Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 678
Dal 31 agosto al 10 settembre torna il tradizionale evento nell’antico borgo di Montecarlo di Lucca, ricco di bellezze artistiche e paesaggistiche, eccellenze culturali e secolari tradizioni storiche. Tutti i giorni sono previsti spettacoli musicali e popolari, degustazione di vini e prodotti locali, spazi espositivi, mostre culturali e di pittura, stand gastronomici. Immancabili le “anime” della Festa: gli stand enogastronomici in Piazza d'Armi, la “Degustazione sotto le stelle” in Piazza Garibaldi e il Salotto del Vino e del Verde, luogo di incontro tra la cucina tradizionale innovativa e il mondo vitivinicolo montecarlese, all’Istituto Pellegrini Carmignani. Tra le novità già annunciate: la mostra “L’Arte incontra il Vino”, allestita presso l’ex Chiesa della Misericordia, dove verranno esposte le opere degli artisti selezionati dal maestro Roberto Pasquinelli, curatore della mostra.
All’insegna della tradizione, si terranno: la sfilata del corteo storico, organizzato dal Gruppo Storico Montecarlese, l’esibizione della Filarmonica G. Puccini di Montecarlo, che accompagnerà il pubblico con la sua musica e l’8 settembre alle ore 21:00 la rituale celebrazione dedicata alla Madonna del Soccorso, la cui preziosa immagine affrescata è conservata nella Cappella Santuario della Collegiata di Montecarlo, con la processione aux flambeaux lungo le vie del centro storico, presieduta da Don Lorenzo Battioli.
Il ricco programma verrà presentato durante la conferenza stampa ufficiale, alla presenza del Sindaco Federico Carrara, prevista per il 22 agosto alle 11:00 presso la Biblioteca Comunale C. Cassola di Montecarlo.
L’evento è realizzato in collaborazione con i partner: Toscana Energia, Acque, Celtex, Agraria Checchi, Toscogas, Ascit, l’Associazione Produttori del Verde Moreno Vannucci, Gabriele Bonini – MyO+ e Cinelli Costruzioni ed è sostenuto dalle numerose associazioni e realtà che da sempre animano e valorizzano il territorio montecarlese: la Confraternita di Misericordia di Montecarlo, i Fratres di Montecarlo e San Salvatore, la Filarmonica G. Puccini, la U.S.D. Montecarlo Ciclisimo, la A.S.D. Montecarlo Calcio, la Pallamano Montecarlo, la A.S.D. Famiglie in Bici, il CCN Montecarlo, la Fisar – delegazione di Montecarlo, l’Ass. Italiana Sommlier – delegazione di Lucca, il Consorzio del Vino di Montecarlo e il Consorzio dei Vini delle Colline Lucchesi, Proloco Montecarlo, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Strada del Vino e dell’Olio, Bandiera Arancione Touring Club Italiano, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per info:
Social:
www.facebook.com/festadelvinodimontecarlo
www.instagram.com/festadelvinomontecarlo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 451
L'amministrazione Menesini istituirà due 'Zone 30' per la tutela degli utenti deboli della strada previste da un progetto di fattibilità approvato nei giorni scorsi dalla giunta e già finanziato con 300 mila euro. Una sarà realizzata in via di Carraia, a Carraia e Toringo, e l'altra sulla direttrice stradale via Spadoni-via Lombarda-via dei Masini a Marlia. Insieme all'istituzione del limite di velocità fissato a 30Km/h saranno anche realizzati alcuni arredi stradali finalizzati alla protezione di pedoni e ciclisti, come nuovi tratti di marciapiede, isole spartitraffico, attraversamenti pedonali protetti e rialzati e intersezioni colorate.
"L'obiettivo di questi interventi è migliorare la sicurezza stradale e, in particolare, la sicurezza degli utenti deboli della strada in alcuni tratti di viabilità comunali particolarmente critici per la circolazione stradale e soprattutto per la sicurezza di pedoni e ciclisti - spiegano l'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro e l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Via di Carraia, Via Spadoni, via Lombarda e via dei Masini, secondo i risultati di uno studio sulla mobilità, risultano infatti essere le viabilità comunali maggiormente attraversate dai mezzi pesanti. Di qui la necessità di disincentivare la velocità di transito e di realizzare, al contempo, alcuni interventi di arredo stradale che rendano più visibile la presenza di attraversamenti pedonali e di intersezioni. Interventi quindi mirati ad aumentare la sicurezza stradale nell'ambito del progetto 'Strade sicure', ma anche a proseguire la riqualificazione dei centri abitati che stiamo portando avanti da tempo. Il progetto sarà condiviso con la cittadinanza con incontri pubblici in programma a settembre e l'avvio dei lavori è previsto entro fine anno. Intanto in autunno si procederà all'asfaltatura di alcuni tratti di via di Carraia e di via Lombarda".
Vediamo nel dettaglio quali sono gli interventi previsti dal progetto:
Via di Carraia: partendo da est e procedendo in direzione ovest è prevista l'istituzione del limite di velocità di 30 km/h dall'incrocio con via di Tiglio. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di tre successivi tratti di marciapiede, in parte sul lato nord e in parte sul lato sud, per una lunghezza complessiva di 500 metri. Gli altri interventi previsti sono: una intersezione rialzata tra via di Carraia e via della Viaccia, un attraversamento pedonale rialzato e due nuovi attraversamenti pedonali protetti in via di Carraia, una intersezione colorata tra via di Carraia e via Immagine dell'Osso e tra via di Carraia e Via della Stazione, una intersezione rialzata tra via di Carraia e via della chiesa di Parezzana, un attraversamento pedonale rialzato in via di Carraia nei pressi dell'asilo di Toringo. In fine in programma la realizzazione di una mini rotatoria all'incrocio tra via di Carraia e via della Chiesa di Toringo.
Per il sistema di viabilità Via Spadoni-Via Lombarda-via dei Masini partendo da est e procedendo in direzione ovest è prevista l'istituzione del limite di velocità di 30 km/h dall'incrocio con Viale Europa. In programma inoltre un nuovo attraversamento pedonale protetto su via dei Masini e sempre su questa strada lungo il lato sud fino all'incrocio con via Paolinelli, dove sono presenti varie attività commerciali, la realizzazione di un nuovo tratto di marciapiede lungo circa 200 metri. Previsti poi una intersezione rialzata tra via dei Masini e via Paolinelli, un attraversamento pedonale rialzato prima della rotatoria tra via dei Masini e via Lombarda e una intersezione colorata tra via Lombarda e via di Pettinaglia. Inoltre all'incrocio tra via Lombarda e via Spadoni sarà realizzata un'isola spartitraffico. Il progetto si completa con la creazione di altri due attraversamenti pedonali protetti: uno lungo via Spadoni e l'altro all'incrocio tra via Spadoni e via del Fanuccio.


