Piana
Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 595
Luca è morto sul lavoro in una cartiera della Piana di Lucca ma era originario di Pescia. Un lutto, gravissimo, che unisce nel dolore due diocesi. Non a caso i due uffici per la pastorale sociale e del lavoro delle diocesi di Lucca, diretto da Luca Pighini, e di Pescia, diretto da Stefano Natali, sentono il dovere di porgere insieme le più sentite condoglianze a tutte le persone vicine a Luca.
«Questo fatto di gravità inaudita – sostengono i due direttori – diventi spunto di preghiera e di riflessione per le nostre comunità. La dottrina sociale della Chiesa insegna che ogni individuo è creato a immagine di Dio e merita rispetto e protezione. Il lavoro, considerato un dono e una vocazione, dovrebbe essere un luogo di realizzazione personale e un contributo al bene comune, non un ambiente pericoloso e insicuro. Papa Francesco ha frequentemente richiamato l’attenzione sulla necessità di creare condizioni di lavoro giuste e sicure. Egli invita a una cultura della vita che protegga ogni persona, specialmente i lavoratori che spesso sono i più vulnerabili. Le morti sul lavoro non sono solo statistiche fredde, ma rappresentano famiglie spezzate e comunità segnate dal dolore». Poi Pighini e Natali insistono: «È imperativo che le istituzioni, le aziende e la società civile collaborino non solo per migliorare le normative sulla sicurezza ma per una effettiva promozione di una cultura della prevenzione, garantendo che i diritti dei lavoratori siano rispettati. Investire nella formazione, nell’equipaggiamento adeguato e nel rispetto delle procedure di sicurezza non è solo un obbligo legale, ma un dovere morale verso nostri fratelli e sorelle». Infine i due direttori concludono: «Le continue morti sul lavoro in Italia rappresentano una ferita aperta nella nostra società, un segno preoccupante di inefficienze strutturali e di una mancanza di rispetto per la vita umana. Ogni giorno, vite preziose vengono spezzate a causa di incidenti evitabili, dimostrando che la sicurezza sul lavoro non è ancora una priorità assoluta come dovrebbe essere».
Sulla vicenda interviene inoltre l’arcivescovo di Lucca mons. Paolo Giulietti: «La notizia di quanto avvenuto mi ha profondamente addolorato. Sono vicino ai familiari della vittima, ai suoi amici, come anche ai colleghi di lavoro che in questo momento vivono ore difficilissime. Nelle scorse settimane ho potuto visitare alcune cartiere del nostro territorio ed ho visto l’impegno e la dedizione in merito alla sicurezza dei lavoratori. In attesa di comprendere meglio le dinamiche di quanto avvenuto, però, penso all’uomo di 69 anni che ha perso la vita, penso ai suoi cari. E dico che l’impegno per la sicurezza dei lavoratori non può e non deve venire meno, mai».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 527
Continuano con lo Shelley Project gli eventi di Halloween Celebration 2024 - TRENTENNALE. Il progetto si presenta come confronto letterario tra scrittori: ogni scrittore dovrà scrivere un breve racconto fantastico inedito (horror/thriller/fantasy/gothic e fantascienza), creando la propria opera nei luoghi legati a Mary Shelley, quindi Bagni di Lucca, Lucca, Viareggio e l'intera Lucchesia.
Lo Shelley Project nasce dalla volontà di riproporre la leggendaria sfida letteraria che si svolse a villa Deodati, già Villa Belle Rive, a Cologny, su lago di Ginevra in Svizzera, il 16 giugno 1816 quando gli amici Lord George Gordon Byron, il suo medico John William Polidori e il poeta Percy Bysshe Shelley, insieme alla sua futura moglie Mary Wollstonecraft Godwin e alla sorellastra Claire Clairmont, decisero di cimentarsi in una sorta di "sfida" letteraria: ciascuno di loro avrebbe scritto il proprio racconto horror per poi confrontarsi nelle sere successive.
Da quella sfida nacquero due delle storie più interessanti di tutta la letteratura horror: Polidori scrisse "Il Vampiro", il primo racconto sui vampiri della storia, inventando di fatto un filone, mentre Mary Shelley ideò il famosissimo "Frankenstein o il moderno Prometeo", che sarà pubblicato due anni dopo, nel 1818).
Shelley Project intende riproporre e omaggiare proprio quel momento, realizzando un confronto letterario mosso dal profondo e sconfinato potere della fantasia. Due le categorie in sfida: ragazzi delle Scuole Secondarie di II grado (categoria SP SCHOOL) e scrittori non professionisti (categoria SP NEW WRITERS).
Nel weekend di sabato 16 e domenica 17 novembre toccherà agli studenti delle scuole secondarie di II grado: i ragazzi si ritroveranno a Villa Reale di Marlia e, dopo un briefing introduttivo sul romanzo Frankenstein e sulla figura della scrittrice Mary Shelley, dovranno scrivere il proprio racconto fantastico originale.
Al termine delle giornate il racconto sarà consegnato all'organizzazione. Successivamente una giuria nazionale valuterà i racconti scritti dagli studenti e assegnerà un premio al racconto ritenuto più meritevole e che più rispecchia lo spirito del progetto.
I primi 5 racconti degli studenti (categoria SP WRITERS SCHOOL) insieme ai primi 5 racconti della categoria SP NEW WRITERS (ossia gli scrittori non professionisti che hanno partecipato allo Shelley Project a settembre) e a tutti i racconti dei 5 scrittori professionisti (categoria SP EDITOR WRITERS) che scriveranno il proprio racconto domenica 24 novembre a Bagni di Lucca, nelle dimore dove i coniugi Shelley (Villa Webb, Villa Burlamacchi, Villa Bertini), verranno inseriti in una raccolta e pubblicati.
Informazioni compete sul sito ufficiale: www.shelleyproject.it
- Galleria: