Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 539
Il nuovo Direttivo, composto da Giada Bertolini, Mariele Bivona, Chiara Boldrini, Fulvio Donatini, Rossella Forassiepi, Francesco Menchini, Marco Pallini, Gianluca Panattoni e Matteo Quiriconi,
Dopo la scadenza del secondo mandato consecutivo per Roberto Forassiepi, il consiglio ha votato ed eletto la prima donna al vertice della Pro Loco, nata nel 1988, e a oggi l'unica donna alla guida di un'associazione montecarlese.
Durante l'assemblea è stata definita anche la squadra che affiancherà per i prossimi 3 anni la presidente nei diversi progetti ed eventi a Montecarlo.
Un mix di gioventù ed esperienza nel mondo del terzo settore: come segretario è stato riconfermato Matteo Quiriconi,
La Pro Loco Montecarlo, rinnovata dalle recenti elezioni, si appresta a organizzare e progettare un ricco programma di eventi per il 2022.
Un anno che segnerà il ritorno delle tante iniziative dell'associazione, fermate negli scorsi anni dalla pandemia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 571
Il 2 aprile ricorre la Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo e secondo i dati forniti dal ministero della Salute si stima che in Italia 1 bambino su 77 di età compresa tra i 7 e i 9 anni abbia avuto diagnosi di disturbo dello spettro autistico e i più colpiti sono i maschi in misura 4,4 volte superiore rispetto alle femmine.
L'autismo è una sindrome che riguarda problematiche neurologiche, è una sindrome ancora in corso di valutazione clinica. Attualmente molti ne sono affetti e sempre di più si stima ce ne saranno.
"La giornata attuale deve servire, come le altre giornate mondiali, a far luce sulla problematica che è poco capita e conosciuta ai più e a far emergere le mancanze che ci sono nella società, per fare in modo che le famiglie che vivono l'autismo come parte integrante della loro quotidianità non si sentano abbandonate e sole di fronte a questo - dice Giada Alessandri capo dipartimento Equità Sociale e Disabilità di Fdi Capannori -. Cosa che è stata più evidenziata durante questi due anni pandemici.
Illuminare i monumenti di blu, colore identificativo della giornata, è un simbolo, ma se a tale simbolo non si attiva una politica di vera inclusione e un'integrazione sociale dei soggetti autistici alla vita quotidiana dandogli la possibilità di un'esistenza soddisfacente è solamente una bella e diversa illuminazione di un giorno.
Auspichiamo e lavoriamo come partito, perché questo accada non solo per aiutare i soggetti affetti da questa sindrome ma anche le loro famiglie che li supportano".