Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 628
La società Tau Calcio comunica con soddisfazione che la guida tecnica della formazione Juniores Nazionali sarà affidata a Francesco D’Addario, già campione regionale nella scorsa stagione sulla panchina degli Allievi élite fascia B (classe 2006).
Tre domande al mister:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 562
Sono partiti i lavori per la realizzazione di un giardino-frutteto urbano nell'area della Paduletta, in via delle Regioni, ad Altopascio. Un intervento che arricchisce e rende ancora più fruibile e bella la zona che attualmente ospita 40 orti urbani già assegnati e coltivati. Il progetto è stato reso possibile dal contributo di 20mila euro ottenuto dalla Regione Toscana nell'ambito del bando "Centomila orti in Toscana": l'iniziativa presentata dal Comune di Altopascio nel 2021, infatti, si è piazzata tra i primi dieci posti a livello regionale.
"Siamo profondamente orgogliosi di questo progetto - spiega il vicesindaco, Daniel Toci -, i 40 lotti realizzati, da 40 metriquadrati l'uno, sono sempre stati assegnati e coltivati e oggi rappresentano un luogo vivo e vissuto. Con i lavori attualmente in corso diamo il via alla fase-due del progetto: andiamo ad ampliare l'area rendendola ancora più fruibile, non solo con percorsi accessibili ai disabili, ma anche ai cittadini che desiderano fare una passeggiata o sedersi in un giardino-frutteto urbano unico. Andremo inoltre ad aprire nuovi cinque orti (sempre da 40 mq l'uno), così da soddisfare le tante richieste che arrivano annualmente. In questo modo l'intero quartiere, il complesso degli orti e l'area boschiva lungo la Gora del Mulino fino al Parco dell'Unità di Italia trova la giusta valorizzazione, diventando un punto di riferimento per la comunità».
I lavori che hanno preso il via in questi giorni riguardano la realizzazione dei nuovi accessi agli orti urbani, la predisposizione dei filari per gli alberi da frutto e per i nuovi orti (5) da assegnare ai cittadini che ne faranno richiesta. Nascerà un vero e proprio percorso pedonale, accessibile anche ai disabili e ai cittadini che non sono direttamente coinvolti nella cura degli appezzamenti. Il percorso sarà infatti impreziosito da panchine e da un'illuminazione pubblica.
Nel dettaglio, saranno tre gli accessi di nuova realizzazione: uno in corrispondenza del parco, a est, per collegare l'area degli orti urbani; uno verso le case e un altro ancora che correrà lungo la recinzione che costeggerà la nuova area, così da consentire un passaggio veloce dal capanno degli attrezzi agli orti.
In cantiere anche interventi per lo smaltimento delle acque meteoriche, la generale sistemazione delle aree boschive e il generale miglioramento dello spazio comune.