Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 430
Uno spazio per lo spettacolo più efficiente, con una migliore illuminazione, minori consumi e costi di gestione. Sarà allestito lunedì (23 gennaio) il cantiere che renderà l'auditorium comunale Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari un luogo più confortevole e più rispettoso dell'ambiente. Il progetto si è aggiudicato un finanziamento europeo nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e punta a rafforzare il ruolo strategico del teatro del Cavanis per le politiche culturali di tutta la Piana di Lucca.
La ditta che è risultata vincitrice dell'appalto pubblico inizierà con la realizzazione di una platea in cemento, posizionata vicina al cancello di ingresso, sulla quale insisterà la tettoia con pannelli fotovoltaici per alimentare l'intero auditorium. Un intervento che si inserisce in un contesto di valore storico, come quello del complesso Cavanis, e che ha ricevuto l'autorizzazione della Soprintendenza ai beni culturali. Per ragioni di sicurezza da lunedì sarà quindi interdetto l'accesso al campo da tennis e al campo da basket. Rimarrà regolarmente consentito l'ingresso all'istituto tecnico Benedetti, alla biblioteca, agli uffici pubblici e ai locali di proprietà della parrocchia.
"Il nostro auditorium è già un punto di riferimento per il teatro amatoriale e professionistico – commenta Franco Fanucchi, assessore ai lavori pubblici – e mira a divenire ancora più bello e funzionale. Il nostro Comune si è per questo aggiudicato un finanziamento Pnrr, dimostrando capacità di progettare con visione e concretezza. Grazie a tutti i professionisti che hanno lavorato con l'amministrazione per questo risultato e, soprattutto, all'ufficio tecnico comunale".
L'impianto di produzione di energia elettrica fotovoltaica avrà una potenza di 7,2 kilowatt e, grazie a un sistema di batterie di accumulo agli ioni di litio con regolatore di carica, renderà l'energia incamerata disponibile quando necessaria. Sarà così possibile ridurre l'impatto ambientale, massimizzare l'autonomia nei confronti del fornitore di energia e quindi contenere i costi di gestione.
L'auditorium, inoltre, potrà contare su aria sanificata: un aspetto che l'amministrazione comunale ha ritenuto indispensabile per uno spazio chiuso che si presta alla presenza prolungata di persone, soprattutto dopo l'esperienza della pandemia di Covid-19. Verrà quindi installato un sistema di purificazione a basso consumo, in grado di agire sull'aria e sulle superfici in modo continuativo, capace di contrastare virus, muffe, batteri e pollini con un'efficacia che arriva al 99 per cento. Un processo naturale, che non si serve di sostanze chimiche né le produce, e che migliora il comfort ambientale anche grazie all'azione sui fumi e sugli odori.
Anche l'impianto di riscaldamento sarà ottimizzato in modo da ottenere un risparmio energetico superiore al 30 per cento. Sono previste valvole termostatiche, per garantire l'erogazione del calore solo dove e quando serve, nelle giuste quantità. Per ridurre le dispersioni termiche saranno sostituiti anche i portoni in legno della sala, la porta d'ingresso principale e alcune finestre.
Infine sarà rinnovato completamente l'impianto di illuminazione, con led ad alta efficienza e una vita utile di ben 100mila ore che andranno a sostituire i corpi illuminanti tradizionali. Si stima una riduzione dei consumi del 40 per cento rispetto ad altre tecnologie e un significativo contenimento delle spese di manutenzione. Delle nuove sorgenti beneficeranno anche le attrezzature di scena del teatro e l'auditorium acquisirà un aspetto più funzionale e moderno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
Sono stati affidati i lavori per la riqualificazione delle aree esterne a corredo della Limonaia di Villa Paoletti in via della Ruga a Colle di Compito di proprietà comunale finalizzati alla creazione di uno spazio pubblico a disposizione della comunità. Sarà infatti realizzata un’area attrezzata dove saranno presenti anche giochi per bambini. Il cantiere aprirà a febbraio e i lavori termineranno prima dell’inizio dell’estate.
Per quest’ opera l'amministrazione Menesini ha ottenuto un finanziamento regionale di circa 93 mila euro partecipando al bando Interventi di riqualificazione del patrimonio storico e di pregio degli enti locali toscani” che andrà a coprire in grandissima parte il costo complessivo dei lavori pari a 122 mila euro. Grazie a questo contributo il Comune investirà così risorse proprie pari a circa 29 mila euro.
“Il nostro obiettivo è ripristinare il decoro e la funzionalità dell’area esterna della Limonaia di villa Paoletti attraverso la creazione di uno spazio pubblico a disposizione della comunità locale - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Con questo intervento di riqualificazione in procinto di partire sarà infatti realizzata un'area attrezzata provvista anche di giochi per bambini dove i cittadini potranno ritrovarsi e trascorrere il loro tempo libero restituendo il giusto decoro ad un luogo che attualmente versa in condizioni precarie. Gli abitanti di Colle di Compito prima dell’inizio della prossima estate potranno così riappropriarsi di una parte del proprio tessuto urbano. Quest’opera rientra nel più ampio progetto con cui la nostra amministrazione sta dotando di spazi comuni tutte le frazioni del territorio”.
L'intervento di riqualificazione prevede la rimozione degli elementi incongrui presenti nell'area e, in particolare, l'importante struttura della rampa per disabili di collegamento tra il livello della villa Paoletti con quello della 'Limonaia', ripristinando l’assetto volumetrico preesistente. Al suo posto sarà realizzata un'area attrezzata anche con giochi per bambini. Per garantire l'accessibilità dell’area anche ad utenze 'deboli' si prevede inoltre di ribassare la soglia del portone su via della Ruga e di modificare leggermente le pendenze del percorso che dall’accesso suddetto porta alla 'Limonaia'. Sarà inoltre realizzata una pergola in acciaio verniciato nella porzione nord ovest a ridosso della Limonaia, utile ad un utilizzo degli spazi anche durante la stagione estiva, la cui pavimentazione sarà di tipo uguale a quella del marciapiede esistente. Saranno inoltre installati un parapetto metallico per mettere in sicurezza il dislivello tra i due piani dell’area in oggetto e un cancello metallico di tipo tradizionale a chiusura del varco di collegamento tra la Villa Paoletti e la 'Limonaia' per favorire anche l'accessibilità con mezzi carrabili. La sistemazione del terreno in corrispondenza della rampa di collegamento con la Villa sarà coadiuvata dalla realizzazione di muretti bassi, con funzione anche di seduta, con soprastante copertina in mezzane di cotto.