Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Domenica 19 gennaio, dalle ore 16, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà l’ottava ed ultima giornata dell’undicesima edizione del Festival Nazionale Città di Montecarlo “L’Ora di Teatro - Un Sipario aperto sul Sociale” organizzato dalla F.I.T.A. - Comitato Provinciale di Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
In programma la prima edizione del Festival Nazionale di Regia Teatrale “Buio, Sipario, Luce!” organizzata in collaborazione con la F.I.T.A. Regionale Toscana. Sette Registi, selezionati attraverso un Bando, con il supporto delle Compagnie di riferimento avranno la possibilità di sprigionare ed esprimere la propria creatività cimentandosi nella terza scena del secondo atto de “Il giuoco delle parti” di Luigi Pirandello. Ogni regista sarà libero di interpretarlo e plasmarlo, cercando le soluzioni più diverse ed originali. Le “mani libere” dal testo e dal contesto originale produrranno sette spettacoli diversi per quanti sono i partecipanti, nonostante il fatto che la base di partenza sia uguale per tutti. Unico vincolo: il tempo a disposizione, al massimo 15 minuti.
L’ordine di rappresentazione, estratto a sorte, dei Registi/Duellanti è il seguente:
Giuliano Baragli con la Compagnia del Delfino (Tivoli - Roma)
Lorenzo Bonaccorsi con la Compagnia Gli Avanzati (Lucca)
Maurizio Tonelli con Modesta Compagnia dell’Arte (Valsamoggia - Bologna)
Silvia Parenti con la Compagnia Teatro Studio (Lucca)
Laura Tanzi con la Compagnia Lyra Teatro (Milano)
Roberto Merlino con la Compagnia Corte Tripoli Cinematografica (Pisa)
Francesco Boschiero con l’Associazione Culturale Arte Povera (Mogliano Veneto - Treviso)
A seguire si terranno le cerimonie di premiazione di entrambi i Festival, “L’Ora di Teatro” e “Buio, Sipario, Luce!”.
Il biglietto d’ingresso per l’intero pomeriggio costa € 8,00 (€ 4,00 per bambini dai 7 ai 12 anni).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it o sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.
Domenica 26 gennaio, alle ore 16:30, riprenderà la stagione amatoriale tradizionale con la ventisettesima edizione della rassegna “Chi è di scena!” che proseguirà fino a venerdì 17 aprile con una prima assoluta di particolare interesse.
La partenza sarà effervescente con la messa in scena ad opera della Compagnia I Commedianti di un classico della drammaturgia italiana, “La fortuna con l’effe maiuscola” di Eduardo De Filippo & Armando Curcio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Nella riqualificata piazza Aldo Moro nascerà un nuovo spazio pubblico il 'Laboratorio città', ospitato in una struttura prefabbricata che sarà realizzata nella parte nord, nella zona pavimentata antistante la fontana.
Un ufficio esterno del Comune che avrà la funzione di favorire l'informazione e la partecipazione attiva della cittadinanza alle scelte strategiche dell'amministrazione Menesini, in particolare per quanto riguarda l'importante attività di programmazione, progettazione e pianificazione che interessa il territorio.
Presso il 'Laboratorio città' i cittadini potranno, in particolare, ricevere informazioni, visionare cartografie e rendering dei Progetti 'Piu', i progetti di innovazione urbana per la riqualificazione del centro di Capannori, per i quali l'amministrazione comunale ha ricevuto 4,4 milioni di euro dalla Regione Toscana e che stanno entrando nella fase operativa. Sarà inoltre possibile prendere parte all'importante percorso partecipativo del nuovo piano strutturale intercomunale che prenderà il via a febbraio. In vista delle celebrazioni per i 200 anni dell'istituzione del Comune di Capannori che ricorreranno nel 2023 cittadini e associazioni potranno poi conoscere i progetti legati a questo importante evento e, al contempo, dare il proprio contributo alle iniziative proposte.
Il 'Laboratorio città' partirà da Piazza Aldo Moro, ma poi in altre forme, sarà portato nelle varie aree del territorio, perché la più bella caratteristica di Capannori è di essere una comunità di 40 paesi e il processo di riqualificazione riguarderà tutti i paesi.
"Per Capannori si sta aprendo una fase di strategica importanza per la riqualificazione del proprio territorio, non solo per la zona centrale interessata dai progetti di innovazione urbana, grazie ai quali saranno realizzate importanti opere in vari ambiti, dalla mobilità dolce alla cultura, dalla sicurezza allo sport, dai servizi al cittadino ai luoghi della socializzazione, ma anche per l'intero territorio. Grazie ai finanziamenti ottenuti andremo infatti a lavorare anche alla riqualificazione dei centri dei nostri 40 paesi - afferma il sindaco Luca Menesini-. Accanto a questo a febbraio inizia il percorso partecipativo per la realizzazione del piano strutturale intercomunale, un importante strumento urbanistico che andrà ad incidere sull'attività di trasformazione urbana e territoriale dei prossimi decenni, non solo di Capannori, ma, per la prima volta, anche di un'ampia e importante area della Piana lucchese".
"Stiamo insomma lavorando per dare a Capannori un nuovo futuro, più bello e più sostenibile, che vogliamo condividere con tutti i cittadini - prosegue Menesini-. Di qui la scelta di creare un nuovo spazio pubblico di facile accesso, perché collocato proprio nella nuova piazza Aldo Moro, che così accentua la sua funzione di luogo per la comunità, che dia la possibilità ai cittadini di conoscere, condividere e partecipare alle nuove scelte che cambieranno il volto di Capannori. Un laboratorio dove potranno incontrarsi proposte ed idee anche per quanto riguarda l'importante appuntamento dei 200 anni dell'istituzione del nostro Comune".
La nuova struttura, facilmente riconoscibile, perché di colore giallo, avrà una superficie di circa 20 metri quadrati. Sarà dotata di una porta esterna a due ante vetrate, per dare luce all'ambiente, di impianto elettrico e di impianto di riscaldamento-raffreddamento. All'interno saranno posizionati tavoli e sedie per incontri.