Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 970
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre a Capannori si svolgerà RE-Festival, un fine settimana interamente dedicato alla conoscenza e alla promozione della riparazione e del riuso. La manifestazione è organizzata da Zero Waste Italy nell'ambito del progetto Europeo "Communities Go Circular" in collaborazione con il Comune di Capannori.
'Re Festival' è stato presentato questa mattina (giovedì) nella sede comunale con una conferenza stampa dall'assessore all'ambiente del Comune, Giordano Del Chiaro e dal presidente di Zero Waste Italy e coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori, Rossano Ercolini. Presenti anche Laura Lo Presti e Francesca Ferri, coordinatrici del progetto Europeo "Communities go circular", Laura Matteucci dell'Associazione Paideia, Martina Piccinini per le 'Famiglie Rifiuti Zero', Renato Bertolucci, vice presidente della Cooperativa Sociale 'La Cometa' di Capannori.
"Il riuso è uno dei temi centrali che la nostra amministrazione sta portando avanti nel campo delle politiche ambientali, tanto che, nell'ambito di 'Reusemed' - il progetto finanziato dall'Unione Europea con il Programma ENI CBC Med di cui Capannori fa parte- abbiamo dato vita al Sistema Municipale del Riuso con l'obiettivo di incoraggiare il riutilizzo e la riparazione di oggetti - spiega l'assessore Giordano Del Chiaro-. Altra finalità è quella di mettere in rete e valorizzare le varie realtà del riuso già presenti sul territorio, e di favorire la nascita di altre. Il Sistema Muncipale del Riuso vede la collaborazione di Ascit e di tutte le realtà del territorio che operano in questo ambito e che hanno aderito alla rete. Molto volentieri abbiamo quindi collaborato a RE-Festival, una manifestazione importante, che da un lato permetterà di conoscere e mettere a confronto esperienze e realtà italiane che operano nel campo del riuso e, dall'altro, di promuovere le nostre importanti e numerose realtà locali".
"Capannori dal 30 settembre al 6 ottobre sarà la capitale europea delle buone pratiche di riparazione e riuso - afferma Rossano Ercolini- . In particolare il 30 settembre e 1 ottobre con il progetto "Communities Go Circular", del quale Zero Waste Italy è partner insieme ad associazioni della Slovenia e della Croazia, si svolgeranno incontri con attivisti, associazioni e Comuni attorno alla disseminazione di pratiche ecologiche ed economiche legate sia al territorio locale sia al contesto internazionale. Una grande occasione per 'scendere' dalle parole ai fatti."
Il festival prenderà il via sabato 30 settembre alle ore 15 al polo tecnologico di Capannori a Segromigno in Monte con la Conferenza 'I centri di Riparazione e Riuso si raccontano, parola ai protagonisti'. Ad aprire i lavori sarà Rossano Ercolini. Seguiranno gli interventi di Laura Lo Presti e Francesca Ferri, coordinatrici del progetto Europeo "Communities go circular". Seguiranno gli interventi di Danilo Boni, attivista Zero Waste Italy: 'Lancio della mappa nazionale dei Centri di Riparazione e Riuso'; Carlo Ambrosini, Babordo Sistema di Riuso Solidale di Viareggio; Federico Beconi e Marco Di Graddia, Cooperativa BrikkeBrakke di Livorno; Maria Scarano, Centro di Riuso di Borgo S.Lorenzo (Fi); Quisipuò di Montespertoli (Fi); Paolo Massenzi, Recuperiamoci! di Prato ; Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa (Fi); Alex Trabalza, esperienze dall'Umbria; Vincenzo Sansonetti, Centro del riuso di Santeramo in Colle (Bari); Rossana Melito, presidente dell'associazione Fare Eco (Calabria) e ideatrice del progetto "Non si jetta nenti", piattaforma Facebook; Daniele Guidotti, l'esperienza di "Daccapo" a Capannori, Alberto Cuomo, responsabile area economia circolare e innovazione: Mani Tese e i Centri del Riuso, esperienze in Lombardia; Jeanne Chillon, Valle Virtuosa: esperienze dalla Valle d'Aosta; Renato Bertolucci, Vice Presidente della Cooperativa sociale "La Cometa" di Capannori.
'Re Festival' proseguirà domenica 1 ottobre nella piazza del mercato di Marlia dalle ore 9.30 alle ore 20.00 con un mercatino artigianale a tema prevenzione-riuso- riparazione -riciclo e Street Food, con la Conferenza 'I Centri del Riuso, la parola ad amministratori e industriali', laboratori sul riuso, esposizioni e musica.
La conferenza sarà aperta da Laura Lo Presti, che interverrà sul progetto Europeo "Communities go circular". Seguiranno gli interventi di Patrizia Lo Sciuto, vice presidente di Zero Waste Italy, Giordano Del Chiaro, assessore all'ambiente del Comune di Capannori, Marco Dapiaggi, sindaco di Codevilla (Pv), Massimo Fundarò, Assessore di Calatafimi Segesta e nuovo presidente della SRR (Società di Regolamentazione dei Rifiuti) TP NORD che rappresenta circa 290.000 abitanti di 13 comuni della provincia di Trapani, Claudio Tedeschi, presidente di Dismeco srl di Marzabotto (Bo), Mirko Bernardi, presidente di Hacking Labs di Capannori, centro del riuso dell'elettronica: "Obsolescenza programmata". Ore 11 Durante il suo intervento: inaugurazione della webtv "Zero Waste TV; Danilo Boni, coordinatore della petizione Basta rottamare ora una normativa chiara su riparazione e riuso
Alle 12.15 è prevista la partenzadella "Pedalata verso Roma":
Rossano Ercolini, Danilo Boni e Pier Felice Ferri partiranno in sella alle biciclette elettriche da Capannori a Roma, per consegnare al Governo oltre 30 mila firme raccolte con la petizione "Basta rottamare!" e per manifestare il loro dissenso per la costruzione dell'inceneritore a Roma. Media staff a cura di Laura Lo Presti e Patrizia Lo Sciuto che seguiranno l'iniziativa alla guida di un'auto elettrica.
Alle 14.30 nell'ambito di 'Puliamo il Mondo' ci sarà la partenza della pulizia ambientale nella zona di Marlia organizzata da Legambiente. Dalle ore 15 alle ore 18.00 è in programma l'iniziativaRestart Party che darà la possibilità ai cittadini di portare alcuni piccoli elettrodomestici malfunzionanti e di imparare a ripararli divertendosi. Inoltre dalle 16 alle 17 il gruppo musicale 'Drum Stomp' terrà un laboratorio creativo che coinvolgerà il pubblico presente nella costruzione di strumenti musicali da materiali di scarto. Al termine del laboratorio i partecipanti potranno prendere parte ad una esibizione musicale.
Numerosi i laboratori in programma per adulti e bambini: Martina Piccinini delle Famiglie Rifiuti Zero:
Ore 10-18.00 esposizione di prodotti per la riduzione dei rifiuti.
Ore 16 dimostrazione di come autoprodursi il sapone in casa;
Bi-done Laboratori gratuiti. Ore 15-18.00
'Città impossibili': Laboratorio di costruzione con legni di recupero. Per bambini dai 3 anni in su.
'Scartabeo': Trova parole e inventa frasi sul tema del riuso, usando materiali di scarto. Per bambini dai 7 anni in su;
Rione di Santa Caterina: ore 10-13.00 e ore 15-18.00. Un viaggio spazio-temporale fatto di miti, di giochi e di sorprese, ma saranno i partecipanti a tessere le trame di questa storia. Laboratorio ludico esperienziale rivolto a bambini dai 6 anni in su;
Me lo Produco e sono felice: ore 10-18.00 "Me lo produco in piazza" durante tutta la giornata autoproduzione con prodotti naturali e di uso comune:
Scrub corpo "Pelle di seta",
Deodorante "Polvere di Luna",
Pediluvio "Volo leggero";
Gaudats Junk Band: ore 16.00 "Come fare musica dai rifiuti" adatto a tutte le età; Portiamoci ore 10-18.00
"Ritorno al futuro, pannolini lavabili - una scelta eco sostenibile": incontro informativo rivolto a genitori, futuri genitori e chiunque abbia interesse sul tema.
Attività libere di Travasi per bambini con le stoviglie e materiali presi da
Bi-done. *Informazioni sul servizio noleggio della "stoviglioteca";
Hacking Labs ore 10-18.00: laboratorio Riuso creativo dell'elettronica, realizzazione di portachiavi;
Paideia, Progetto Riusanze: ore 10-18.00 stand espositivo e distribuzione gratuita di abiti, giochi, libri e materiale vario per bimbi da 0 a 10 anni; Ore 15.30-18.30 saranno svolti i seguenti laboratori:
Laboratorio Decoupage: decorazioni su legno o altri materiali di recupero,
Laboratorio Il Dudù: istruzioni per la realizzazione con materiali predisposti,
Laboratorio marionette e vecchi calzini.
Dalle ore 10 alle ore 20 installazione a cura di 'Terra di Tutti' "Questo non è un ombrello. Smontare e rimontare" Installazione con gli ombrelli, raccoglitore e presentazione dei prodotti realizzati. I cittadini possono contribuire al progetto portando i loro ombrelli rotti per ritrovare un nuovo uso collettivo a questo materiale e far conoscere questa pratica di riuso. Il progetto della raccolta ombrelli è promosso e sostenuto da Ascit.
Sarà presente uno stand dell'Associazione Per Lammari che si occupa di riuso.
Dalle ore 18.30 alle ore 20.00 è in programma un Aperitivo con i bicchieri riutilizzabili. Dalle alle 18.30 alle 20.00 Concerto musicale della Gaudats Junk Band.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 545
La SLC CGIL p. la FISTEL CISL e la RSU di stabilimento dell'azienda Pro-GeSt rendono noto, a mezzo comunicato stampa, che domani (giovedì 28 settembre) si terrà la seconda udienza del del processo promosso dall'azienda nei confronti dei suoi dipendenti.
"Domani - si legge nella nota firmata da Simone Tesi (SLC CGIL), Fabio Guerri (FISTEL CISL) e Gianluca Quinci, Franco Magrini, Nicola Calandriello, Fabrizio Bottai (RSU di stabilimento), si terrà la seconda udienza del processo promosso dall'azienda nei confronti dei suoi
dipendenti, perché gli stessi chiedono il banale pagamento di giorni festivi, principio stabilito dal Contratto Nazionale di riferimento e normalmente applicato da tutte le aziende del settore. E l'azienda - proseguono - non permette nemmeno ai lavoratori che ha trascinato in tribunale di poter essere presenti.
La vicenda, lo ricordiamo, ha del paradossale e del grottesco: la Pro-gest - spiegano Tesi, Guerri, Quinci, Magrini, Calandriello e Bottai - decide di portare in tribunale i suoi dipendenti anche coloro che da anni non ci lavorano più, dopo che l'ispettorato del lavoro di Lucca ha accertato la ragione delle maestranze, ribadendola con il rigetto dei ricorsi intentati dall'azienda.
Domani ci sarà una nuova udienza e auspichiamo che si arrivi in tempi rapidi alla sentenza, stante la chiarezza degli elementi.
Più volte abbiamo detto che azioni del genere le riteniamo pretestuose per cercare di colpire quella che è la parte ritenuta più debole.
I lavoratori - concludono - sono però determinati nel perseguimento del riconoscimento dei loro diritti contrattuali e lo sciopero di un'ora con presenza sui cancelli tenutosi oggi, per protestare contro l'azienda che non li vuole mettere in condizioni di partecipare ad un'udienza dove sono chiamati a difendersi, ne è stata l'ennesima dimostrazione".


