Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 448
Terminati i lavori di asfaltatura a Spianate, in via della Repubblica e via della Rimembranza per un totale di 80mila euro (60 mila la prima e 20mila la seconda). Partirà a giorni il cantiere in località Cerro, in via della Fossetta, a Badia Pozzeveri, per altri 80mila euro, mentre, sempre a Badia, sono in corso i lavori sul tetto della palestra della scuola della frazione, soggetto a continue infiltrazioni d'acqua. Per la conclusione dei lavori dell'area di sosta in via Bruno Nardi, a Spianate, invece, l'ufficio sta gestendo la situazione emersa durante la fase di scavi: la presenza di terreni torbosi, infatti, ha costretto la ditta ad abbassare la quota di scavo per andare a trovare la parte stabile del sottosuolo, su cui sistemare la ghiaia e quindi poi posare l'asfalto.
"Molti interventi sono già terminati, altri attualmente in corso, altri ancora partiranno nelle prossime settimane e nei prossimi mesi - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Dal punto di vista sportivo, sono attualmente in corso i lavori allo stadio di Altopascio e al campo sportivo di Badia Pozzeveri e andremo poi a intervenire negli altri campi e nelle altre strutture sportive del territorio. A seguire ci saranno gli interventi alla rete di illuminazione e poi nuove opere di pavimentazione stradale e marciapiedi. Per quanto riguarda l'area di sosta in via Bruno Nardi, a Spianate, con l'ufficio stiamo gestendo un problema emerso durante il cantiere: in sostanza la presenza di terreno torboso, incontrato durante gli scavi, ha obbligato la ditta, d'accordo con l'ufficio tecnico, a scendere ulteriormente e a prevedere uno strato di ghiaie molto più cospicuo e sostanzioso rispetto a quello inizialmente stimato nel computo metrico. Ieri abbiamo affidato i lavori per andare in questa direzione, tuttavia le ghiaie e il pietrisco sistemati non hanno ancora avuto la naturale compattazione a causa dell'assenza di piogge. Il rischio, se si dovesse procedere comunque, è quello di trovarci tra un po' di mesi con possibili cedimenti o avvallamenti: l'ufficio ha quindi deciso di aspettare che piova, prima di completare il lavoro e inaugurare l'area di sosta. So che i cittadini di Spianate aspettano questa opera da tempo: è solo questione di attendere qualche settimana in più, per avere un lavoro fatto bene e non doverci più tornare sopra".
"I cantieri - conclude Mastromei - riguardano ogni settore: dallo sport alla scuola fino alle asfaltature e all'ambiente. Filo conduttore di tutto è sempre una duplice visione: dare risposte ai cittadini, migliorando il territorio e rendendolo più sicuro e curato; far crescere il territorio nella sua interezza, tanto il centro quanto le frazioni e le zone più periferiche, con strutture moderne e rinnovate, con servizi e presenza delle istituzioni".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 690
“L’accesso al Parco Carlo Alberto Dalla Chiesa di Spianate da via Bruno Nardi è pericoloso per tutti e rappresenta un’inaccettabile barriera architettonica per i disabili”. Con queste parole il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Valerio Biagini, ha commentato quanto riscontrato dopo il sopralluogo che ha effettuato ieri (2 agosto), accompagnato anche dal vicepresidente del circolo di Altopascio Simone Dami e dal candidato al consiglio comunale Pierluigi Pardocchi.
Biagini era stato contattato da Gianluca Bulleri, abitante non vedente che risiede in uno dei palazzi adiacenti al parco in costruzione, che lamentava la pericolosità dell’ingresso al parco. Attualmente l’area, che dovrebbe diventare un parcheggio a servizio sia dell’ufficio postale che si trova a pochi metri che del parco giochi già esistente, è un cantiere abbandonato, recintato solo da tre transenne che non ne impediscono però l’accesso.
“Siamo andati a constatare di persona quanto ci aveva riferito il nostro concittadino Bulleri, e abbiamo trovato una situazione più grave di quanto immaginassimo - sottolinea Valerio Biagini -. L’accesso al parco rappresenta un rischio per tutti ma soprattutto una barriera architettonica inaccettabile per i disabili, ma anche per le mamme con passeggini e carrozzine. Ci ha colpito molto il racconto di Bulleri e del suo cane guida che a quel marciapiede si ferma ritenendolo un pericolo per il suo padrone”.
Il cantiere è abbandonato, ma all’ingresso non sono presenti cartelli che ne vietino l’accesso, né che ne illustrino i tempi di intervento e le modalità di esecuzione.
“Quello che ci sta a cuore in questo momento è innanzitutto la sicurezza di chi usufruisce di quell’accesso e abita nei palazzi adiacenti. E’ impensabile che si possa lasciare una situazione così rischiosa per l’incolumità di tutti fino alla fine dei lavori: quel varco deve essere messo in sicurezza o deve essere interdetto ai cittadini”.
In conclusione Biagini sottolinea l’importanza del rapporto di fiducia che si è instaurato con gli altopascesi: “Siamo felici che per l'ennesima volta i nostri sopralluoghi e le nostre segnalazioni abbiano portato ad un celere interessamento da parte dell’amministrazione comunale. Siamo tutti stanchi di piccole e grandi opere annunciate solo per apparire sui giornali che poi finiscono nel dimenticatoio o vengono lasciate incomplete. In campagna elettorale non avevamo fatto promesse o proclami, ma avevamo assicurato che saremmo stati dalla parte di Altopascio e degli altopascesi e lo stiamo dimostrando, perché i nostri concittadini si meritano di essere ascoltati, di essere aiutati e di poter vivere in sicurezza il proprio territorio”.