Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 10544
La mazzata era stata di quelle difficili da smaltire. Prima una bolletta di 6 mila euro di elettricità per la nuova hamburgeria sulla via Romana al Turchetto. Poi, ed ecco la botta finale, 24 mila euro per quella del ristorante di piazza Antonio Gramsci ad Altopascio. Roba da piangere se non fosse che Fabio Riccardo e Mirko Galligano non hanno più lacrime per piangere essendo abituati, dopo due anni di pandemia e adesso anche la guerra, a rimboccarsi le maniche e a non piangersi addosso.
Ebbene, la notizia pubblicata e diffusa sull'importo allucinante della bolletta deve aver spinto alcuni tra i più grossi fornitori dei due ristoranti di Fabio e Mirko a mettersi le mani in tasca e decidere di aiutare questi due giovani imprenditori. Come? Semplice. Fornendo loro, a turno, un corrispettivo gratuito di merce fino al raggiungimento, complessivamente, dei 24 mila e oltre euro da pagare. Una iniziativa incredibile che ha commosso Fabio Riccardo:
"L'altra mattina, all'apertura della giornata lavorativa ci siamo visti recapitare una notizia bellissima da parte di alcuni fornitori e sponsor che in comune accordo con un gesto bellissimo e, sopratutto, senza alcuna richiesta da parte del locale si sono offerti di saldare la fattura di 24 mila 400 euro del mese scorso. Un gesto meraviglioso che dimostra ancora una volta quanto la Dogana sia importate non solo per la provincia di Lucca, ma, sopratutto, per tutto il mondo che la circonda. Oltre ai fornitori anche i dipendenti si erano offerti di aiutare l azienda rinunciando a parte del loro stipendio per affrontare la spesa folle, offerta ovviamente rifiutata".
"I nostri ragazzi hanno famiglia e sono nella nostra stessa situazione - spiega ancora Fabio - e non ci sembrava giusto accettare. L'offerta degli sponsor invece è stata accetata, una vera boccata di ossigeno per noi che, come tutti gli imprenditori del settore, stiamo vivendo un momento unico con i due locali sempre pieni nonostante le difficoltà. La Dogana è uno dei pochi locali che non ha aumentato i prezzi per non gravare sui clienti. I nostri ospiti sono la nostra forza, sorridere ai problemi trasformandoli in opportunità come già successo durante il covid dove con il tagliere da asporto creato per soddisfare le esigenze dei clienti a casa siamo riusciti a salvare azienda e posti di lavoro. Anche in questo caso gli sponsor fecero la differenza con Bmw, Fiat e Seat che misero a disposizione diversi veicoli a titolo gratuito per le consegne a domicilio".
Che dire quindi? Quaggiù, più ancora che lassù, qualcuni questi ragazzi li ama davvero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 533
Venerdì 14 ottobre, alle ore 21, nella sede dei Donatori di sangue di Lunata, si terrà un'assemblea pubblica promossa dal Comune per la presentazione della variante urbanistica per il nuovo accesso all'azienda Smurfit Kappa. Interverranno l'assessore all'urbanistica Giordano Del Chiaro, l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e il dirigente del settore Assetto del Territorio, Luca Gentili.
La variante consentirà di spostare la viabilità di accesso dei mezzi pesanti alla Smurfit Kappa di Lunata, grazie all'accordo raggiunto tra il Comune di Capannori e la storica azienda di imballaggi di Lunata. L'ingresso all'azienda, attualmente situato dietro la chiesa vicino alla sede dei Donatori di sangue di Lunata, sarà spostato in corrispondenza della rotonda del Casalino all'altezza di via Banchieri. Inoltre, sarà realizzato anche un parcheggio pubblico vicino alla rotonda. Questo consentirà di togliere il traffico pesante dal centro di Lunata. L'inizio dei lavori è previsto all'inizio del 2023.
“Con questo incontro pubblico vogliamo condividere con i cittadini e in particolare con i residenti di Lunata le modifiche alla viabilità di accesso dei mezzi pesanti alla Smurfit Kappa, realtà produttiva molto importante del territorio che ringraziamo per la sua disponibilità, che sarà spostata da una zona centrale della frazione ad una zona più consona - spiegano l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e l'assessore all'urbanistica Giordano Del Chiaro -. Questo significa eliminare il traffico pesante dal centro di Lunata risolvendo un problema annoso e molto sentito dai residenti, migliorando quindi la vivibilità di questo paese. Inoltre, sarà anche realizzato un parcheggio pubblico certamente molto utile in quest'area del territorio”.


