Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 484
"Come sempre cerco di mettere al servizio della comunità le mie esperienze personali che vivo, ogni giorno, come donna, come mamma di una femmina e come professionista per cercare di migliorare la nostra società. Un politico non deve pensare a se stesso scegliendo la poltrona più comoda, ma ha il dovere di mettere al servizio della società la propria competenza ed il proprio vissuto per dare risposte concrete a problemi attuali. La violenza di genere – ed in questo caso mi riferisco a quella maschile nei confronti del genere femminile (non nego che con caratteristiche e sfumature diverse mi trovo di fronte anche all’inverso e più avanti parlerò anche di questo) – è un fenomeno che, purtroppo, non tende a diminuire nonostante gli appelli – sempre tardivi – che giungono dopo l’ennesima tragedia che balza agli onori della cronaca". Così l'avvocato Elisabetta Triggiani di Fratelli d'Italia Capannori.
"In forza della mia professione - prosegue Elisabetta Triggiani esponente di FdI Capannori – mi trovo a volte dalla parte della vittima ed a volte dalla parte del carnefice e quello che noto – specialmente negli ultimi tempi – è la mancanza di strutture a cui rivolgersi quando il carnefice decide, presa coscienza del suo problema, di farsi seguire in un percorso di recupero per non cadere più in comportamenti violenti. E’ sicuramente importante la prevenzione - aggiunge Triggiani - – che si deve sostanziare in un cambio culturale che deve partire dalle famiglie e dalla scuola; è sicuramente utile trasmettere alle giovanissime generazioni il concetto della parità di genere e del rispetto dell’altro, ma quello che rilevo è la mancanza – o quanto meno la scarsità -di progetti o di strutture per “curare” coloro che sono pronti a cambiare. Ci sono associazioni – più che altro su Pisa e Firenze - che si occupano di accogliere uomini che intendono affrontare e risolvere il loro problema e che hanno preso coscienza della loro visione distorta del genere femminile, ma spesso hanno dei costi che non tutti possono affrontare o, semplicemente, sono lontane".
"Ecco che io propongo di realizzare - a livello comunale - corsi di recupero gratuiti per uomini violenti disposti a cambiare – organizzati con l’aiuto di esperti psicologi e psichiatri che in sinergia con la ASL e con i tribunali possano concretamente aiutare a recuperare perché - conclude Triggiani - per un uomo pronto a cambiare possono essere salvate molte donne".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 360


