Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 476
"Amara sorpresa per i ragazzi e gli insegnanti delle Scuole Medie di Altopascio che erano chiamati questa mattina (sabato 17 dicembre) alla recita natalizia, preparata da tempo - esordiscono Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Valerio Biagini, Luca Bianchi, Simone Marconi, Fabio Orlandi -. I professori dovevano portare il materiale per allestire per tempo la rappresentazione, che giunge dopo tanto lavoro preliminare da parte di tutti i soggetti scolastici coinvolti.
Alcuni di essi erano giunti con largo anticipo, alle 7, ma anche quando, più tardi, sono giunti gli altri professori e i ragazzi, la porta del cinema-teatro Puccini, di proprietà comunale, era ancora sprangata e nessuno autorizzato a aprire si affacciava all'orizzonte.
Grande imbarazzo fra i presenti, con frenetiche telefonate per cercare di risolvere una situazione che diventava di minuto sempre più spiacevole - proseguono -.
Dopo oltre un'ora, si è presentato, pare in pigiama, un dipendente che dopo altro tempo è riuscito a aprire, ma la gravità di quanto è successo è evidente, anche perché, di fronte a genitori infuriati, è stato ribadito più volte e sottolineato che il comune di Altopascio era stato informato per tempo, come è normale che sia.
Una brutta figura, l'ennesima, che fa il paio con il superflop del calendario dei festeggiamenti natalizi e che ci consegna una amministrazione comunale allo sbando, che ha ridotto i servizi, che ha chiuso il comune il sabato, causando appunto questi e altri disservizi.
Quello che si comprende bene è che una volta vinte le elezioni, sia pure per pochi voti e con passaggi molto particolari legati alla distribuzione di contributi alle famiglie nell'ultima settimana prima del voto (situazione non consentita in periodo pre-elettorale), la giunta e la maggioranza abbiano per così dire e usando un eufemismo, perso tutto l'entusiasmo e che oggi Altopascio, come dimostra la pessima questione della viabilità, sia un paese abbandonato a sé stesso, senza riferimenti né guida" concludono.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 511
È stata approvata in giunta nei giorni scorsi la convenzione tra l'amministrazione comunale e la Confraternita altopascese: un impegno che la giunta D'Ambrosio si era presa in campagna elettorale e che ora è stato formalmente ufficializzato, in seguito anche all'acquisto di un nuovo mezzo - un pick-up- utile per gli interventi di Protezione Civile da parte dell'organizzazione di volontariato e inaugurato domenica scorsa in piazza della Magione.
I due enti collaboreranno, dunque, in caso di eventi calamitosi, come nubifragi, allagamenti, grandi gelate, nevicate e altri aspetti che rientrano nell'ambito specifico dell'assistenza alla popolazione, intervento e soccorso finalizzati al superamento dell'emergenza stessa (il pick-up all'occorrenza può servire anche da mezzo spargisale).
"La sinergia sul territorio è indispensabile - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla Protezione Civile, Francesco Mastromei -. Con i volontari della Misericordia c'è sempre stata una collaborazione proficua negli anni scorsi, ora andiamo a ufficializzare questo lavoro sinergico con una convenzione finalizzata proprio alle operazioni di Protezione Civile. Creare una rete di collaborazione tra gli enti e i soggetti protagonisti della vita quotidiana del nostro paese rappresenta un valore aggiunto, per garantire ai cittadini l'assistenza, la tutela, la protezione di cui hanno bisogno, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà. Anche l'acquisto del nuovo mezzo da parte della Misericordia va in questa direzione. Abbiamo purtroppo toccato con mano, anche in questi giorni di maltempo, quanto ci sia bisogno di lavorare in sinergia: le pompe idrovore ci hanno aiutato a intervenire, insieme ai Vigili del Fuoco, nelle zone allagate, in via Palandri Sud e in località Chiappini".
"La convenzione con il Comune - aggiunge Antonella Pistoresi, governatore della Misericordia di Altopascio - rappresenta un ulteriore tassello delle tante attività che portiamo avanti come organizzazione di volontariato al servizio del territorio e della comunità. Accompagniamo le famiglie in difficoltà, assistiamo chi ha maggiormente bisogno, partecipiamo alle tante iniziative che vengono organizzate sul territorio, portiamo avanti interventi di prevenzione socio-sanitaria (pensiamo agli ambulatori specialistici della rete Rami) e supporto ai cittadini, oltre a tante attività di formazione. Con questa nuova iniziativa garantiamo un supporto aggiuntivo anche sul fronte della Protezione Civile: un settore che ci aveva già visti molto impegnati durante le fasi più dure e drammatiche della pandemia e che ora assume un aspetto ancora più operativo".
Nell'ambito dell'accordo si prevede anche l'organizzazione di corsi di formazione promossi dalla Misericordia: gli approfondimenti serviranno per formare il personale che svolgerà attività di Protezione Civile, anche nell'ambito scolastico.