciante nel sceglierla per il ruolo di Esmeralda nel primo fortunatissimo cast del musical Notre Dame de Paris e a cui sono seguiti numerosi riconoscimenti per le sue doti canore, oggi appunto è la voce lyric/pop del trio Le Dolce Vita e vincitrice tra l’altro lo scorso anno della finale di Anime Vocal Contest nel corso di Lucca Comics and Games 2023.
L’altro è invece l’attore di cinema e teatro, scrittore, cabarettista, comico e imitatore, il pratese Massimo Antichi un personaggio capace di animare ed interagire con gli spettatori coinvolgendoli in momenti di assoluto divertimento, tra le sue imitazioni ricordiamo Vasco Rossi e Renato Zero.
Ad intervallare Ilaria Andreini e Massimo Antichi ci saranno due giovani cantanti: il chitarrista Navy e Chantal che si esibirà in ricordo di Amy Winehouse.
Presenta e conduce l’evento la poetessa e scrittrice Maria Renata Paolinelli un personaggio molto conosciuto in lucchesia e non solo, dal 2021 le è stato conferito il titolo di “Ambasciatrice di Pace”. Per svolgere questo ruolo che le è stato conferito, la poetessa, oltre a scrivere è impegnata in eventi nel segno della pace e dei diritti umani, diritti che spettano a tutti gli esseri umani.
Alla consolle il mitico Gianni, mentre le riprese televisive saranno a cura di Vittorio Bianchi.
Ingresso ad offerta libera il cui ricavato sarà consegnato direttamente all’Anpana.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 366
Il concerto di apertura, a ingresso gratuito, si terrà domani, venerdì 12 luglio (ore 21), e vedrà alternarsi sul palco due band toscane: i "Canti Randagi" (con musica e canti popolari, soprattutto del sud Italia, dalle pizziche alle tammurriate) e gli "AfroQuiesa Orchestra" (collettivo di musicisti che da oltre dieci anni spazia dal jazz-funk all'afrofunk, e che è nel 2023 ha pubblicato il suo primo - omonimo - album).
Emma Nolde e Alberto Bianco saranno invece insieme sul palco per il concerto finale, domenica 14 luglio (ore 21.30, 10 euro). Un duo inedito che finora si è esibito con questa formazione solo all'estero, a Bruxelles e Parigi. Emma Nolde, altro giovane talento come Lamante, è toscana. E solo pochi giorni fa si è esibita al Circo Massimo di Roma per l'opening del concerto del trio Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè. Esordisce con l'album "Toccaterra", già finalista al Premio Tenco. "Dormi" è il suo secondo disco, anticipato dai singoli "Respiro" e "La stessa parte della luna", entrambi co-prodotti da Francesco Motta.
Alberto Bianco, torinese, ha una carriera più lunga e costellata da moltissime e importanti collaborazioni, da Max Gazzè a Niccolò Fabi, da Margherita Vicario a Dente. Oltre che quelli di Fabi, Bianco ha aperto i concerti, tra gli altri, di Linea 77, Le luci della centrale elettrica, Noah And The Whale, White Lies e Subsonica. Ben sei gli album in studio, dal primo "Nostalgina" (2011) all'ultimo "Certo che sto bene" (2023).
Tutti i concerti si svolgeranno sul palco del Centro Culturale Compitese, in via Fonda 1, a Pieve di Compito (Capannori, Lucca). I biglietti della prima edizione dello "Hi-Ho Music Festival" saranno venduti solo in loco, la sera del concerto. Programma, informazioni logistiche e pre-order biglietti sono disponibili sul sito camelielucchesia.it e sui social facebook e instagram (@cc.compitese). La serata di venerdì 12 luglio, con "Canti Randagi" e "AfroQuiesta orchestra", sarà a ingresso gratuito. Le altre due serate saranno a pagamento: Lamante (sabato 13 luglio, 8 euro) ed Emma Nolde & Alberto Bianco (domenica 14 luglio, 10 euro). Per informazioni scrivere a
- Galleria: