Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 465
Mario Sarti e Roberto Petri di Altopascio Verde Socialista commentano l'ok dato dal Comune di Altopascio ad una azienda per la costruzione di un importante magazzino industriale nei pressi del Lago Sibolla, considerato fra i più ricchi e significativi luoghi in Toscana per biodiversità.
"Il Comune di Altopascio ormai sembra deciso a portare avanti l’ulteriore sviluppo industriale nell’area circostante la Riserva Naturale del Lago di Sibolla. A parte noi di Altopascio Verde Socialista, nessuna voce contraria si leva, né da parte della maggioranza, né dall’opposizione. Non ci meraviglia, purtroppo" denunciano da Altopascio Verde Socialista.
"Meraviglia, piuttosto, l’insistenza dell’impresa, un complesso aziendale di grande rilievo e importanza nel settore cartario, che ripropone di nuovo la richiesta di realizzare un rilevante ampliamento industriale proprio lì, all’interno del bacino idrogeologico dell’area protetta, considerata uno degli ambienti di maggior pregio sotto il profilo della biodiversità tra le zone umide della Toscana" ricordano i due.
"La cosa ci stupisce, perché oggi il mondo delle imprese ha tutta la potenzialità per essere più avanti della politica sulle tematiche della sostenibilità e della transizione ecologica. La ricerca della sostenibilità in genere non si esaurisce nell’impegno per il miglioramento dei processi produttivi e nell’uso di materie prime certificate, ma in molti casi dimostra rispetto per il territorio e contribuisce in modo concreto alla tutela dell’ambiente".
"L’iniziativa urbanistica nella zona limitrofa alla Riserva del Sibolla si differenzia e si rivela invece in aperta contraddizione con questo quadro - continuano Sarti e Petri - con ovvi e crescenti effetti sotto il profilo reputazionale per l’azienda richiedente, considerato il generalizzato cambiamento culturale in atto che stigmatizza progetti di questa specie, che sono contro i più elementari principi di sostenibilità ambientale".
"La costruzione di un grande magazzino industriale nel bacino idrogeologico del lago, con un palese volume fuori scala rispetto al sistema insediativo, costituirà infatti un 'vulnus', un oltraggio perenne per la contigua Riserva Naturale del Lago di Sibolla, e ciò non solo per gli aspetti paesaggistici, da non sottovalutare, ma per le criticità sugli apporti idrici al lago e per le conseguenze che comunque ne potranno derivare sulla biodiversità del sito protetto" termina la nota.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 389
Al via l'edizione zero di Si Fa Per Ridere! - il primo Stand Up Comedy Festival (SFPR) che porterà sul palcoscenico di piazza Ricasoli cinque artisti di grande richiamo a livello nazionale e tutta la comicità e l'irriverenza tipica della stand up. Ad aprire le danze della rassegna saranno i tre comici Chiara Becchimanzi, Fabio Celenza e Francesco Fanucchi che, giovedì 6 luglio alle 21, si alterneranno sul palcoscenico per uno spettacolo comico, coinvolgente ed entusiasmante.
Ci sarà Chiara Becchimanzi, conosciuta dai molti per aver partecipato a programmi comici Rai e Comedy Central e per la sua affermata carriera teatrale. Il sipario di piazza Ricasoli si alzerà sul suo spettacolo "Terapia di gruppo", un flusso di coscienza inarrestabile ed esilarante che esplora le idiosincrasie vecchie e nuove, gli stereotipi indistruttibili e quelli di cui dovremmo vergognarci, il politicamente corretto, le paure del contagio e il contagio delle paure. Uno spettacolo pungente che coinvolge in prima persona gli spettatori, sarà infatti proprio il pubblico a determinare la direzione del discorso, improvvisato dall'artista.
E poi ancora Fabio Celenza, noto per i suoi doppiaggi comico-nonsense di rockstar internazionali e non solo, caricati su YouTube nel 2015. Ad Altopascio Celenza assumerà diverse vesti, mettendo in scena i suoi iconici doppiaggi, partendo dalla Regina Elisabetta per poi passare a Mick Jagger e Ronaldinho.
E di nuovo Francesco Fanucchi, comico lucchese che con il suo stile inconfondibile racconterà del suo vissuto e del mondo che lo circonda con spirito anticonformista e originale e ad Altopascio presenterà il suo primo one man show: "Standard". Un flusso di coscienza tra tecnologie inquietanti, deliri dittatoriali, sentimentalismi frustrati e problemi di dipendenza. Ma è anche uno spettacolo introspettivo, che cerca di comprendere l'origine della paura che proviamo verso noi stessi e verso chi è "altro" da noi. Contro qualsiasi luogo comune.
La rassegna, organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con MusicaStrada, continuerà giovedì 13 luglio con Stefano Rapone mentre, giovedì 20 luglio, a salire sul palcoscenico di piazza Ricasoli sarà Francesco De Carlo. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.
Per scoprire il programma e acquistare biglietti o abbonamento alle 3 serate: https://www.standupaltopascio.it/