Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 420
Una calza decisamente ricca per Emozione Danza che nel giorno della Befana ha centrato a Riccione un risultato storico. L'accademia porcarese si è infatti aggiudicata la vittoria con la crew Dynamix nella categoria Over al "MC Hip Hop Contest", in assoluto la competizione coreografica più importante in Italia.
La manifestazione, che quest'anno ha coinvolto oltre 2.500 ballerini e coreografi giunti anche dall'estero, ha visto anche la partecipazione della crew formata da 19 talenti dell'accademia, sotto la direzione artistica di Cristiano Buzzi in arte Kris (volto noto del talent show Amici di Maria De Filippi).
La crew Dynamix, composta da ballerini fra 11 e 16 anni, ha letteralmente sbaragliato il campo, imponendosi nella categoria Over, in cui in genere gareggiano ballerini dai 16 anni in su. La competizione ha previsto due performance più una finale per le crew che hanno ottenuto il punteggio più alto.
I ragazzi porcaresi hanno danzato su coreografie di Lorenzo Sorice, altro volto noto che si è fatto le ossa in accademia, fino ad arrivare ad esibirsi a fianco di Adriano Celentano, ma anche in trasmissioni come "Music" di Paolo Bonolis, sempre su Canale 5,"Man in Italy the musical" di Bill Goodson e nel talk show "Domenica Live" condotto da Barbara D'Urso.
"È stata una delle emozioni più grandi vedere concretizzarsi settimane di allenamento intensivo, di ansie, di pianti e sudore sia mio che dei ragazzi - dice Lorenzo -, non nego di essermi emozionato anche io come coreografo nel trovare approvazione dal pubblico, dai giudici e dai genitori dei ragazzi del lavoro svolto".
Oltre che nella categoria Over, i giovani di Emozione Danza si sono distinti anche nelle varie battle, dove ogni ballerino si è esibito singolarmente nel proprio stile.
Questi i 19 giovanissimi che hanno regalato all'Accademia porcarese questo prestigioso risultato:
Vanessa Bellini, Saumya Carmignani, Gabriele Cesaretti, Anna Donati, Maria D'Olivo, Federico Farnocchia, Penelope Finazzi, Beatrice Genovesi, Jasmine Giuliani, Andrea Guerrini, Daniele Lardieri, Gemma Luciani, Anna Matteoni, Gioele Miconi, Giona Orlandi, Samuele Ricci, Francesco Scaramucci, Sara Zoppi e Samuele Zoppi.
"Sapete che non amo fare elogi - commenta Kris - ma stavolta devo assolutamente dire grazie a questi splendidi ragazzi per l'impegno e il sudore che hanno versato in questo sfida, per aver ascoltato, per aver capito il messaggio che c'era in questo progetto. Grazie - aggiunge - perché mi avete reso fiero e avete onorato il mio ruolo di Direttore Artistico dell'Academy Of Excellence".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 262
Petrini consigliere comunale FDI: "Due determinazioni, risalenti al 30 dicembre scorso, dimostrano che le nostre ragioni e le nostre perplessità sull'atteggiamento dell'amministrazione comunale sono fondate. Entrambe, la numero 1906 e la numero 1907, prevedono lavori di miglioramento e adeguamento di due scuole, quella primaria di Guamo e quella primaria di Segromigno in Piano. Al di là degli importi finanziati, nella premessa della determinazione 1906 si legge che "la scuola Primaria di Guamo – Lorenzo Nottolini – sita in via di Pontestrada, necessita di interventi di miglioramento sismico e adeguamento a norma", mentre nella 1907 che "la scuola Primaria di Segromigno Piano – Luigi Boccherini – sita in via dei Bocchi, necessita di interventi di adeguamento sismico e messa in sicurezza". Interventi quindi necessari e importanti, che andranno a risolvere diverse criticità sicuramente note all'amministrazione Menesini e che, a noi, non hanno mai comunicato. E' da ottobre, infatti, che chiediamo lo stato degli edifici scolastici e delucidazioni circa il possesso di tutte le certificazioni previste dal Decreto legislativo 81/2008. La risposta, pervenutaci in consiglio comunale a seguito di una nostra interrogazione, fu che le nostre richieste erano solo volte a "ingolfare" gli uffici preposti e che, per mettere insieme quanto richiesto, ci sarebbero voluti mesi. Strano, a nostro avviso. Perché crediamo che ogni edificio pubblico e scolastico debba avere le sue certificazioni e lo storico di queste ben ordinato e disponibile per gli addetti ai lavori. Procederemo con la richiesta di accesso agli atti, al fine di ottenere quanto chiesto e verificare lo stato di tutti gli edifici scolastici del nostro comune".