Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 495
Prosegue la collaborazione tra il Comune di Porcari e l'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea di Lucca. Dopo l'approfondimento di fine gennaio sul Giorno della memoria, rivolto ai giovanissimi studenti della scuola media Enrico Pea, il professor Jonathan Pieri tornerà a Porcari in occasione del Giorno del ricordo.
Venerdì (9 febbraio) alle 21 lo studioso dell'Isrec introdurrà al pubblico dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara la proiezione del documentario Gli esuli istriani, fiumani e dalmati a Lucca. Il video, realizzato nel 2013, testimonia la vicenda storica e umana delle circa 1200 persone che, dopo l'annessione dei territori giuliano-dalmati alla Jugoslavia alla fine della Seconda guerra mondiale, lasciarono le proprie case, varcarono la frontiera e arrivarono a Lucca, accolti del Real Collegio. Il primo contingente di civili italiani in fuga giunse a Lucca proprio il 9 febbraio di 77 anni fa. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
La mattina del 14 febbraio il professor Jonathan Pieri dell'Isrec parlerà di nuovo alla platea della scuola media Enrico Pea, approfondendo le tensioni del confine orientale durante e dopo la Seconda guerra mondiale.
Così Eleonora Lamandini, assessora alla cultura e alle politiche formative del Comune di Porcari: "La storia del Novecento è densa di avvenimenti dolorosi e di vicende da conoscere e capire. Un impegno che a Porcari abbiamo preso con la massima serietà e che portiamo avanti sia nelle scuole, con un linguaggio adatto ai più giovani, sia ritagliando momenti di approfondimento per i cittadini e le cittadine in età adulta. Fare memoria è una responsabilità collettiva e questi sono anni cruciali: a poco a poco la generazione che ha vissuto direttamente la Seconda guerra mondiale sta lasciando il testimone a chi è venuto dopo. Averne cura è coltivare consapevolezza, è chiedersi perché e insegnare alle nuove generazioni a farsi domande sul passato e sul presente".
Il Giorno del ricordo è una ricorrenza civile italiana istituita nel 2004 e celebrata il 10 febbraio di ogni anno per "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1068
Il comune di Capannori ha recentemente pubblicato la graduatoria finale per l’assegnazione di due posti, riservati alle categorie protette, come istruttore amministrativo contabile a tempo pieno e indeterminato.
Un’ottima notizia, dunque, per l’aumento di personale all’interno dell’amministrazione capannorese, ma le modalità con cui sono stati esposti i vincitori hanno fatto storcere il naso a molti, visto che mancano i nominativi.
Una situazione che ha portato Bruno Zappia, consigliere comunale afferente al Gruppo Misto, a protocollare una richiesta di verifica, inoltrata al dirigente del settore risorse, al sindaco Menesini e al segretario generale, della determina 42 del 15 gennaio scorso.
Per Zappia, infatti, che ha espresso le sue perplessità per mezzo di un comunicato stampa, l’assenza dei nomi dei partecipanti rappresenterebbe “Una grave violazione della legge sulla trasparenza”, riportando una voce che afferma come uno dei due vincitori del bando sia persino parente di un assessore.
“Non ne conosco il motivo, ma ho ricevuto solo silenzio e nessuna correzione. Nei corridoi del comune di Capannori – spiega Zappia – gira il discorso che il primo vincitore riportato in graduatoria sia parente stretto di un assessore, ma su questo indagherà qualcun altro. Certo non si può fare sempre tutto quello che si vuole, in barba alla legge, solo perché abbiamo il potere a disposizione. Chi sbaglia e non corregge il grave errore commesso, pur essendo stato avvisato deve essere sottoposto a controllo ed eventuale sanzione. Al cittadino, mi pare, succede proprio così!”.