Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 634
Molte famiglie hanno scelto di vivere un week-end nel "Borgo delle camelie" tra natura, musica e cibo della tradizione. La "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis" prosegue sabato 15 e domenica 16 ottobre
Il "Borgo delle camelie" ha vissuto un fine settimana di festa. Fiori, musica, animazione e cibo della tradizione hanno richiamato da tutta la Toscana intere famiglie per la "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis", che proseguirà a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) anche nei prossimi due week-end (15 e 16, 22 e 23 ottobre 2022). L'inaugurazione è avvenuta sabato scorso nel nuovo Auditorium Sinensis del Camellietum Compitese, su uno dei terreni concessi dai privati e bonificati dal Centro Culturale Compitese, che gli ha regalato nuova vita permettendo la fruizione da parte degli abitanti del borgo e dei tanti appassionati di camelie. Degli oltre 40mila metri quadrati di superficie, infatti, due ettari sono di proprietà del Comune di Capannori, mentre l'altra metà appartiene a privati che hanno dato i loro terreni incolti in concessione. Questo percorso di partecipazione è stato recentemente riconosciuto anche dalla Commissione Europea, che ha selezionato l'esperienza del "Borgo delle camelie" come uno dei migliori progetti di tutta Europa.
"È stato bello accogliere così tante famiglie e vedere la curiosità e la gioia riflessa nei volti di decine e decine di bambini- commenta Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese che cura il Camelieto e organizza la mostra insieme al Comune di Capannori e ad altri partner del territorio -. Hanno fatto la caccia al tesoro, ascoltato le storie del bosco, partecipato al laboratorio di origami e ai momenti di animazione. La vitalità del borgo passa attraverso la loro riscoperta della natura e della bellezza che un paesaggio come questo continua a preservare".
“Siamo soddisfatti per le tante presenze fatte registrare dal primo fine settimana della mostra autunnale della camelia – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. La manifestazione sta crescendo proponendo tante iniziative collaterali che spaziano dalla musica, alla cucina tradizionale, dai laboratori artistici alle escursioni sul Monte Pisano fino alle visite nel borgo delle camelie, in grado di attrarre tanti visitatori. La mostra inoltre si sa caratterizzando sempre più anche per l'attenzione ai temi dell'inclusività e questo è sicuramente un importante valore aggiunto. Auspico che anche nei due prossimi fine settimana siano tante le persone che vorranno visitare il camelieto con le sue belle fioriture autunnali e partecipare ai tanti eventi in programma”.
Nel giorno dell'inaugurazione erano presenti anche Daniele Bosi (direttore per l'Italia dell'International camellia society e presidente dell'associazione "Amici del camelieto e dintorni"), Pierluigi Micheli (curatore scientifico del Camellietum), Anna Lenzi (Università degli Studi di Firenze) e l'assessore alla cultura del Comune di Capannori, Francesco Cecchetti.
Alla bellezza del Camelieto, già insignito del titolo di "Giardino d’eccellenza" dalla Società internazionale della Camelia, hanno fatto eco le suggestioni dei concerti jazz sul palco a ridosso del rio Visona (con il "Music and Cammellias Jazz Trio" ed "Enrico Galeano Trio"), l'esperienza immersiva sui Monti Pisani (ogni fine settimana sono in programma escursioni gratuite), le visite alla Torre di avvistamento e alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone, i mercatini delle auto-produzioni artigianali, e infine la riscoperta degli antichi sapori con menu della tradizione culinaria lucchese. Quello della settimana appena trascorsa prevedeva tra le altre cose tagliolini al fagioli rossi scritti della lucchesia e trippa alla lucchese, mentre nel prossimo week-end i piatti forti saranno il farro del compitese sul brodo di fagioli e il picchiante alla lucchese.
La "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis" è inoltre una manifestazione inclusiva. Non solo il Camelieto è dotato di uno scooter elettrico per favorire la visita da parte di coloro che hanno difficoltà motorie, ma nel giorno di apertura è stata inoltre inaugurata la rampa di accesso ai bagni per disabili. Durante la mostra, in occasione della giornata nazionale delle persone con sindrome di Down, ci sono state inoltre numerose iniziative che hanno visto il coinvolgimento attivo dei ragazzi e delle ragazze dall’Associazione Down Lucca, che con i loro servizi hanno supportato lo staff organizzativo. In queste settimane, grazie al progetto "Pane e camelie" finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, i giovani con sindrome di Down hanno contribuito al mantenimento del Camelieto, alla raccolta delle olive e alle attività della cucina.
La Mostra proseguirà sabato 15 e domenica 16 ottobre. Il programma completo e tutte le informazioni logistiche (biglietti, parcheggio, mappa dei luoghi e contatti) sono disponibili sul sito camelielucchesia.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1337
E' accaduto intorno alle 10 in località Cerbaia davanti alla ditta Pro-Gest S.p.a. Un'auto, per cause ancora in fase di accertamento, ha preso fuoco. Il conducente si è allontanato in tempo prima che l'incendio divorasse la macchina ed è, fortunatamente, rimasto illeso.
Le persone sul posto hanno prima sentito una forte esplosione, il serbatoio, seguito da una serie di piccole esplosioni, probabilmente, le batterie.
La colonna di fumo nero è stata avvistata ad alcuni chilometri di distanza.
Sul posto i pompieri e i vigili urbani per i rilievi del caso.
- Galleria:


