Piana
Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 246
Un uomo di circa 50 anni è deceduto questo pomeriggio poco prima delle ore 17 mentre si trovava alla guida della sua auto, lungo la via Pesciatina nei pressi della rotonda con Viale Europa a Zone.
Probabilmente un malore alla causa di tutto, infatti non ci sarebbero altri veicoli coinvolti e l'auto è andata fuoristrada da sola. Allertati tempestivamente i soccorsi, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, l'automedica del 118 di Lucca e l'ambulanza della Misericordia di Capannori. I sanitari non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 220
Sospesa la Tari, sia per le attività commerciali che per le utenze private, sospesa anche l'imposta della pubblicità, così come il servizio mensa e il pagamento delle rette di asilo nido e centro anziani diurno. Sono le prime, immediate, misure che l'amministrazione D'Ambrosio ha già adottato per sostenere la comunità di Altopascio. A queste, poi, sono allo studio tutte le risorse disponibili, in parte previste anche con il nuovo decreto previsto per i primi d'aprile, per creare un fondo comunale speciale Covid-19, da utilizzare per rilanciare l'economia locale, sostenere concretamente le categorie economiche che stanno maggiormente subendo l'emergenza Coronavirus e dare una risposta certa alle nuove povertà, siano esse partite Iva, lavoratori in cassa integrazione, autonomi e precari.
"Ci sono una serie di misure che sono già operative - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -, entrate in funzione da subito, non appena è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale. Da subito, inoltre, abbiamo avviato un confronto proprio con i commercianti, molti dei quali avevano deciso di chiudere come segno di responsabilità e di vicinanza alla comunità, ancor prima che venisse pubblicato il decreto #IoRestoACasa dell'11 marzo scorso. I tempi sono importanti, visto che, nonostante la situazione imporrebbe unità e maturità, ci sono i soliti sciacalli dell'emergenza che aprono la bocca solo per parlare, non avendo alcuna proposta da fare".
"Con l'ufficio stiamo lavorando anche per il rimborso del trasporto scolastico, che a differenza degli altri servizi non viene pagato mensilmente, ma su base annuale - continua il sindaco -. È sempre più chiaro come l'emergenza sanitaria diventerà, e in alcuni casi è già diventata, emergenza economica: noi faremo tutto quello che è in nostro potere per sostenere il tessuto produttivo ed economico locale e direttamente i cittadini che si troveranno in difficoltà. Ma non solo: oltre agli aiuti economici, siamo già al lavoro per prevedere un grande piano di rilancio del paese, soprattutto del commercio, per attrarre persone ad Altopascio, incentivare gli acquisti in paese, sostenere il turismo e lo scambio. È l'altra faccia della medaglia, che dovrà diventare operativa nel momento in cui l'Italia ripartirà. Stiamo studiando tutte le misure possibili per creare agevolazioni ad hoc e per evitare che la grande maggioranza della gente sia costretta ad abbandonare la partita, a rinchiudersi in se stessa e, nel caso dei commercianti, a chiudere definitivamente i battenti. I sindaci degli 8 mila Comuni italiani, di tutte le parti politiche, stanno chiedendo misure al Governo per essere nelle condizioni di fare il loro lavoro già difficile. Dopo il Cura Italia, serve di sicuro un altro decreto che potremmo chiamare "Cura Città", come qualcuno l'ha definito, dove tra i vari aiuti siano previste anche misure fiscali dedicate, tali da permettere ai comuni di avere campo libero per sostenere tutte le categorie sociali".
LE MISURE. È quindi già attiva la sospensione della Tari: una misura che riguarda cittadini e attività commerciali. Il Comune nel momento in cui verrà fatta la rateizzazione del pagamento stabilirà quanto e cosa rateizzare, facendo così slittare alcune rate al 2021. L'amministrazione comunale ha anche intenzione di rivedere le politiche della sosta per quando le attività potranno riaprire al pubblico. Per le famiglie, inoltre, sono già sospesi i pagamenti dei servizi a domanda individuale.


