Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 305
Le risorse economiche del fondo a supporto degli affitti sono state azzerate dal governo nazionale e Porcari non ci sta. Il sindaco Leonardo Fornaciari e l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni si sono fatti portavoce di una proposta concreta per arginare le conseguenze della misura sui nuclei familiari più fragili.
Con una lettera indirizzata alla presidente del consiglio Giorgia Meloni, al ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti, alla ministra delle politiche sociali Marina Elvira Caldarone e al presidente dell'Anci, Antonio Decaro, gli amministratori di Porcari hanno richiesto di poter utilizzare le risorse ancora disponibili, ma vincolate, trasferite ai Comuni per sostenere i territori dagli effetti economici della pandemia di Covid-19.
"La scelta di non allocare risorse per gli affitti – dicono Fornaciari e Adorni – mette in grosso affanno le famiglie che, ogni anno, attendono questo ristoro come un'irrinunciabile boccata di ossigeno a sostegno dei loro bilanci e, al tempo stesso, pone i Comuni in grande difficoltà a fornire le risposte che i cittadini attendono dalla struttura pubblica a loro più prossima".
Da questa riflessione l'idea e la proposta avanzata al governo: il Comune di Porcari ha ancora, in alcuni capitoli di bilancio, le risorse delle agevolazioni Tari per le utenze non domestiche soggette a restrizioni o chiusure nel corso della pandemia. Nonostante gli avvisi pubblicati secondo le modalità indicate, infatti, non tutte le aziende del territorio si sono avvalse di quest'opportunità e si è così generato un avanzo complessivo di poco più di 99mila euro.
"A questo punto – incalzano Fornaciari e Adorni nella lettera inviata al governo – diventa vitale poter utilizzare queste risorse rinominandole a favore delle misure a sostegno degli affitti. In alternativa resteranno bloccate, salvo un'eventuale richiesta di restituzione. In questo modo potremo, pur continuando come ogni anno ad assicurare anche risorse comunali per sostenere il pagamento degli affitti, rispondere ai bisogni reali e urgenti di una più ampia platea di richiedenti".
Il Comune di Porcari intende impegnare, per quest'anno, 35mila euro di fondi propri, ai quali si aggiungerà il contributo della Regione Toscana che, per tutto il territorio con i suoi 273 Comuni, ha stanziato circa 1,7 milioni di euro per gli affitti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 444
Procedure e appalti sotto la lente d’ingrandimento dell’ex consigliere comunale dell’Udc Paolo Rontani, che si sofferma sull’affidamento sul nuovo servizio di assistenza fiscale. “Al comune di Capannori – scrive Rontani - il servizio di assistenza fiscale e di verifica delle procedure Iva e Irap era stato affidato da tempo all'esterno, più precisamente alla ditta Centro Studi Enti Locali di Ponte a Egola. Risultando però il contratto scaduto con il 31 dicembre dello scorso anno, nel rispetto del principio di rotazione doveva essere indetta una nuova gara, il valore presunto dell’ appalto sarebbe derivato dai costi finora sostenuti e da quelli in essere per il personale di categoria. La nuova gara, pubblicata e poi aggiudicata il 30 luglio scorso, si è basata su un valore presunto dell'appalto, soggetto a ribasso, pari a 39.000,00 euro oltre Iva. L'attuale vincitore è risultato la ditta Kibernetes, con sede a Silea in provincia di Treviso, che ha offerto euro 23,700 oltre Iva per il periodo 0che va dal 1ottobre prossimo fino al 30 settembre del 2026. In sostanza, si tratta di uno sconto per quasi la metà della cifra in gara. Praticamente, la ditta Kibernetes andrà a riscuotere dal comune, per il servizio affidatole, intorno a 9.600 euro ad anno pieno, quando l'ente appaltante lo aveva valutato per circa 16.000 euro”.
“Va bene ridurre per vincere ma una tale riduzione desta sospetti – prosegue l’ex consigliere comunale - perché sembra quasi di rivivere l'esperienza già passata in piscina, con il Consorzio Artigiani Romagnolo che scontò tanto, produsse poco e poi mollò tutto. Nel testo della determina di aggiudicazione si legge che non si tratta di offerta anomala e voglio sperare sia così. Insomma, spiacerebbe che, ad un certo punto, anche questa ditta, geograficamente non proprio a due passi da Capannori, lasciasse gli uffici comunali a piedi o in errore”.
“Certo è che l' amministrazione Menesini . conclude Rontani - si interessa proprio poco di fornitori e attività locali, come ha dimostrato in tante occasioni. Alla faccia delle esigenze e delle aspettative dei suoi concittadini”.


