Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Prosegue l'iter che porterà all'eliminazione dell'ultimo semaforo sulla via Pesciatina, quello a Lunata all'incrocio con via della Madonnina. Sta per volgere infatti al termine, con l'assemblea pubblica in programma lunedì 13 luglio, alle ore 21.00, nella sede dei Gruppo Donatori di sangue Fratres di Lunata il percorso di approvazione del progetto definitivo della rotonda della Madonnina. Dopo questo incontro pubblico, al quale parteciperanno il sindaco Luca Menesini, l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo, insieme a tecnici e progettisti, il progetto definitivo passerà infatti all'approvazione della giunta. Successivamente sarà all'attenzione della commissione consiliare lavori pubblici per poi approdare sui banchi del consiglio comunale per la sua approvazione, contestualmente all'adozione della variante urbanistica necessaria alla sua realizzazione. L’incrocio tra la via Pesciatina e via della Madonnina, che è uno dei più transitati della zona centrale del comune, ha una forma allungata. Per questo si rende necessaria la costruzione di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell’Ave Maria. Nell'ambito del progetto si prevede anche un potenziamento delle aree di sosta a servizio delle attività della zona.
“Stiamo giungendo al termine del percorso che porterà all'approvazione del progetto definitivo della rotonda della Madonnina – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. L'incontro pubblico in programma nei prossimi giorni è di particolare importanza, perché volto a condividere con i cittadini, che avranno la possibilità di presentare osservazioni al progetto nei trenta giorni successivi alla pubblicazione dell'adozione della relativa variante urbanistica, le caratteristiche e le finalità di un'opera strategica, che costituisce l'ultima tappa del progetto generale volto all’eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina. Si tratta di un progetto di grande rilevanza non solo per rendere il transito più fluido, ma certamente anche sul fronte della sicurezza stradale. Le due nuove rotonde permetteranno di smaltire in modo più veloce una grande mole di traffico di ridurre i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che affrontano le intersezioni a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada. Le due rotatorie saranno quindi un grande, positivo cambiamento per la viabilità sulla Pesciatina. Per realizzare questa nuova infrastruttura servono importanti risorse e per questo parteciperemo al bando regionale sulla messa in sicurezza delle strade regionali”.
Con la realizzazione di questo intervento sarà completato il sistema di rotatorie sulla Pesciatina, dopo quella di Zone, di via del Casalino e di Papao.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Sperimentazione/attivazione della tecnologia 5G sul territorio di Altopascio: il sindaco Sara D'Ambrosio dice no. È stata infatti firmata oggi, dal sindaco, l'ordinanza di sospensione precauzionale della sperimentazione e/o attivazione della tecnologia 5G sul territorio comunale. Un atto che prende spunto dalla richiesta di autorizzazione di un nuovo impianto, rispetto al quale il Comune, prima di rilasciare qualsiasi tipo di autorizzazione (non solo a questo impianto, ma in generale a chiunque voglia sperimentare il 5G su Altopascio), in linea con quanto già fatto da oltre 500 comuni italiani, vuole approfondire e acquisire maggiori elementi riguardo all'efficacia della tecnologia 5G e la sua non ricaduta sulla salute pubblica.
"Altopascio non rientra nei 120 comuni individuati a livello nazionale per la sperimentazione del 5G, non è un comune con più di 30mila abitanti, non è un capoluogo di provincia - spiega il sindaco D'Ambrosio -. Non si capisce quindi perché debba rientrare tra i comuni che sperimentano il 5G. Con questa ordinanza si sospende immediatamente qualsiasi intervento, in via cautelativa e a tutela della salute dei cittadini, per la sperimentazione o l'attivazione del 5G sull'intero territorio comunale. Diffidiamo inoltre tutte le società di telefonia presenti con i loro impianti su tutto il territorio comunale ad eseguire qualsiasi tipo di attività sui siti che comporti la sostituzione o la modifica di quanto presente e insistente al fine di installare tecnologie 5G. Vogliamo approfondire la portata di queste reti, sulle quali si è innescato, a livello internazionale, europeo e nazionale, un moto di denunce, perplessità e preoccupazioni per i possibili effetti dannosi sulla salute della nuova tecnologia 5G, proveniente non solo da cittadini e associazioni, ma anche dal mondo scientifico e da studiosi e ricercatori con specializzazioni in materia. Il sindaco in materia di tutela della salute pubblica può emanare ordinanze contingibili e urgenti e ci siamo mossi in questo senso. Siamo consapevoli che questo argomento vada affrontato con dati alla mano, senza tifoserie o complottismi, che rischiano di creare solo allarmismi del tutto disancorati da valide basi scientifiche".
In riferimento alla richiesta di installazione, sulla quale il sindaco ha firmato l'ordinanza, è aperta, fino al 13 luglio, la fase delle osservazioni. "Chiediamo in questo senso anche alle varie realtà ambientaliste e associative presenti sul territorio, impegnate da sempre per il rispetto della salute e dell'ambiente, di farsi sentire in questa fase".