Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Questo fine settimana Altopascio si tufferà negli anni '70. Nuovo appuntamento con Notti Magiche, le quattro serate a tema, promosse e organizzate dal Centro commerciale naturale e dall'amministrazione comunale nell'ambito della campagna #IoScelgoAltopascio, che ogni venerdì trasformano Altopascio e via Cavour in un giardino sotto le stelle in pieno centro, chiuso al traffico e aperto alla socialità. Domani, venerdì 10, l'appuntamento sarà con gli anni '70: locali e negozi aperti fino a tarda sera, shopping in notturna, vetrine a tema, musica in sottofondo, luminarie in tutto il paese, allestimenti e tante cose buone da fare e da mangiare. Il tutto, ovviamente, in sicurezza, nel massimo rispetto delle normative per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.
Ma c'è di più: anche quest'anno, infatti, Altopascio partecipa alle Notti dell'Archeologia, che, a vent'anni dalla prima edizione, assume per il 2020 un valore tutto speciale. Venerdì 10 e 24 luglio, dalle 21 alle 23, si terranno visite guidate nel centro storico, nel Loggiato mediceo e all'esposizione archeologica comunale e della storia dell'antico ospedale di Altopascio sulla via Francigena, accompagnati gratuitamente da un operatore dell'ufficio turismo. Ritrovo: al Loggiato Mediceo, in piazza Garibaldi. Per info: biblioteca comunale "A. Carrara", 0583.216280.
Chi, invece, preferisce unire la passeggiata serale a un bel film sotto le stelle, potrà fermarsi in piazza Ospitalieri, dove, fino al 31 luglio e poi di nuovo dal 1° al 31 agosto, c'è Arena Puccini, il cinema all'aperto. Domani (10 luglio) la programmazione propone il film thriller "Cena con delitto - Knives Out" di Rian Johnson con Daniel Craig, impegnato nella risoluzione di un misterioso omicidio. Sabato 11, invece, sarà la volta di "La Belle Époque", commedia francese, divertente e leggera, incentrata sulla storia di Victor, un sessantenne, che, quando un imprenditore gli propone di rivivere un giorno particolare della sua vita, lui, senza ripensamenti, decide di tornare al 16 maggio 1974, giorno in cui conobbe la donna della sua vita. Chiude il fine settimana, domenica 12, la struggente ed emozionante pellicola di Taika Waititi, vincitrice di un Premio Oscar per la migliore sceneggiatura non originale, "Jojo Rabbit".
Inizio spettacolo, ore 21.30.
Notti Magiche di Altopascio
Venerdì 10 luglio: gli scoppiettanti anni '70
Venerdì 17 luglio: gli stravaganti anni '80
Venerdì 24 luglio: i mitici anni '90
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Guido Angelini, consigliere comunale del Partito Democratico di Capannori, chiede che il cimitero di Lammari venga affidato in gestione ad una delle associazioni di volontariato del territorio visti i recenti furti.
"Da alcuni giorni - esordisce - il cimitero di Lammari è stato preso di mira da ladri che, senza scrupoli di coscienza, di notte rubano statue e candelabri di un certo valore. Ma i cittadini si lamentano giustamente anche perché vengono fatti danni maggiori del costo della refurtiva".
"A mio avviso - spiega -, è necessario e urgente che l'amministrazione comunale di Capannori e il sindaco in prima persona decidano di superare, quanto prima possibile, l'attuale affidamento, provvisorio e saltuario, dato per la sola manutenzione, durante l'emergenza Covid 19, assegnando la gestione organica e continuativa del cimitero di Lammari (così come avviene già in altri paesi) ad una delle associazioni di volontariato presenti sul territorio, che fra l'altro hanno manifestato l'interesse di volersene occupare quotidianamente, tramite la sottoscrizione di una specifica convenzione".
"A loro - sottolinea Angelini -, espressione diretta dei cittadini lammaresi, dovrebbe essere affidato il compito di tenere pulito ed in ordine la struttura cimiteriale (taglio erba, gestione rifiuti, controllo luci votive), attuare un regolamento, esercitare un controllo con precisi orari di apertura e di chiusura dei cancelli nelle ore notturne, richiedendo, anche in via sperimentale, l'installazione di una telecamera al cancello principale".
"Ma essendo un cimitero grande - conclude -, rimangono sempre ottimi deterrenti sia l'utilizzo di materiali di scarso valore sulle tombe che la vigilanza da parte delle forze dell'ordine".