Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 13513
"Siamo emozionati: Stanno tutti bene rappresenta per noi un'occasione per aprire le porte di 'casa', far capire che in vigna si può fare cultura a 360 gradi. Vi aspettiamo" dicono Benedetta Tronci e Michele Guarino di Tenuta Lenzini. Con queste parole i due titolari dell'azienda vinicola di Gragnano di Capannori avevano annunciato la serata di oggi dedicata a guardar le stelle, a incontri musicali e culturali, alla degustazione del territorio e via di questo passo. Il tutto sponsorizzato dal comune di Capannori nella figura dell'assessore alla cultura Francesco Cecchetti che aveva, addirittura, dichiarato alla vigilia dell'evento: Così come negli anni scorsi sosteniamo questa iniziativa, perché ha il pregio di coniugare la bellezza della musica e dell'arte con la bellezza del paesaggio Capannorese. Nelle vigne della Tenuta Lenzini i cittadini potranno trascorrere tempo di qualità, sia per divertirsi, sia per rilassarsi. Un'occasione di benessere e divertimento per la comunità alla quale molto volentieri abbiamo collaborato. Per non parlare, inoltre, del video che gira sui social dove un uomo con i baffi all'interno della tenuta agricola grida ripetutamente Stanno tutti bene. Peccato, però, che questa volta non è andata proprio così.
Tempo di qualità? Benessere e divertimento? Ma dov'era questa sera, a partire dalle 19, l'assessore Cecchetti? Per aria?
Noi, incuriositi a attratti sia dalla bontà dell'azienda agricola sia dai suoi partners per l'evento sia, infine, per la possibilità di ammirare, dopo le 22, le stelle cadenti in questa giornata di San Lorenzo, abbiamo preso l'auto e ci siamo diretti verso la periferia del comune di Capannori convinti, da un lato, di vivere un momento di grande attrazione, ma, inutile negarlo, con qualche sospetto dettato da quell'ingresso gratuito strombazzato a destra e a sinistra che, per qualcuno, avrebbe potuto dire tutto o anche niente a seconda della predisposizione mentale.
Fatto sta che ci è bastato, alle 19.30, giungere sull'unica strada in salita che conduce alla tenuta per capire che l'organizzazione dell'evento faceva, letteralmente, acqua da tutte le parti per non dire peggio. Parcheggi subito pieni, almeno alcuni, qualche altro inspiegabilmente chiuso senza che coloro che stavano all'ingresso - qualche straniero che niente sapeva e una donna con la divisa della Misericordia di Santa Gemma che nemmeno degnava di un minimo di attenzione fissa al telefonino o ad una sorta di mini-ricetrasmittente con cui, evidentemente, trasmetteva a chi di dovere notizie sempre più allarmanti sul caos che dilagava - sapessero dare informazioni di alcun genere.
Roba da mettersi le mani nei capelli gente: niente posti auto e in cima alla salita, al momento di scollinare, blocco causato dalle vetture che provenivano in senso opposto per cui almeno una ventina di minuti tutti fermi senza sapere cosa fare, inchiodati a poche decine di metri di distanza dal sagrato della chiesa del paese.
Non un vigile urbano per controllare il traffico né un dipendente dell'azienda che potesse in qualche modo consigliare sul da farsi. Un'organizzazione penosa ai limiti della decenza. Ma non è tutto. Alla fine, unica scelta quella di tornarsene a casa e, così, abbiamo invertito il senso di marcia con il rischio di un incidente contro coloro che provenivano dalla salita che avevamo appena terminato. Di fronte all'ingresso una scena allucinante: una coda di esseri umani interminabile fiduciosi non si sa bene in che cosa, qualcuno perfino con delle sedie al seguito, forse, sperando di potersi godere il cielo notturno comodamente stravaccati.
E' chiaro che gli organizzatori e anche l'assessore evidentemente, confidavano nelle stelle affinché tutto procedesse nel migliore dei modi altrimenti non si può spiegare tanta insipienza e improvvisazione. Ma chi è riuscito ad entrare, prima o anche dopo - più prima che dopo - ha trovato la sgradita sorpresa di code per mangiare e, ovviamente, niente posti a sedere, ma tutti chi sulle coperte, chi direttamente sull'erba, come poi abbiano potuto mangiare comodamente questo non si sa, si sa soltanto che è stata una odissea per tutti coloro che si sono avventurati a Gragnano. Forse, si sono salvati i primi sbarcati, della serie chi prima arriva meglio alloggia; ma, allora, sarebbe bastato dire che c'era un limite di accoglienza e che non ci sarebbe stato posto per tutti. Pensate che c'è gente che è stata in fila in silenzio religioso o quasi per un'ora per mangiare un piatto di tordelli e, poi, quando è arrivato il suo turno, i tordelli erano finiti. Un delirio. E non parliamo, poi, dei servizi igienici. A me è andata bene - racconta un nostro caro amico - Dove ho visto che non c'era casino ci sono andato, un po' di pollo in brodo otto euro, non mi far parlare. Bel posto, ma organizzato male e alle 21.30 non avevano quasi più niente. Troppa gente, i lucchesi, come c'è una novità ci si fiondano. L'idea era bella, ma evidentemente loro non se lo aspettavano, ad un certo punto avevano finito anche i bicchieri. Che casino, mamma mia.
Lungo la discesa per abbandonare quella valle di lacrime, in senso opposto, i volti perplessi e preoccupati non solo di tanti italiani, lucchesi di sicuro, ma anche di turisti stranieri che devono essere rimasti particolarmente colpiti dal solito modo raffazzonato di fare le cose alle latitudini italiche. Una splendida opportunità finita nel peggiore dei modi, con la gente delusa, amareggiata e anche, parecchi, arrabbiati. Ma cosa sarebbe accaduto, con quell'imbuto intasato di auto, se fosse accaduto qualcosa e un'ambulanza fosse dovuta intervenire?
Assessore Cecchetti e sindaco Menesini, la prossima volta, invece di andare al mare, venite a vedere quello che annunciate essere un capolavoro di benessere e divertimento. Ma per chi?
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Estate di lavori in corso e cantieri in partenza per Altopascio, portati avanti dall'amministrazione D'Ambrosio. Molti, infatti, gli interventi che sono in corso di realizzazione - o prossimi ad avviarsi - nella cittadina del Tau nel corso del mese di agosto, finalizzati a un miglioramento del territorio, sia per quanto riguarda il decoro che la sicurezza stradale fino alla riqualificazione degli ambienti scolastici così da accogliere gli studenti a settembre nella cura e nella bellezza.
"Siamo impegnati su molteplici fronti - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Dalle scuole alle asfaltature, dall'efficientamento energetico ai bandi per la rigenerazione urbana e per le nuove scuole: l'obiettivo è sempre lo stesso, portare decoro e bellezza su tutto il territorio, portando avanti i tanti interventi in programma e dando gambe ai progetti per le nuove scuole, soprattutto per quanto riguarda Badia Pozzeveri e Marginone".
Entro fine agosto si concluderanno i lavori relativi al bando "C.S.E. - Comuni per la sostenibilità ed efficienza energetica", un bando che prevede un contributo di oltre 500 mila euro a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico nelle diverse frazioni della cittadina: lavori alla scuola dell'infanzia di Altopascio e di Badia Pozzeveri per l'installazione di una pompa di calore, la sostituzione dei vecchi infissi con nuovi in Pvc (a Badia è prevista la sostituzione di tutti gli infissi), il relamping con nuovi apparecchi a led e l'installazione di un impianto fotovoltaico. Nuova pompa di calore, sostituzione di tutti gli infissi e installazione dell'impianto fotovoltaico anche alla palestra di Altopascio. Sempre sul fronte scuola sono in corso i lavori negli istituti del territorio per manutenzione e imbiancatura: le migliorie riguardano la scuola primaria di Altopascio e di Badia Pozzeveri, la scuola dell'infanzia di Chimenti, la secondaria di Altopascio e il Nido Primo Volo per un totale di 20 mila euro per le imbiancature e 16 mila per la sistemazione del tetto della scuola media. Inoltre, alla scuola "Pascoli" del capoluogo, si è concluso il cantiere per la creazione di una stanza insonorizzata per un'alunna con problemi uditivi (8 mila euro).
Avanti anche con le nuove asfaltature: così per quanto riguarda un tratto di via Per Corte Tocchini (16 mila euro), mentre sono iniziati i lavori per il risanamento delle zone pericolose nei pressi dell'uscita dell'autostrada in via delle Cerbaie. Lavori avviati anche in via Regina Margherita (30 mila euro), in via Cavalieri di Vittorio Veneto (70 mila euro) e in via Rosselli (90 mila euro).
"Abbiamo poi concluso la gara per l'affidamento dei lavori per la nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri, per un importo totale di 2,8 milioni di euro: a breve procederemo con la determina per l'aggiudicazione - conclude Mastromei -. Abbiamo avviato anche la procedura di gara per la realizzazione della nuova scuola di Marginone, da concludersi entro il 15 settembre 2023, per un importo totale di 2,2 milioni di euro complessivi, di cui 1,4 finanziati grazie al Pnrr.
Per quanto riguarda il progetto di rigenerazione urbana di Spianate, finanziato sempre per oltre 2 milioni di euro con risorse Pnrr, è stato firmato il contratto e consegnato il cantiere alla ditta aggiudicataria dell'appalto".
Infine, sono in corso anche interventi di manutenzione su vari edifici comunali tra cui la sede dei Vigili urbani e quella del palazzo comunale.
- Galleria: