Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 605
Venerdì 16 dicembre si è svolta, nell’aula magna dell’ITET “A. Benedetti” di Porcari, la cerimonia di inaugurazione del nuovo laboratorio di chimica, che è stato intitolato al prof. Emo Chiellini, vincitore nel 2018 del premio Natta ( una sorta di Nobel italiano) e co-fondatore del Laboratorio Materiali Polimerici Ecocompatibili (L.M.P.E.), funzionante presso il Parco Scientifico del Comune di Capannori.
La cerimonia è stata introdotta dal Preside Luigi Lippi, che ha rimarcato la qualità didattica del corso chimico, arrivato ormai al quinto anno e costruita grazie a docenti motivati, alla collaborazione delle famiglie (i rappresentanti dei genitori hanno partecipato) ed all’interazione costruttiva con gli studenti, non di rado attivamente partecipi nelle procedure di allestimento laboratoriale e nelle dimostrazioni didattiche predisposte per le classiche giornate di “scuola aperta”. Ha infine ricordato che sono in fase di costruzione un laboratorio di chimica strumentale ed un’aula polifunzionale che completano le dotazioni necessarie per una didattica efficace e stimolante.
Il Preside ha portato anche i saluti del Presidente della Provincia, ricordando come l’intervento di questa sulle infrastrutture abbia permesso la costruzione del laboratorio.
Sono intervenuti Leonardo Fornaciari, Sindaco di Porcari, Comune che ha sempre fornito alla scuola collaborazione e supporto particolarmente significativi e il Comune di Capannori, nella persona di Emanuele Pasquini che, a nome del sindaco Luca Menesini, ha ricordato il valore aggiunto rappresentato dal Parco Scientifico, come supporto alle aziende ad alle scuole.
Il Dott. Luca Landini, co-fondatore col prof. Chiellini del L.M.P.E., ne ha ricordato brevemente la figura ed il ricchissimo curriculum vitae, rimarcando che la scelta di intitolare ad un chimico importante ed eclettico il laboratorio dell’Istituto “Benedetti” è un buon viatico per una qualità della formazione scientifica a tutto tondo.
Il prof. Marco Rocchi, a nome del dipartimento di chimica dell’Istituto, ha illustrato l’impianto didattico del corso chimico, con particolare riguardo alla valenza formativa delle attività laboratoriali.
Sono intervenuti i rappresentanti di Confindustria Toscana Nord, nella persona del dott. Davide Trane e del dott. Tommaso Valente, a rimarcare le sinergie costruite in questi anni per costruire un’attività di P.C.T.O. (in pratica l’Alternanza Scuola/Lavoro) ben coordinata fra le esigenze didattiche e la prospettiva di inserimento post diploma nel mondo del lavoro.
Hanno partecipato alla cerimonia rappresentanti qualificati del comparto produttivo cartario (Lucense, Sofidel, Lucart, Toscotec, Ecoverde), verso il quale il corso chimico ha costruito una specifica curvatura, nella consapevolezza che le attività costruite in sinergia con le cartiere, i laboratori, le società di servizi specifici, servono a formare un perito chimico in grado sia di proseguire gli studi universitari in qualsiasi ambito scientifico, sia di inserirsi proficuamente nel contesto produttivo.
Hanno anche partecipato rappresentanti degli Istituti comprensivi della Piana Est di Lucca.
E’ stato infine un particolare piacere ospitare Maria Teresa Chiellini, moglie del professore, venuto a mancare poco più di due anni fa, ma ancora vivo nel ricordo di tutti coloro che lo hanno conosciuto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 360
Hanno preso il via a Villa Basilica due progetti PON, Programmi operativi nazionali, promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e volti a impiegare i beneficiari del reddito di cittadinanzain attività a supporto dei principali servizi del territorio comunale.
Due i residenti scelti impiegati per 8 ore settimanali fino a ottobre 2023. Il primo si occupa dell'accoglienza nella sede comunale e dà avviso ai singoli uffici della presenza dei cittadini che attendono di essere ricevuti, mentre il secondo affianca la squadra degli operai comunali per le opere di pulizia e manutenzione del decoro urbano e delle aree verdi. Entrambi, dopo la selezione, hanno effettuato i corsi necessari allo svolgimento delle mansioni assegnate.
"I progetti PON sono una risorsa molto importante per un comune come il nostro – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini – perché ci consentono di potenziare il personale per lo svolgimento di alcuni servizi strategici. Le due persone selezionate hanno iniziato il loro percorso proprio in questi giorni, mentre altre stanno frequentando i corsi di formazione per partire con altre attività nel 2023".