Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 385
Ci saranno anche piatti per celiaci alla 'Sagra delle sagre' l'evento in programma domenica 17 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte al Municipio, nell'ambito dei festeggiamenti per il Bicentenario del Comune di Capannori, grazie alla collaborazione dell'Associazione Italiana Celiachia (AIC) Toscana. Anche coloro che non possono mangiare glutine potranno così partecipare alla festa. Un grande appuntamento con il cibo della tradizione Capannorese promosso dall'amministrazione comunale per valorizzare i piatti tipici del territorio, che saranno preparati dalle sagre capannoresi, tutte coinvolte nell'iniziativa. La 'Sagra delle sagre' sarà 'plastic free'.
La 'Sagra delle Sagre' si svolgerà nel tardo pomeriggio a partire dalle ore 19.00, e alle ore 21.00 è prevista musica dal vivo con 'Morena e L'Eco del Serchio'.
"Questo evento rappresenta un momento significativo del percorso partecipativo fatto per il duecentesimo compleanno del Comune - afferma la consigliera comunale con delega al Bicentenario, Silvana Pisani –. Le sagre del territorio che propongo piatti della nostra tradizione sono molto apprezzate e caratterizzano il vivere in comunità. L'iniziativa è pensata per tutti, anche per coloro che sono celiaci, e sarà un'occasione piacevole per degustare i piatti locali e trascorrere una serata in relax. Ringrazio tutte la sagre e tutti i volontari che con passione e professionalità ci danno la possibilità di realizzare questa iniziativa".
Questi i piatti che saranno proposti per l'occasione: tagliarino, fagioli all'uccelletto con salsiccia a cura della Sagra del Tagliarino di Paganico; stinco al barolo, trippa a cura della Festa dell'Arca di Noè di Camigliano; tordelli a cura della Sagra del Tordello Casalingo di Segromigno in Monte; tordelli, zuppa a cura della Sagra Paesana di San Jacopo di Lammari; funghi porcini con polenta, pappa al pomodoro a cura della Sagra del Fungo Porcino con Polenta di Massa Macinaia; farro in brodo con fagioli, cinghiale in umido a cura della Sagra dell'Oliva Dolce di Matraia; zuppa alla frantoiana, piselli con bocconcini di carne bianca a cura della Sagra della Zuppa alla Frantoiana di Segromigno in Piano; lasagne al ragù, spezzatino di maiale con olive e verdure a cura della Sagra Paesana di Lunata; porchetta a cura della Sagra de 'La Corte' di Marlia.
Sarà presente anche uno stand di CIRFOOD con piatti senza glutine: pasta alla boscaiola gratinata, zuppa alla frantoiana, penne all'amatriciana, arista porchettata, salsiccia con piselli, patatine fritte, fagioli all'uccelletto, gratìn di verdure miste, zuppa inglese.
Costo di ciascun piatto 5 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 472
Circa 600 metri quadrati di spazi in più a servizio delle attività didattiche della primaria Orsi-La Pira, innovativi, inclusivi e accoglienti; 110 metri quadrati in più di locali per la mensa, che permetteranno di superare il pranzo su due turni; una grande tensostruttura pneumatica per l'educazione fisica della scuola media Pea. Sono queste le tre grandi novità che questa mattina (15 settembre), con la prima campanella, hanno accolto i ragazzi e le ragazze dell'istituto comprensivo di Porcari.
"Un risultato tutt'altro che scontato – commentano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessora alle politiche educative Eleonora Lamandini – considerando il rincaro dei materiali che ha rischiato di frenare i lavori nel cantiere. Ma ci siamo fatti trovare pronti e abbiamo candidato il nostro progetto a due bandi, uno della Regione Toscana e uno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, proprio per far fronte ai costi più alti: grazie al finanziamento ottenuto e all'instancabile lavoro che ha impegnato la ditta e l'ufficio edilizia scolastica del Comune, i nostri ragazzi questa mattina hanno potuto trovare una scuola più grande, funzionale e confortevole".
Il progetto di ampliamento della scuola è stato firmato dallo studio di architettura ReP Rocco e Puccetti secondo le richieste dell'amministrazione comunale e della direzione didattica dell'istituto. Si ispira ai principi di flessibilità, trasparenza e sostenibilità: sono state realizzate quattro aule, nuovi spazi informali, distributivi e per i servizi, a sud dell'edificio esistente. Un corridoio in vetro, leggero, con uscite di emergenza, mette adesso in relazione la primaria La Pira con il nuovo padiglione. Tra le novità anche uno spazio didattico all'aperto, una sorta di chiostro, che potrà essere utilizzato per le lezioni degli studenti. Il nuovo edificio è in gran parte autosufficiente dal punto di vista energetico, grazie all'installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura, all'utilizzo della ventilazione naturale e al cappotto termico realizzato con materiali e componenti edilizi all'avanguardia.
I nuovi spazi che vanno ad aggiungersi a quelli già dedicati alla mensa restituiscono un ambiente ampio circa 260 metri quadrati, luminoso e ben organizzato. Lo spazio in più ha preso in parte il posto della gronda che circondava a L il fabbricato esistente e che è stata demolita.
La tensostruttura pneumatica a servizio dello sport e dell'educazione fisica è una struttura moderna, sicura e utilizzabile anche negli orari extrascolastici. È il risultato di un accordo tra Comune, Ludec e PorcariVolley.
"La scuola – aggiungono Fornaciari e Lamandini – è centrale per la nostra amministrazione e le novità con le quali salutiamo questo nuovo anno scolastico ne sono la dimostrazione più concreta. Sia l'ampliamento sud del plesso, sia quello nord della mensa, accresceranno la qualità dello stare a scuola a Porcari. Per il nostro paese è una sorta di vocazione, che affonda le sue radici nel passato, quando gli istituti delle Dorotee e dei Padri Cavanis permisero a una comunità per lo più contadina di crescere in cultura e istruzione. Ecco, continuando a investire nella scuola, raccogliamo idealmente il testimone di questa tradizione. Grande è la fiducia nelle giovani generazioni, che ci confermano, con i loro risultati nella musica e nello sport, l'eccellenza della formazione ricevuta dalla nostra scuola pubblica. Che questo nuovo anno scolastico possa essere, per tutti e tutte, sereno e impegnato".
Ad accompagnare il sindaco e l'assessora Lamandini, nel consueto giro di saluto delle classi, la dirigente scolastica Emiliana Pucci, che sostituirà per un periodo il professor Filippo Guidi.
- Galleria:


