Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Il deputato di Fratelli d'Italia Riccardo Zucconi commenta le dimissioni da consigliere comunale di Altopascio dell'assessore regionale Marco Remaschi e la sua ormai prossima candidatura a sindaco di Coreglia.
"Un comportamento difficilmente accettabile, anche se abituale nel PD - afferma Zucconi -, quello dell'assessore regionale uscente Marco Remaschi, che si è dimesso dalla carica di consigliere comunale di Altopascio per essere così 'libero' di candidarsi alla carica di sindaco del comune di Coreglia Antelminelli".
"Un gesto alla disperata ricerca di una poltrona - incalza - che avrà sicuramente lasciato con l'amaro in bocca tutti coloro che lo avevano sostenuto e votato, insieme al Pd, nel 2016. Proprio quel Pd che poi, in vista della tornata elettorale di settembre, non lo ha più voluto, costringendolo - per paura di perdere la poltrona - a rifugiarsi altrove".
"Insomma - conclude l'onorevole -, un giro di valzer degno dei salotti di Vienna, che fa pensare al gioco dei quattro cantoni: lasciata una 'sede' se ne cerca subito un'altra per non rimanere scoperti. Forse è arrivata l'ora che i cittadini, anche quelli di Coreglia, facciano capire a questi fenomeni del trasformismo che non ci stanno più ad essere considerati pedine nel gioco delle quattro poltrone".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
Crescono i servizi e gli investimenti e Altopascio si conferma per il quarto anno consecutivo il comune con le tariffe dei servizi a domanda individuale, soprattutto quelli educativi/scolastici che riguardano asilo nido, mensa e scuolabus, tra le più basse e vantaggiose di tutto il territorio provinciale. Approvato in giunta il bilancio di previsione 2020 dell'amministrazione D'Ambrosio e, insieme a esso, anche il piano triennale delle opere pubbliche che porta su Altopascio 7 milioni e 605 mila euro di investimenti, lavori e nuove strutture e infrastrutture al servizio della comunità. Ma non è tutto, perché con il via libera allo schema di bilancio di previsione in giunta, la giunta guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio può ora applicare l'avanzo di amministrazione: circa 2 milioni di euro da spendere per il territorio, dei quali 650mila euro vengono destinati esclusivamente alla ripartenza di Altopascio per il post Covid-19, con risorse consistenti dedicate alle famiglie più in difficoltà, alle attività economiche, commerciali e artigianali colpite dagli effetti economici del Coronavirus, al mondo del sociale e dello sport e alla promozione del territorio, compreso il rilancio turistico. Resta invariata per il 2020 anche la tassa sulla spazzatura, la cui bolletta, ad Altopascio, non è ancora stata emessa sia per i cittadini che per le utenze non domestiche: una decisione presa dall'amministrazione comunale ad aprile scorso per venire incontro al territorio, colpito dagli effetti economici del Covid-19. La prima rata 2020 della Tari andrà pagata entro il 30 settembre (per un importo pari al 35 per cento dell'imposta), la seconda rata scade invece il 30 novembre (per un importo pari al 35 per cento dell'imposta), il saldo invece va pagato in un'unica rata entro il 28 febbraio 2021.
«Questo bilancio è particolarmente significativo perché ci permette di sbloccare risorse per 650mila euro da dedicare a chi, a causa del Covid-19, sta pagando il prezzo più alto - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Si tratta di una cifra importante per un comune di 15mila abitanti come il nostro, ma abbiamo voluto dare un segnale forte: l'amministrazione comunale c'è, lo abbiamo detto nei mesi scorsi, lo diciamo a maggior ragione oggi attraverso i fatti. Non ci siamo limitati a prevedere risorse per i settori economici più colpiti, pensiamo al commercio al dettaglio, alle piccole e medie imprese, alle attività commerciali e turistiche, che sosterremo con un bando da 300mila euro, ma abbiamo voluto estendere il campo di azione: ed è così che nuove risorse - pari a 240mila euro - vengono sbloccate per le famiglie, attraverso un contributo straordinario per i cittadini in difficoltà; altre per lo sport e il sociale (60mila euro), con un sostegno pensato per le associazioni sportive e di volontariato che rappresentano la forza della nostra comunità; altre ancora per la promozione del territorio e per il turismo, perché il rilancio di Altopascio deve essere completo (fondi per 35mila euro). Dopo l'adozione in giunta passiamo al consiglio comunale, durante il quale entreremo nel dettaglio dei vari interventi per poi procedere con l'adozione".
I PROGETTI. I temi più importanti presenti nel bilancio: manutenzione del territorio e del patrimonio; illuminazione pubblica; lavori pubblici, tra cui gli interventi nei cimiteri comunali e il rifacimento degli spogliatoi al campo sportivo di Badia Pozzeveri. A questi si aggiungono altre risorse dedicate all'urbanistica, con la redazione del nuovo piano operativo di Altopascio; sociale e scuola/educazione; cultura, valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico del territorio, con i lavori di ristrutturazione e riqualificazione delle Mura altopascesi e sicurezza. Sul fronte delle opere pubbliche, oltre alla conferma della nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri, della nuova piazza di Spianate, del palazzetto dello sport e della nuova isola ecologica, si prevede un intervento a tutto tondo sul versante delle asfaltature e della cura di piazze e marciapiedi a partire dal rifacimento di via dei Barcaioli. Infine, il fabbisogno di personale: con il bilancio di previsione 2020, infatti, si mettono risorse per procedere con le nuove assunzioni in tutti i settori del Comune di Altopascio.