Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 701
“L’accesso al Parco Carlo Alberto Dalla Chiesa di Spianate da via Bruno Nardi è pericoloso per tutti e rappresenta un’inaccettabile barriera architettonica per i disabili”. Con queste parole il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Valerio Biagini, ha commentato quanto riscontrato dopo il sopralluogo che ha effettuato ieri (2 agosto), accompagnato anche dal vicepresidente del circolo di Altopascio Simone Dami e dal candidato al consiglio comunale Pierluigi Pardocchi.
Biagini era stato contattato da Gianluca Bulleri, abitante non vedente che risiede in uno dei palazzi adiacenti al parco in costruzione, che lamentava la pericolosità dell’ingresso al parco. Attualmente l’area, che dovrebbe diventare un parcheggio a servizio sia dell’ufficio postale che si trova a pochi metri che del parco giochi già esistente, è un cantiere abbandonato, recintato solo da tre transenne che non ne impediscono però l’accesso.
“Siamo andati a constatare di persona quanto ci aveva riferito il nostro concittadino Bulleri, e abbiamo trovato una situazione più grave di quanto immaginassimo - sottolinea Valerio Biagini -. L’accesso al parco rappresenta un rischio per tutti ma soprattutto una barriera architettonica inaccettabile per i disabili, ma anche per le mamme con passeggini e carrozzine. Ci ha colpito molto il racconto di Bulleri e del suo cane guida che a quel marciapiede si ferma ritenendolo un pericolo per il suo padrone”.
Il cantiere è abbandonato, ma all’ingresso non sono presenti cartelli che ne vietino l’accesso, né che ne illustrino i tempi di intervento e le modalità di esecuzione.
“Quello che ci sta a cuore in questo momento è innanzitutto la sicurezza di chi usufruisce di quell’accesso e abita nei palazzi adiacenti. E’ impensabile che si possa lasciare una situazione così rischiosa per l’incolumità di tutti fino alla fine dei lavori: quel varco deve essere messo in sicurezza o deve essere interdetto ai cittadini”.
In conclusione Biagini sottolinea l’importanza del rapporto di fiducia che si è instaurato con gli altopascesi: “Siamo felici che per l'ennesima volta i nostri sopralluoghi e le nostre segnalazioni abbiano portato ad un celere interessamento da parte dell’amministrazione comunale. Siamo tutti stanchi di piccole e grandi opere annunciate solo per apparire sui giornali che poi finiscono nel dimenticatoio o vengono lasciate incomplete. In campagna elettorale non avevamo fatto promesse o proclami, ma avevamo assicurato che saremmo stati dalla parte di Altopascio e degli altopascesi e lo stiamo dimostrando, perché i nostri concittadini si meritano di essere ascoltati, di essere aiutati e di poter vivere in sicurezza il proprio territorio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 392
Primo appuntamento del Francigena International Arts Festival a Capannori domani sera (4 agosto) alle ore 21.00 nella chiesa di San Ginese dove risuoneranno ‘Le Quattro Stagioni’ di Vivaldi.
Quella di S. Ginese sarà una serata dedicata al ‘Prete rosso’, tra i massimi esponenti del Barocco musicale italiano ed europeo. A lui si sono ispirati molti dei grandi musicisti europei tra i quali J. S. Bach. Il programma del concerto prevede le Quattro Stagioni (Chris Duindam al violino e la partecipazione del maestro Gabriele Micheli al Basso Continuo), il concerto in sol minore per flauto traverso, archi e basso continuo "La Notte” (al flauto traverso il maestro Berten D’Hollander), e dal Giustino “Vedrò con mio diletto”, cantato da Magali Duindam. Insieme ai Maestri suoneranno gli studenti dei corsi di perfezionamento.


